everything you'll ever need is right here

Giorno: 26 Giugno 2025

  • L`approccio di un Paqo alle relazioni: Parte 2

    L`approccio di un Paqo alle relazioni: Parte 2

    L’APPROCCIO DI UN PAQO ALLE RELAZIONI – PARTE 2

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 24/04/2023

    Nel precedente post del 23 marzo 2023, ho scritto che per sapere quanto siamo in ayni con l`universo vivente, possiamo raccogliere indizi osservando quanto siamo in ayni con i nostri simili. Se non hai ancora letto quel post, ti suggerisco di farlo prima di leggere questo.

    Nel post precedente, ho detto che ho rivisto il proverbio comune “Come fai qualsiasi cosa è come fai tutto” in “Il modo in cui siamo nelle nostre relazioni con gli altri è il modo in cui siamo in relazione con l’universo vivente”. Trovo che questa affermazione sia vera in quanto non dovremmo aspettarci che l`universo vivente ci dia in ayni ciò che diamo a malincuore, o che addirittura ci rifiutiamo di dare, agli altri. Perché dovremmo aspettarci nella vita di ricevere tutto il desiderabile e cose colme di sami se non le generiamo anche noi? Ayni è un`espressione dei nostri sami e munay, ed è rivolto non solo all`autorealizzazione ma anche al benessere di coloro con cui noi siamo in ayni. Questo flusso reciproco di ayni non è un sistema in cui dobbiamo guadagnare o meritare le cose belle della vita. Non è un sistema di ricompensa e non è un sistema moralistico. È una dinamica energetica fondamentale in cui l`energia simile genera altra energia simile e attrae energia simile.

    Ho appena sottolineato che ayni non è una ricompensa o un sistema di punteggio, e non è moralistico. Esiste un termine per questo tipo di interazioni nella tradizione andina—chhalay. Ayni non è chhalay, che è uno scambio puramente transazionale, e di solito mette l’interesse personale al di sopra di ogni altra cosa. Contrariamente alla credenza comune, anche l’ayni non è solo uno scambio energetico bidirezionale. È più di questo—è un processo. Ayni è 1) intenzione, 2) seguita da un’azione, 3) seguita da un feedback o retroazione di un “altro” (ritorno, risposta da una persona o dall`universo vivente che può assumere una miriade di forme), 4) seguita dalla nostra consapevolezza di quel feedback (noi comprendiamo che gli eventi, la situazione, la risposta sono il ritorno del nostro ayni) e 5) seguito da una correzione di rotta, se necessario, in risposta al feedback.

    Gli ultimi due passaggi (N.d.T. 4 e 5) del processo di ayni sono quelli più spesso trascurati. Queste due parti della dinamica ayni entrano spesso in gioco quando ci aspettiamo qualcosa di “buono” e otteniamo qualcosa che giudichiamo “negativo” come risposta al nostro ayni. Quando notiamo e proviamo a comprendere il feedback (fase 4 del processo), ma non è quello che ci aspettavamo o non sembra commisurato alla nostra intenzione e azione, ci viene chiesto di completare il processo ayni eseguendo il passo 5, che è rivedere la nostra intenzione o comportamento, ciò che don Juan chiama “correzione di rotta”. Ci sono tutti i modi per farlo, dall`usare saminchakuy per rilasciare in generale la nostra hucha, al lavorare per cambiare un aspetto abituale e dannoso della personalità, al riconoscere e fare il nostro lavoro interiore per rilasciare paure, giudizi e pregiudizi che ci tengono limitati e chiusi. altri e dalla generosità e dalla benevolenza dell`universo vivente.

    Possiamo comprendere più facilmente i passaggi 4 e 5 del processo ayni attivando e utilizzando i nostri tre occhi superiori: i due occhi fisici (paña ñawi e lloq’e ñawi), che ci aiutano a vedere il mondo umano sia praticamente sia razionalmente; e il nostro settimo occhio (qanchis ñawi), che è il nostro occhio pienamente mistico, il centro percettivo che ci permette di vedere i flussi di energia, in particolare gli aspetti intuitivi e non razionali della realtà. Usare questi tre ñawi insieme genera qaway, la capacità di vedere la pienezza della realtà così com`è invece di vederlo come vorremmo che fosse o come gli aspetti inconsci e consci di noi stessi colludono per creare storie dalle quali solitamente ne usciamo più belli. di quello che siamo in realtà!

    Tuttavia, qaway può causare una situazione di ayni da Catch-22 [N.d.T. Catch-22 è traducibile con Comma 22 o con circolo vizioso. Si riferisce al romanzo Catch 22 di Joseph Heller in cui il paradosso riguarda una procedura che ammette un`apparente possibilità di fare scelte che, per motivi logici nascosti o poco evidenti, si riducono soltanto a un`unica possibilità].

    Quindi diamo un`occhiata ad alcune delle possibilità. Attraverso qaway possiamo valutare la qualità del nostro ayni senza piegare tale valutazione a nostro favore. Tuttavia, una difficoltà nel farlo è che l’universo è generoso. Anche se la nostra ayni è debole, l’universo risponde oltre la nostra misura. Secondo la cosmovisione andina, l`universo vivente ci restituisce più di quanto diamo. Quindi, possiamo interpretare erroneamente i segnali di ayni. È nella natura umana pensare che stiamo facendo lo sforzo maggiore rispetto agli altri: studio dopo studio mostra che quando alle persone viene chiesto di confrontarsi con gli altri, tendiamo a concederci il beneficio del dubbio. Diciamo che siamo più intelligenti, più gentili, più generosi, meno critici—qualunque sia la qualità—rispetto alla persona “media”. E questo potrebbe essere vero. . . o no.

    Usando qaway, possiamo essere più lucidi e quindi non sopravvalutare il sami che condividiamo con i nostri simili, e quindi con l`universo vivente. Riconosciamo che il ritorno che riceviamo dal generoso universo vivente potrebbe essere maggiore di quello che abbiamo offerto agli altri. Come possibilità, se siamo destinatari di energia sana, nutriente e colma di sami da parte degli altri, dobbiamo considerare che stiamo ricevendo più sami di quanto abbiamo dato. Come altra possibilità, se stiamo sperimentando una mancanza—se ciò che stiamo ricevendo (o siamo disposti a ricevere) dagli altri ci sembra irrisorio—allora dobbiamo diventare consapevoli del fatto che quello che offriamo può essere anche meno di quanto pensiamo di dare! In altre parole, quel poco che consideriamo irrisorio, in realtà potrebbe essere già di più di quello che abbiamo dato perché l’universo è comunque generoso con noi! Ci sono molte altre possibilità, e sollevo la questione qui, in primo piano, per fornirci un confronto con la realtà su cosa significhi comprendere il ritorno di ayni, sia dai nostri simili sia dall`universo vivente.

    Nonostante queste potenziali complicazioni, valutare cosa stiamo offrendo e cosa ci permettiamo di ricevere—e come e perché—nelle nostre relazioni umane può rivelare la sensibilità della nostra consapevolezza delle dinamiche di ayni e della forza o debolezza del nostro atiy—la nostra capacità di elevarsi al di sopra di un modo di essere impulsivo e inconscio per coltivare intenzioni e azioni consapevoli e intenzionali, che sono al centro di ayni.

    Don Juan Nuñez del Prado una volta fece questa dichiarazione: “Niente ti toccherà, se non lo permetti. Anche Dio deve chiedere il permesso. Ma le persone non danno il permesso a qualcosa di inconscio [dentro di loro]”. Il suo punto è che l’autoindagine e l’autoconsapevolezza sono le chiavi per valutare il nostro ayni. I nostri impulsi, bisogni, desideri, credenze inconsci e altro ancora sono ciò che determina principalmente ciò che permettiamo o limitiamo nella nostra vita umana e nelle nostre relazioni, che a loro volta possono rivelare ciò che permettiamo o limitiamo dall’universo vivente.

    Ora Nadrich, coach e scrittrice di consapevolezza, afferma: “Le parole «io sono» sono potenti. Stiamo dichiarando chi siamo all’universo”. Tuttavia, penso che questa affermazione sia vera solo in parte, perché può esserci un abisso enorme tra dichiarare qualcosa e viverlo effettivamente! Il nostro kanay è la capacità mistica di sapere chi siamo veramente, ma la maggior parte di noi lo sta ancora scoprendo; quindi, il modo in cui pensiamo a noi stessi e il modo in cui “stiamo” nella nostra vita sono due cose diverse. Questo non è il luogo per discutere del lavoro junghiano sull’ombra—un’immersione profonda nella scoperta delle parti nascoste, negate o rifiutate di noi stessi—ma le nostre energie ombra di solito gestiscono il ritratto che chiamiamo “il sé”. La nostra ombra agisce continuamente! E il nostro ayni è influenzato dal modo in cui la nostra ombra ci fa pensare e muovere, specialmente nelle relazioni con i nostri simili e, per estensione, nel nostro ayni con l’universo vivente.

    Per darti un esempio dei tipi di autoindagine che potremmo fare sui nostri sé ombra, e sul nostro ayni, sono una serie di domande approfondite da porci, come le seguenti:

    • Cosa non farò sapere o vedere mai o raramente agli altri di me?
    • Cosa mi rifiuto di vedere negli altri (che sia la loro sami, perché riconoscere i loro doni mi fa sentire inferiore; o sia la loro hucha, scusandola o giustificandola perché ne traggo un guadagno)?
    • Chi o che tipo di persone cerco o gravito intorno? Chi o che tipo di persone evito a quasi tutti i costi?
    • Che tipo di persone io ritengo negative o giudico severamente (su tutto, dall`aspetto fisico all`orientamento sessuale, all`identità personale, alle opinioni religiose, alle affiliazioni politiche, alla situazione finanziaria, all`origine etnica, ai comportamenti sociali e altro ancora)?
    • Chi cerco di impressionare? Chi non cerco mai di impressionare, perché davvero non mi interessa se gli piaccio, mi accetta o mi accoglie, e dunque perchè preoccuparmene?
    • In quali ambiti della mia vita sto facendo sforzi poco convinti? In che modo i miei sforzi sono incoerenti e dipendono da come mi sento in questo momento o da come giudico i risultati? Dove sento che le cose sono difficili nella mia vita, così da dover intraprendere sforzi incessanti e persino erculei?

    Mentre pensi a queste domande relative alla tua vita e relazioni umane, considera che tutte queste domande coinvolgono vari aspetti di bisogni, desideri, aspettative e motivazioni (solitamente inconsce). Bisogni, desideri, aspettative, paure, avversioni—queste sono le basi di ogni grande storia! Compresa la “storia” del nostro ayni. A questo punto, torniamo alla percezione energetica dei nostri tre ñawi superiori (due occhi fisici e qanchis ñawi). I nostri due occhi fisici come ñawi ci aiutano a vedere il mondo umano e le nostre interazioni con esso senza la sovrapposizione delle storie inconsce che inventiamo per razionalizzare il motivo per cui i nostri bisogni e desideri non vengono soddisfatti. Il settimo occhio è completamente mistico e ci aiuta ad andare oltre gli schermi percettivi attraverso i quali vediamo il mondo e gli altri. Un settimo occhio sviluppato è a suo modo compensativo: fornisce informazioni aggiuntive per non ingannarci, soprattutto attraverso la razionalizzazione cosciente. Il qanchis ñawi è una zona senza intelletto—e senza storie—! Si concentra sull’effettiva energia dell’interazione piuttosto che sulla nostra percezione così umana di quell’interazione. Ci collega al “misuratore di verità” che è il nostro Seme dell’Inka.

    I paqos ci dicono che utilizzando sia i nostri occhi fisico-mistici che il nostro settimo occhio puramente mistico, possiamo vedere la realtà così com`è. In termini di ayni, questi tre ñawi ci aiutano a stabilire connessioni tra il modo in cui siamo in ayni con gli altri e il modo in cui siamo in ayni con l’universo vivente. Torna alla serie di domande elencate in precedenza e osserva come “ciò a cui ti stai attaccando” e “ciò che stai rifiutando” nella tua relazione con te stesso e con gli altri potrebbero creare hucha nella tua vita umana e quindi mantenere attiva quella stessa dinamica nella tua vita. ayni con l`universo vivente. L`autrice Vera Nazarian ci ricorda questa profonda connessione bidirezionale quando scrive: “Quando raggiungi le stelle, stai raggiungendo la cosa più lontana là fuori. Quando arrivi in profondità dentro te stesso, è la stessa cosa, ma nella direzione opposta. Se raggiungi entrambe le direzioni, avrai attraversato l`universo. “

    Nonostante la convinzione di Nazarian che raggiungere e arrivare in profondità siano la “stessa cosa”, c’è un aspetto importante del nostro ayni che non è sempre equamente ponderato dal punto di vista energetico: non tutto ciò che riguarda l’ayni è personale. C`è una certa misura di casualità nell`universo. Se prendiamo tutto sul piano personale, inganneremo noi stessi tanto quanto se non prendessimo nulla sul piano personale. Rivolgiamoci a don Ivan Nuñez del Prado per illuminarci su questo punto [modificato da Joan Wilcox per chiarezza]. Dice: “Nella sfera dell’ayni . . . c`è una grande parte della tua vita che è legata alle tue azioni, alla relazione con l`ambiente e alle tue connessioni umane personali. A quel livello, in quella sfera, puoi monitorare le tue azioni per vedere come hai fatto qualcosa, come si è mossa l’energia e come hai ricevuto il feedback. Ma questa è solo una sfera: la parte della realtà della tua vita, dove hai un certo controllo. Esiste un`altra sfera più elevata, casuale. Ed è legata a te ma non realmente legata al tipo di cose che fai. Hai mai sentito persone chiedere perché le cose brutte accadono alle brave persone? Ebbene, cose buone e cose brutte accadono a tutte le persone indipendentemente dal fatto che le persone siano buone o cattive. Questa è la parte casuale della nostra vita. Queste sono cose che non sono realmente connesse alle nostre azioni; quindi, non possiamo prevenirle o far accadere qualcos’altro. Una volta che la casualità irrompe nelle nostre vite—come quando ci capita un incidente—dobbiamo affrontarla e trovare un modo per sopravvivere. Ma non è necessariamente detto che tu lo abbia fatto accadere. Se pensi che tutto ciò che accade sia a causa del tuo ayni, allora inizierai a sentirti in colpa. Tutto ciò che è sotto il tuo potere è sotto la tua responsabilità ma c`è una sfera che non è in tuo potere. E quella parte deve essere accettata. Quindi, dobbiamo conoscere il nostro potere, perché è l’unico modo per conoscere la differenza [tra ciò che è il nostro ayni e ciò che è casuale]”.

    Un ultimo punto. Quando si tratta sia delle nostre relazioni umane che della nostra relazione con l`universo vivente, abbiamo la libertà di scegliere come interagire con entrambi. Non esiste una formula segreta, un incantesimo magico o un rituale sacro che possa aiutarci a migliorare il nostro ayni con gli altri e con l`universo. Esiste solo la dinamica energetica tra sami e hucha. Nella tradizione andina, anche se sentiamo di ricevere hucha come feedback, non la temiamo ma impariamo a prestarle attenzione. Hucha, ricorda, non è energia negativa o dannosa; è solo sami (energia vitale) lento. L’energia lenta non può farci del male, ma avere molta hucha può ridurre il nostro potere personale. L’ayni dipende dal potere personale, che implica intenzione, volontà, azione e consapevolezza. Juan riassume magnificamente questo punto di vista nella seguente storia personale che ha condiviso: “All’inizio [dell’apprendimento di questa tradizione], non ero così gentile con molte persone e con me stesso. Lo sapevo, ma come potevo migliorare il mio modo di essere? Ho scoperto una cosa—questa non è una tradizione moralistica. Non si tratta di non fare questo, non fare quello. . . L`unico comandamento è essere consapevoli dell’ayni. Ad un certo punto, ho scoperto che quando proietto hucha, mi ritorna hucha e magari accresciuta. Quella hucha non era una punizione—era solo un feedback. Nella misura in cui inizi a scoprirlo da solo, inizierai a stare attento a ciò che proietti in ogni aspetto della tua vita”.

    Vorrei aggiungere che il momento in cui inizi a comprendere l`intero processo dinamico dell’ayni non è solo il momento in cui ti prendi cura delle tue interazioni, è il momento in cui inizi a rivendicare la tua libertà. Per ripetere qualcosa che ho detto nella prima parte di questo blog: “C’è un’enorme differenza tra scegliere di non avere una relazione con qualcuno e non avere la capacità di avere una relazione (più o meno colma di sami) con una persona. Se non abbiamo la capacità di avere una relazione relativamente “giusta” con qualcuno, perdiamo la nostra libertà perché sia la scelta che il rifiuto vanno oltre le nostre capacità. Ci manca la percezione di cosa significhi essere anche in ayni con un altro essere umano”.

    Lo stesso vale per il nostro rapporto con l’universo vivente. In un certo senso, possiamo vedere che sviluppare abilità nel nostro ayni nelle nostre relazioni umane è come una pratica per il nostro essere in ayni con l`universo vivente. Stiamo affinando la nostra capacità di interagire con tutto. Don Juan ha detto della nostra formazione che dobbiamo essere disposti e capaci di toccare la nostra hucha e quella degli altri, in modo da sentirci a nostro agio senza chiuderci fuori dall`esperienza della vita umana. Lo stesso vale per esercitarsi a “gustare” (percepire) l`enorme varietà di espressioni del sami nel mondo fisico. Più siamo abili nel percepire e generare sami, più siamo capaci di esplorare con entusiasmo il meno conosciuto o l`ignoto, il che amplia notevolmente i confini del mondo in cui possiamo essere in gioco.

    Sono d’accordo con la dichiarazione di Eckhart Tolle: “Tu sei l’universo, che si esprime come essere umano per un po’”. Il nostro wasi—il nostro tempio—comprende entrambi gli aspetti di noi stessi: il nostro corpo e il poq`po (la nostra umanità) e il nostro Seme dell’Inka (la nostra goccia del Mistero che è l`universo vivente). Il nostro ayni è un processo energetico bidirezionale tra la nostra umanità e la nostra divinità. Credo che il sacro sé sia sempre, innanzitutto, conosciuto e riflesso attraverso la qualità della nostra umanità. Ed è per questo che penso che sia giusto affermare che il modo in cui siamo nella nostra relazione con i nostri simili è il modo in cui siamo in relazione con l`universo vivente.

    (immagine di diana_mironenko su Freepik)

  • L’approccio di un Paqo alle relazioni: Parte 1

    L’approccio di un Paqo alle relazioni: Parte 1

    L’APPROCCIO DI UN PAQO ALLE RELAZIONI – PARTE 1

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 23/03/2023

    C’è un aforisma usato in psicologia, nella formazione alla leadership e persino nell’esercito che dice: “Come fai qualsiasi cosa, è come fai tutto”. È un buon promemoria del fatto che il modo in cui ci occupiamo delle cose ordinarie, banali e apparentemente irrilevanti della vita rivela come probabilmente ci comporteremo quando affronteremo cose importanti. Non riserviamo il nostro massimo impegno per rare occasioni, ma diamo il nostro meglio in ogni occasione.

    Ho coniato la mia versione di questo tipo di aforisma sul nostro ayni, i nostri scambi energetici: “Il modo in cui siamo nelle nostre relazioni con gli altri è il modo in cui siamo in relazione con l’universo vivente”.

    Questa è la spiegazione che utilizzo per iniziare un corso di tre ore che chiamo “Relazioni sante”. Don Juan Nuñez del Prado ha coniato l’espressione “sante relazioni” parlando di un tipo di relazione, per quanto rara, che possiamo coltivare quando ci muoviamo con l’energia tawantin, essendo tawantin la più alta accordatura o vibrazione di sami e munay. Adoro questa frase, perché la parola “santo” deriva dalla parola inglese antico h?lig, che significa “beato”. Si riferisce anche alla parola “intero”. Una relazione tawantin, o “relazione santa”, è una relazione benedetta per il modo in cui due persone portano l’una verso l’altra la totalità di sé stesse. Ognuno di loro vive la realizzazione dei propri Semi dell’Inka all`interno dello scambio della loro relazione.

    Quindi, per modificare l`aforisma di apertura: il modo in cui facciamo qualsiasi cosa in una relazione con i nostri simili è il modo in cui facciamo qualsiasi cosa in ogni relazione, inclusa la nostra relazione con la Natura, gli esseri spirituali e, soprattutto, il kawsay pacha—l`universo vivente. In questo post del blog esamineremo le nostre relazioni umane e nella seconda parte del post del mese prossimo vedremo come lo stato del nostro ayni con i nostri simili sia un buon indicatore della qualità del nostro ayni con l’universo vivente.

    Ayni unisce la nostra intenzione alla nostra azione. Dall`energia generata da questa unione, alimentiamo le nostre interazioni con gli altri e con il kawsay pacha. Prima di poter veramente coltivare ayni, o almeno un`elevata vibrazione di ayni, dobbiamo coltivare il nostro munay, che è l`unione del nostro amore con la nostra volontà. Questa non è una dinamica energetica esclusivamente andina. Possiamo guardare ad altri, come Indira Gandhi, per una visione simile. Lei ha detto: “Non c’è amore dove non c’è volontà”.

    Quando consideriamo la dinamica energetica munay come paqos, mettiamo in relazione munay con il nostro sonqo, il nostro cuore mistico e il centro dei nostri sentimenti, e con il nostro Seme dell’Inka, che è il centro della nostra volontà. È interessante notare che l`integrazione delle energie del nostro sonqo (amore e sentimenti) e del Seme dell’Inka (volontà) informa il nostro kanay. Kanay è la capacità umana essenziale di “conoscere sé stessi”. La parola “kanay” deriva dalla radice quechua “ka”, che significa “essere”. Kanay, tuttavia, non significa solo sapere chi sei veramente, ma anche avere il potere personale per poter vivere come sei veramente.

    Paradossalmente, se riusciamo a cogliere anche il più semplice scorcio del nostro kanay, dobbiamo vederci non in isolamento, ma in relazione. Sebbene kanay sia la realizzazione del sé, non è solipsistico [NdT il soggetto è l’unica realtà; individualismo]. Implica l’impegno tra sé e gli altri e tra sé e il mondo. Kanay significa sapere come presentarsi al mondo nel modo più autentico possibile e come essere in ayni con gli altri senza proiettarsi su di loro e volere che siano chi abbiamo bisogno che siano, invece di accettarli per quello che sono veramente. Quando siamo in relazione con un`elevata vibrazione di ayni, permettiamo agli altri di aiutarci a coltivare il nostro kanay così come noi aiutiamo loro a coltivare il loro. Ancora una volta possiamo cercare fuori dalle Ande una bella interpretazione e una conferma di questa verità. Il monaco trappista Thomas Merton scrisse: “L’inizio dell’amore è lasciare che coloro che amiamo siano perfettamente sé stessi, e non distorcerli per adattarli alla nostra propria immagine. Altrimenti amiamo solo il riflesso di noi stessi che troviamo in loro”.

    Anche Gloria Steinem centra perfettamente il senso di kanay quando dice: “Troppe persone cercano la persona giusta, invece di cercare di essere la persona giusta”. Kanay significa avere una relazione “giusta” con noi stessi e con gli altri. Riveliamo se abbiamo o meno “ragione” dentro noi stessi e nelle nostre relazioni non solo quando siamo impegnati in interazioni coerenti con gli altri, ma in ogni interazione con chiunque: con un figlio prezioso, un amico leale, un coniuge adorante o un altro partner, un genitore premuroso e un nonno affettuoso, così come con un avversario offensivo, uno spietato concorrente in affari o un acerrimo rivale.

    Con quest`ultimo gruppo, non è che dobbiamo apprezzare queste persone, o chiunque altro. Ci è permesso scegliere i nostri amici e gli altri. Tuttavia, coltiviamo ayni anche con coloro che non ci piacciono personalmente essendo nella “giusta relazione” con loro nonostante qualsiasi giudizio di valore poco caritatevole che abbiamo su di loro. In questo caso, essere nella “relazione giusta” non significa falsificare i nostri sentimenti o sopprimerli, ma piuttosto che, per lo meno, scegliamo una posizione neutrale piuttosto che agire in modi che generano imbarazzo. Idealmente, liberiamo qualsiasi giudizio morale pesante riprendendo le nostre proiezioni psicologiche, curando i nostri fattori scatenanti e trasformando i nostri pregiudizi. Avere “ragione” dentro di noi è l’antitesi dell’ipocrisia.

    C`è un`enorme differenza tra scegliere di non avere una relazione con qualcuno e non avere la capacità di avere una relazione con più o meno sami con una persona. Se non abbiamo la capacità di avere una relazione relativamente “giusta” con qualcuno, perdiamo la nostra libertà perché sia scegliere sia rifiutare vanno oltre le nostre capacità. Ci manca perfino la percezione di cosa significhi essere in ayni con un altro essere umano. Don Juan Nuñez del Prado afferma che “la mancanza di percezione indica che le persone hanno eretto dei confini o hanno paura di aprire il loro poq’po alle energie in arrivo, incluso il sami. Loro diventano troppo privati o temono la vita, le relazioni, il divertimento, la crescita”.

    Nella tradizione mistica andina, concentriamo il nostro lavoro in due ambiti relazionali primari: sullo sviluppo di una relazione consapevole e piena di sami con noi stessi (e il nostro Seme dell’Inka) e sull`imparare a percepire e gestire le dinamiche energetiche delle nostre relazioni con gli altri. L’hucha mikhuy, in particolare, è uno strumento energetico dedicato al miglioramento delle nostre relazioni interpersonali. Ma la formazione dell’ayllu poq’po è al centro del lavoro interpersonale. “Ayllu poq’po” significa “bolla di gruppo” o “bolla condivisa”, dove la “bolla” è il nostro corpo energetico. Quando siamo in una bolla condivisa, siamo due persone che agiscono come una cosa sola. Manteniamo la nostra individualità, ma l`energia della relazione ci porta in una connessione singolare. Come spiega don Ivan Nuñez del Prado, l’allenamento ayllu poq’po si basa sull’energia del taqe-unione. Lui e don Juan dicono che ognuno di noi deve vedere profondamente e conoscere veramente almeno un essere umano durante la propria vita. Marito, moglie, figlio, amico, mentore, collega, vicino: non importa chi sia l`altra persona. Vedendo e conoscendo il glorioso kanay e il Seme del’Inka di quella persona, troviamo più facile vedere quanto sono straordinari tutti gli altri (o hanno il potenziale per esserlo).

    Quindi, essere pienamente coinvolti in questa vita umana inizia con l’essere in piena comunione con un altro essere umano, uno a uno. Questa relazione diventa, perciò, la porta attraverso la quale usciamo nel più ampio mondo umano con una modalità molto più ricca di sami. Possiamo ampliare il nostro raggio d’azione oltre la nostra zona di comfort per includere una grande, anche se vertiginosa, varietà di persone.

    In definitiva, ciò che possiamo ottenere con una persona, possiamo ottenerlo con molte persone—e con l’universo vivente. Il che ci porta al punto di partenza del mio aforisma di apertura: il modo in cui ti relazioni con gli altri è il modo in cui ti relazioni con l’universo vivente. Esploreremo la nostra relazione con l`universo vivente nella Parte 2, che pubblicherò il mese prossimo. Da adesso ad allora, il nostro lavoro è portare la nostra intenzione, attenzione e percezione a noi stessi – attraverso il nostro amore e la nostra volontà, attraverso la nostra capacità di munay—e continuare a raffinare la nostra energia, così possiamo, a nostra volta, più facilmente coltivare la nostra capacità di elevare le nostre relazioni con gli altri più vicino a uno stato di “relazione santa”.

    (immagine 8photo su Freepik)

  • Tutto sul Seme dell’Inka – parte 2

    Tutto sul Seme dell’Inka – parte 2

    TUTTO SUL SEME DELL’INKA – PARTE 2

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Post corrente 18/02/2024

    Ho concluso la prima parte di questa discussione sul Seme dell’Inka con alcune righe di una poesia di Mary Oliver. Ora inizio la seconda parte con i versi di un`altra delle sue poesie, intitolata “A volte”. Scrive: “Istruzioni per vivere una vita: / Presta attenzione. / Lasciati stupire. / Raccontalo.”

    Ai fini della nostra discussione sul Seme dell’Inka, piuttosto che limitarci a raccontare le nostre capacità ed esperienze come esseri umani, modificherei l’ultima riga in “Agisci di conseguenza”. Per i paqos, kanay significa non solo sapere chi siamo, ma avere il potere personale di vivere per quello che siamo veramente. Ciò significa essere pienamente coinvolti nel mondo.

    Come ho detto nella Parte I, stiamo lavorando per esprimere maggiormente la pienezza del sé che è mantenuta in potenziale nel Seme dell’Inka. Il nostro potere personale—il nostro karpay—è misurato da quanta capacità abbiamo a disposizione da utilizzare ed esprimere in questo momento. Esistono molti termini mistici quechua che si riferiscono al modo con cui mettiamo in azione le nostre intenzioni e capacità. Essi definiscono il modo con cui comprendiamo le dinamiche energetiche legate al nostro Seme dell’Inka. Quindi, diamo un’occhiata ad alcune di queste dinamiche energetiche.

    Ciò che potrebbe venire in mente per prima cosa è la dinamica energetica di ayni: gli scambi che facciamo con l`universo vivente, il mondo naturale, gli altri esseri umani e altro ancora. Ayni viene spesso descritto come reciprocità: abbiamo un`intenzione conscia o inconscia che inviamo nel mondo e l`universo vivente ricambia energeticamente. Ma l’intenzione è solo una parte dello scambio. Ayni è l`intenzione applicata. Per dirla in altro modo, ayni è l’intenzione seguita dall’azione. Come sottolinea spesso don Ivan Nuñez del Prado: “Nessuna azione, nessun ayni”. Non pensiamo solo a chiamare un amico, lo chiamiamo. Non intendiamo solo migliorare il modo in cui interagiamo con qualcuno che non ci piace veramente, ma realizziamo effettivamente l’impegno. Non intendiamo solo rafforzare una relazione con un apu o un ñust’a (o qualsiasi essere spirituale), lavoriamo attivamente per coltivare la comunicazione reciproca.

    Una volta che un`intenzione è stata messa in atto, la dinamica energetica continua nel senso che dobbiamo essere consapevoli che l`universo vivente, gli esseri spirituali o i nostri simili forniranno una risposta o un ritorno. Non ci fissiamo sulla ricerca di quel riscontro, ma rimaniamo percettivamente aperti in modo da poter registrare consapevolmente qualsiasi feedback. Una volta ricevuta questa risposta, potremmo renderci conto che ci viene chiesto di affinare la nostra intenzione e adattare le nostre azioni. Quindi inizieremo un nuovo ciclo di ayni. L’ayni coinvolge molti aspetti di noi stessi, ma al centro di tutti i nostri flussi di ayni c`è il nostro Seme dell’Inka.

    L’ayni ci chiede di attingere dal nostro Seme dell’Inka. L`intero ciclo di ayni richiede di essere in relazione dinamica con il nostro potere personale, che è un altro modo di dire con il nostro Seme dell’Inka. Ma come entriamo in contatto esattamente con il nostro Seme dell’Inka?

    Vorrei iniziare dicendo che siamo sempre in contatto con il nostro Seme dell’Inka. Tutto ciò che siamo in questo momento, lo siamo perché stiamo esprimendo parte del potenziale a nostra disposizione. Tuttavia, è utile essere concreti, piuttosto che concettuali, su come coinvolgiamo il nostro Seme dell’Inka o come attingiamo da esso. Questo obiettivo richiede l’utilizzo di altri tipi di dinamiche energetiche.

    La Tradizione andina è un percorso di evoluzione consapevole, quindi il nostro lavoro inizia sempre con l`auto-indagine. Un modo concreto per valutare quanto bene ci relazioniamo con il nostro Seme dell’Inka è quello di analizzare come stiamo usando i nostri tre poteri umani. Questi sono yachay, munay e llank`ay. Qui parlerò solo di yachay e llank’ay, e per ragioni di spazio il discorso sarà piuttosto breve.

    Yachay si riferisce alla conoscenza—al pensiero, alla ragione, alla logica, all`intelletto. Più specificamente, si riferisce a ciò che impariamo attraverso l`esperienza personale—non semplicemente attraverso qualsiasi esperienza, ma dall`esperienza diretta. Il nostro yachay non è ciò che apprendiamo attraverso fonti di seconda mano come conversazioni, libri, conferenze, video di YouTube, post di blog (come questo!) e simili. È ciò che conosciamo perché lo abbiamo sperimentato o percepito direttamente.

    Di conseguenza, è ovvio che yachay e llank’ay sono strettamente correlati. Llank’ay è azione. Lo sai perché hai sperimentato qualcosa. Naturalmente possiamo accumulare ogni tipo di conoscenza preziosa da fonti secondarie, ma non sono yachay. Potremmo sapere ogni sorta di cose sull`avvio e la gestione di un`impresa di successo, ma finché non avvieremo e gestiremo effettivamente un`impresa, non sapremo se abbiamo le capacità a nostra disposizione per essere un imprenditore di successo. Sebbene molti tipi di fattori influenzino il successo o il fallimento di un`azienda, il più importante è l`accesso al nostro Seme dell’Inka. Se avremo successo, significherà che avremo avuto accesso e imparato a utilizzare le competenze necessarie dal vasto magazzino di abilità detenuto nel nostro Seme dell’Inka e che avremo capitalizzato altri fattori esterni a noi stessi che avranno contribuito a sostenere la nostra attività. Se l’impresa fallirà, sarà negligente non interrogarci chiedendoci come la nostra mancanza di competenza possa aver contribuito, almeno in parte, alla fine dell’impresa.

    Sia il successo sia il fallimento possono essere insegnanti straordinari se li usiamo come feedback di come intenzione e azione lavorano insieme. Ad esempio, a volte desideriamo qualcosa così tanto (l’intenzione) che ci affrettiamo a farlo prima di essere veramente in grado di farlo. Giudichiamo erroneamente la nostra atiy, che è una capacità che si trova alla ñawi radice (siki ñawi) con cui “misuriamo” il nostro potere. La parola quechua atini (o in una variante, atinim) significa “posso” o “posso farlo”. Ma la verità è che a volte non possiamo fare—o non siamo pronti a fare—ciò che ci eravamo prefissati. A volte desideriamo fare qualcosa con passione, ma una convinzione appena conscia o completamente inconscia ci impedisce di agire. Oppure, se agiamo, ci sabotiamo. Forse procrastiniamo l’avvio di un’impresa o miniamo inconsciamente i nostri sforzi perché da qualche parte nel profondo nutriamo la convinzione limitante di non essere degni di successo. Ognuna di queste dinamiche ci dice qualcosa su come siamo in relazione con il nostro Seme dell’Inka. Se entriamo dentro di noi e prestiamo attenzione al flusso di energie che stiamo eseguendo, ci verrà mostrato come abbiamo o non abbiamo ancora avuto accesso alle qualità e alle capacità del nostro Seme dell’Inka che sono rilevanti per manifestare un`intenzione specifica.

    In questo contesto, atiy è quanto del nostro Seme dell’Inka abbiamo finora realizzato e siamo in grado di utilizzare. È il nostro karpay, il nostro potere personale. E il potere personale è ciò che stiamo accumulando nel nostro cammino attraverso la vita. Passiamo da impulsi di base per lo più inconsci all`intenzione diretta e, infine, all`azione cosciente. Il viaggio di auto-sviluppo è il processo di sviluppo per accedere a sempre più potenziali del nostro Seme dell’Inka e per portarlo nelle nostre vite e nel mondo attraverso le nostre attività.

    Lo stesso sviluppo personale è una scelta consapevole e come tale ci porta al cuore stesso del Seme dell’Inka, perché il Seme è il depositario della nostra volontà. La volontà è una dinamica energetica. Don Juan Nuñez del Prado spiega l`autosviluppo, soprattutto per quanto riguarda l`atiy e la volontà, in questo modo: “La volontà in un certo senso è il centro degli altri percorsi, secondo don Melchor. La volontà è qualcosa di cosciente. Come il detto: “dove c`è una volontà, c`è un modo”. La volontà appartiene alla tua mente cosciente. Atiy proviene più dall’inconscio ed è molto basilare. È quello che chiamiamo un impulso. Un impulso è qualcosa di molto basilare. . . . È una scintilla, ma è una piccola scintilla che proviene da una parte molto fondamentale di te. Eppure, a causa di ciò può innescare molte cose. Quando usi quella scintilla, puoi innescare qualsiasi cosa! Ma per andare oltre quella scintilla fondamentale, hai bisogno di un altro percorso. Questa è la volontà ed è correlata al tuo Seme dell’Inka. Il Seme contiene tutto il tuo potenziale. Il Seme è il tuo Spirito, che guida tutto—i tuoi impulsi e tutto. Possiede il tuo essere, il tuo Spirito. Il tuo potenziale è tutto ciò che puoi diventare, tutto ciò che puoi realizzare nella tua vita. Questo potenziale è di per sé una forza trainante. Poiché questo potenziale [come cosa autonoma] vuole svilupparsi—è disposto a esprimersi o manifestarsi. Innesca ogni cosa possibile per far si che accada e si esprima attraverso e da un essere umano. Attraverso la volontà del Seme dell’Inka, muovi l`energia vivente. Impari ad esprimere ciò che è in te, ciò che è nel tuo Seme, e a inviarlo nel mondo. Questo è l’obiettivo del sentiero andino—esprimere tutto te stesso, tutto ciò che è dentro di te”.

    Don Juan e don Ivan chiamano il Seme dell’Inka la nostra bussola interiore, che punta sempre al vero nord. Possiamo pensare al nostro Seme come al nostro misuratore di verità, perché, come dice anche don Juan, “Il tuo Seme dell’Inka ti dirà sempre la verità”. Il tuo vero nord è il modo in cui ti poni nel mondo: ciò che sei qui per esprimere e contribuire. Il tuo vero nord è diverso dal mio vero nord, o da quello di chiunque altro. Ognuno di noi è unico in questo modo. Ma il processo di discernimento del nostro vero nord personale è lo stesso per tutti noi—lo percepiamo attraverso il nostro corpo. Ricorda che il nostro wasi—la casa o tempio del sé—è composto dal poq’po (che consideriamo la psiche, la mente sia conscia che inconscia), il corpo fisico e il nostro Seme dell’Inka. Nelle parole di don Juan, il nostro Seme è il proprietario del nostro wasi. Per discernere ciò che il “proprietario del wasi” sta cercando di dirci, ascoltiamo il nostro corpo. La mente informa il corpo. Il corpo, quindi, registra e trasmette attraverso i sentimenti come la nostra psiche, in particolare il nostro inconscio, ci sta allineando o deviando dal nostro Seme.

    È quasi sempre la nostra psiche che ci spinge a creare hucha. In modi in gran parte inconsci, potremmo eseguire sceneggiature che minano ciò che intendiamo consapevolmente. Questi scenari possono spaziare da “Ho così tanto talento che non posso assolutamente fallire” a “Papà mi ha sempre detto che ero un perdente, e probabilmente lo sono”. Abbiamo molti tipi di convinzioni limitanti e questo argomento è troppo complesso per parlarne qui. È difficile o impossibile accedere direttamente a queste energie presenti nel profondo di noi stessi. Li percepiamo indirettamente. E il corpo è uno dei modi migliori per leggere il copione interiore e per rivelare come la nostra hucha può allontanarci dall`allineamento con il vero nord del nostro Seme.

    Sapendo questo, ora possiamo trasformare tutti questi concetti e dinamiche energetiche in una pratica. Sviluppando una sensibilità percettiva del nostro corpo, quando stabiliamo un`intenzione o stiamo per agire, possiamo immergerci nel nostro corpo e sentire visceralmente se siamo in allineamento con il nostro Seme dell’Inka. Sentiamo una risonanza interiore? Questo è il nostro Seme che punta al vero nord. Il nostro misuratore di verità punta a “Sì”. Sentiamo una dissonanza interiore? Questo è un indizio che stiamo agendo in modo contrario al modo con cui il nostro Seme ci sta dicendo di guidare la nostra energia. Quando sentiamo una dissonanza interiore, faremmo bene a portare l’auto-indagine nelle nostre intenzioni e ritardare qualsiasi azione finché non saremo in grado di raggiungere una certa comprensione di ciò che sta causando la dissonanza. Il modo esatto in cui si sentono la risonanza e la dissonanza interiore varierà per ciascuno di noi. Ma se impariamo a discernere la differenza tra i due stati, non sarà possibile confondere l’uno con l’altro. Quindi, anche se ci vuole tempo e pratica per sviluppare la sensibilità percettiva di come il nostro corpo rivela il nostro allineamento o meno con il nostro Seme Inka, ne vale la pena.

    In termini di pratiche energetiche legate al nostro Seme dell’Inka, una domanda correlata è “Come posso accedere ed esprimere maggiormente il mio potenziale?” La risposta è che ogni pratica che apprendiamo nella Tradizione andina è dedicata ad aiutarci ad accedere in modo più completo, profondo e facile al nostro Seme. Abbiamo più di trenta pratiche, ciascuna progettata per aiutarci a svilupparlo. Ognuno di essi in qualche modo ci aiuta ad aprirci al grande potenziale del nostro Seme dell’Inka. Se conosciamo e comprendiamo l’obiettivo specifico di ciascuna pratica, allora saremo in grado di scegliere e utilizzare quella perfetta per una situazione specifica. E praticare più volte l`intero protocollo dell`allenamento andino ci aiuterà a sviluppare una maggiore padronanza del nostro stato interiore.

    Usando tutte le nostre pratiche andine, iniziamo il processo di phuty, la fioritura del Sé. In questo caso si tratta della fioritura del nostro Seme dell’Inka. La Tradizione ci dice che le nostre pratiche sono sufficienti, ma credo che accoppiare le nostre tecniche energetiche con qualche forma di lavoro psicologico legato all’intuizione (come il lavoro sull’ombra junghiano) possa potenziare la nostra consapevolezza percettiva e il nostro auto-sviluppo. Ho scoperto che l’utilizzo di entrambi gli approcci—energetico e psicologico—accelera il processo di aumento del nostro karpay in modo da poter esprimere veramente il nostro kanay. Possiamo sapere in modo più forte chi siamo e avere il potere di vivere chi siamo veramente. Dopotutto, kanay—che è l`espressione del nostro Seme—non è solo la promessa del sentiero del paqo andino, ma ne è la realizzazione.

    (Immagine di starline su Freepik)

  • Raffinare l’energia attraverso gli Ñawis

    Raffinare l’energia attraverso gli Ñawis

    RAFFINARE L’ENERGIA ATTRAVERSO GLI ÑAWIS

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 22/10/2023

    Nel post del mese scorso abbiamo parlato di virtù – ovvero di coltivare la tolleranza, la gentilezza e l’interesse per il benessere nostro e degli altri. Ho descritto come la virtù non sia solo un valore morale che abbiamo, ma sia la pratica attiva di quel valore. “Un valore è una scelta su chi vogliamo essere. La virtù, come ayni, è un’applicazione della volontà per applicare quel valore – o un insieme di valori – per rivelare come effettivamente ci presentiamo nel mondo”.

    In questo lungo post, voglio dare seguito a questo pensiero con una discussione su una dinamica energetica per sviluppare la nostra virtù e affinare il modo in cui ci presentiamo nel mondo. Il processo coinvolge i nostri ñawi (i nostri occhi mistici) e una capacità chiamata qaway – visione chiara, che sviluppiamo e a cui accediamo dai tre ñawi più alti: l`occhio fisico destro o paña ñawi, l`occhio fisico sinistro o lloq’e ñawi, e il settimo occhio al centro della nostra fronte, il qanchis ñawi (quello che in alcune altre tradizioni viene chiamato il terzo occhio). Qaway, come ha detto don Juan Nuñez del Prado, “vede la realtà così com’è”.

    Per essere come il colibrì in quanto portatore di sami, piuttosto che essere solo il condor che mangia jucha, dobbiamo praticare la virtù senza proteggerci anche dalle dure realtà del mondo umano. Sebbene l’ottimismo sia un valore degno, non serve a nessuno se indossiamo occhiali color rosa. Vedere chiaramente significa affrontare la pesantezza umana – e persino gli orrori – che ci infliggiamo a vicenda.

    Può essere emotivamente difficile concentrarsi sulla nostra pesantezza. Tuttavia, se non saremo testimoni della nostra pesantezza e di quella dell’umanità, non potremo coltivare la volontà di lavorare per il cambiamento interiore ed esteriore. Coltivando qaway, rafforziamo la nostra capacità – e anche la nostra volontà – di vedere ciò che è reale, non importa quanto sia difficile. Sviluppando e utilizzando qaway, non solo comprendiamo più accuratamente ciò che sta accadendo, ma rafforziamo anche la nostra capacità di non essere colpiti – o portati alla disperazione – dalle circostanze e dalle condizioni. Qaway ci permette di riconoscere l’jucha – e persino la depravazione e il male umani – ma non di esserne sopraffatti. Don Juan ci consiglia che solo rivolgendoci alla pesantezza umana possiamo rafforzarci per affrontare in modo spassionato il mondo così com`è. Come disse una volta l’ex giudice della Corte Suprema William J. Brennan: “Dobbiamo affrontare la sfida piuttosto che desiderare che non sia davanti a noi”.

    Qaway è un potere energetico che ci aiuta ad affrontare le sfide. È una capacità distribuita tra i tre ñawi più alti. Il qanchis ñawi consente una visione mistica e creativa: vedere il mondo dell`energia, dei poq’po, dei seqe e degli esseri spirituali, nonché informarci attraverso visioni, immaginazione, sogni e intuizioni creativi. I due occhi fisici aggiungono capacità energetiche più terrene alla composizione. L`occhio destro (paña ñawi) ci aiuta misticamente a vedere ciò che accade intorno a noi e a rispondere con razionalità e yachay (conoscenza e saggezza che possono arrivare solo attraverso l`esperienza personale). Ci aiuta a vedere oltre tutti i dati estranei, i drammi e le deviazioni in modo da poter concentrarci sui fatti rilevanti della questione. Una volta compreso il nocciolo della questione, gli aspetti mistici dell’occhio sinistro (lloq’e ñawi) ci aiutano a rispondere con praticità e llank’ay (azione). Invece di essere sopraffatti da una serie vertiginosa di possibili risposte, cogliamo rapidamente gli elementi essenziali del problema e rispondiamo nel modo più efficiente ed efficace per affrontare, diffondere o risolvere la situazione. Se possiamo imparare a elaborare simultaneamente l’input di tutti e tre questi ñawi superiori, allora, anche se siamo testimoni della pesantezza umana, possiamo pensare, sentire e agire con maggiore comprensione, efficacia, impatto, sobrietà e tolleranza.

    Un modo per sviluppare qaway è muovere la nostra energia dalla base del corpo – dal siki ñawi (l`occhio mistico alla radice del corpo) – attraverso tutti i ñawi fino a raggiungere la parte superiore del corpo e i tre occhi mistici superiori. Questo è un viaggio energetico lungo e solitamente difficile. Ci chiede di essere consapevoli di noi stessi e auto-motivati. Ma ne vale la pena, perché se non aumentiamo la nostra energia per usare il nostro qaway, invece di portare sami nel mondo tendiamo a generare più pesantezza. Vorrei fornire un esempio tratto dalla guerra tra Israele e Hamas.

    Quando la distruzione è piovuta sul cortile dell’ospedale arabo Al-Ahli a Gaza, la risposta, giustamente, è stata di indignazione e orrore per le centinaia di morti e feriti inutili tra i civili. La risposta successiva per decine di migliaia di persone nella regione e in tutto il mondo è stata – senza alcuna prova forense o di altro tipo – la condanna di Israele per aver bombardato deliberatamente o erroneamente un obiettivo civile. La convinzione che la colpa fosse delle forze di difesa israeliane ha suscitato inviti alla protesta e una spinta alla ritorsione. Quella reazione è stata una risposta puramente siki ñawi, come di solito accade quando siamo scioccati, indignati o traumatizzati.

    Il siki ñawi è il luogo delle nostre energie impulsive e istintive, della nostra cruda umanità e del nostro istinto di sopravvivenza. Sebbene questa energia di solito non venga esaminata e quindi sia inconscia per noi, viene avvertita in modo potente quando viene stimolata da cose come un forte desiderio primordiale o una percezione di minaccia. Quando questa energia esplode, attiva il nostro atiy – la nostra capacità di azione – e l’energia scorre dal siki fino al qosqo ñawi – l’occhio del ventre o ombelico, che è il nostro centro di potere primario da cui poi agiamo. Se percepiamo una minaccia e la necessità di difenderci attraverso il siki ñawi, agiamo per contrastare la minaccia percepita e difendere noi stessi e i nostri cari attraverso l`energia del qosqo ñawi. Ci sono momenti in cui dobbiamo mobilitare queste energie, in cui è necessario difenderci. Tuttavia, troppo spesso l’energia del siki ñawi divampa perché abbiamo erroneamente percepito qualcuno o qualche evento come un nemico o una minaccia quando, in realtà, non lo erano. A volte non aspettiamo di determinare chi è responsabile e invece reagiamo sconsideratamente scagliandoci contro qualcuno, chiunque. Quel qualcuno o chiunque di solito è una persona o un gruppo contro il quale già nutriamo pregiudizi e verso il quale proviamo già sospetto o animosità. Quindi, il processo energetico del siki ñawi nei suoi aspetti che inducono hucha è una reazione impulsiva, quasi animalesca, che di solito è slegata dal nostro yachay (razionalità).

    Cosa dobbiamo fare? Possiamo allenarci a spostare l`energia dei nostri impulsi di base verso i ñawi superiori e darci l`opportunità di raffinare l`energia in modo da agire in modo meno duro, improduttivo o addirittura errato. Don Juan chiama questo processo di raffinazione delle nostre energie, “addomesticare” la nostra “selvaggità”. Essendo la nostra natura selvaggia, gli impulsi del siki ñawi più animaleschi sono eccessivamente emotivi e non razionali. Se riusciamo a spostare queste energie fino ai tre occhi superiori, possiamo stimolare la nostra capacità di vedere chiaramente. Nel caso della tragedia dell’ospedale di Gaza, farlo avrebbe significato alleviare la sofferenza dei feriti, trattenendo al tempo stesso la colpa su chi e cosa ha causato la distruzione finché non fossero state disponibili le prove per farlo in modo razionale. Si scopre che le prove attuali suggeriscono, non in modo conclusivo ma convincente, che la distruzione è stata causata non da una bomba sganciata dagli israeliani, ma da un missile fatto male da un gruppo jihadista solidale con Hamas.

    Questa è stata una situazione attuale in cui il qaway – visione chiara – era tristemente carente. Tutti possiamo citarne innumerevoli altri. Questo tipo di reazione impulsiva è spiacevole, sebbene comprensibile, poiché ci sono tanti modi in cui noi, nella nostra umanità, ci impediamo di affinare le nostre energie del siki ñawi. All’indomani della tragedia dell’ospedale di Gaza, farlo non avrebbe attenuato la nostra indignazione e il nostro dolore per la perdita di vite umane, ma avrebbe impedito che pregiudizi e falsità diventassero ulteriore benzina sul fuoco del conflitto.

    Seguendo questo esempio, in che modo la nostra energia del siki spostata attraverso gli altri ñawi influenza le nostre potenziali reazioni a eventi come minacce e sfide? Proviamo a spostare l`energia e percepiamolo.

    Il ñawi successivo è il qosqo ñawi, l`occhio dell`ombelico o del ventre. Questo è il nostro centro di potere primario, da cui agiamo nel mondo. La capacità principale del qosqo è il khuyay, una passione che ci motiva a fare le cose nel mondo e a persistere anche quando il gioco si fa duro. Khuyay è anche legato a ciò che chiamiamo la nostra intelligenza emotiva, in particolare al modo in cui creiamo attaccamenti emotivi. I nostri attaccamenti a persone, gruppi, credenze, opinioni, idee, cause e così via possono essere sani o malsani, pieni di sami o induttori di jucha. Esaminando questi aspetti del nostro khyuay e del nostro potere personale, possiamo sondare il modo in cui agiamo nel mondo. Le nostre relazioni sono di supporto o di controllo? Siamo ostinatamente attaccati a una convinzione anche quando i fatti la contrastano? Siamo addormentati rispetto ai nostri pregiudizi, ma svegli rispetto a quelli degli altri? Se riusciamo a fare un po’ di chiarezza sui molti tipi di attaccamenti che abbiamo (e su come e perché li creiamo), allora possiamo usare la nostra volontà per fare altre scelte su come usare il nostro potere personale. Nel caso della tragedia dell`ospedale forse avremmo potuto constatare che l`attribuzione di colpe e la sollevazione di inviti a protestare erano prematuri poiché non esisteva ancora alcuna prova che indicasse chi fossero i responsabili. Invece, in preda a un impulso del siki, molte persone erano ciecamente attaccate alle proprie animosità e pregiudizi, il che portava a presupposti e azioni errate che aumentavano le ostilità.

    Possiamo affinare la nostra energia del siki ancora più in alto, dal qosqo al sonqo ñawi. Questo è l`occhio mistico del cuore o, più precisamente, l`occhio dei nostri sentimenti. Avendo impegnato il nostro potere personale nel qosqo per diventare consapevoli dei modi spesso non esaminati (e malsani e persino distruttivi) in cui siamo ciecamente attaccati a gruppi, idee, credenze e così via, ora possiamo sfruttare la capacità del munay per far valere il nostro potere personale sull’impulso del qosqo.

    Munay viene solitamente tradotto dal quechua come “amore”. Una traduzione migliore è “amore secondo la nostra volontà”. Munay implica la scelta consapevole di coltivare la gamma di sentimenti associati all`essere amorevoli, come tolleranza, rispetto, gentilezza e compassione. Munay non ci chiede di piacere a tutti, ma ci chiede di non odiare nessuno. Munay, anche nella sua espressione più tenue, è trasformativo.

    Un modo in cui la trasformazione potrebbe svolgersi è il seguente. Avendo spostato la nostra indignazione per un’ingiustizia dal siki ñawi al qosqo, abbiamo domato l’impulso verso una reazione sconsiderata o addirittura violenta scegliendo come usare il nostro potere. Così non ci lasciamo controllare dalla nostra indignazione ma invece esercitiamo un certo controllo personale su di esso. Ci sentiamo ancora indignati per l’ingiustizia, ma invece di demolire tutto con rabbia selvaggia, possiamo indirizzare le nostre energie in un modo più produttivo per far pendere la bilancia verso azioni che supportino sia una ragionevole responsabilità che una maggiore giustizia. Quando poi quell’energia si sposta nel sonqo, possiamo mitigare ulteriormente la nostra indignazione usando deliberatamente la nostra volontà per portare compassione nell’equazione. Non dobbiamo condonare un’azione, ma possiamo iniziare a generare sami verso entrambe le parti: per coloro che soffrono a causa dell’ingiustizia e per coloro che per qualsiasi motivo hanno razionalizzato il loro bisogno di perpetuarla. Questa equanimità è la porta verso la trasformazione. Munay ci aiuta a costruire un ponte dal nostro sé grezzo e non sviluppato al nostro sé più consapevole ed equanime.

    Il ñawi successivo è il kunka ñawi, l`occhio del collo. Le due capacità principali qui sono yachay e rimay. Yachay è ciò che conosciamo e comprendiamo attraverso l`esperienza diretta. Le nostre esperienze e il significato che diamo ad esse ci hanno portato a essere nel mondo in modi particolari che ci rendono quello che siamo, diversi da tutti gli altri. Rimay è la nostra capacità di comunicare ciò che sappiamo e chi siamo con chiarezza e integrità.

    Quando la nostra indignazione viene mitigata attraverso il kunka ñawi dallo yachay, la nostra percezione di ciò che causa lo sdegno si trasforma da un ambito astratto a quello personale. Sia attraverso il munay sia attraverso lo yachay, siamo in grado di identificarci indirettamente sia con coloro che perpetrano l’ingiustizia sia con coloro che ne sono soggetti. La nostra ipocrisia è attenuata dalla consapevolezza che in qualche momento tutti noi abbiamo abusato del nostro potere e agito ingiustamente nei confronti degli altri, e tutti siamo stati sul punto di essere trattati ingiustamente. Attraverso questa personalizzazione, possiamo ammettere che tutti abbiamo jucha e abbiamo agito in base a quella pesantezza. Siamo in grado di sentire e comprendere in modo più vero, profondo e onesto il fatto che siamo tutti esseri umani imperfetti. E con questa comprensione, possiamo ricercare la responsabilità in un modo più produttivo: invece di schierarci, possiamo mettere da parte le nostre preferenze e iniziare a considerare la necessità di una riconciliazione tra le parti. Possiamo usare la nostra energia per lavorare verso la comprensione delle ferite profonde alla base del conflitto. Senza dubbio entrambe le parti hanno contribuito al conflitto, quindi entrambe le parti devono essere parte della soluzione. La comunicazione passa da unidirezionale a bidirezionale. Questo è il dono del rimay, l`altra capacità del kunka ñawi. Il potere del rimay si incarna nell’onestà e nell’integrità con cui ci esprimiamo e permettiamo agli altri di esprimersi. Rimay dice la verità, pur riconoscendo che potrebbe esserci un abisso tra la nostra verità e quella di un altro. Yachay e rimay insieme fanno spazio ad entrambe le verità e rivelano il terreno comune tra i due.

    L`elevazione finale dei ñawi avviene verso i tre occhi superiori, i due occhi fisici e il settimo occhio, che insieme conferiscono la capacità del qaway, la chiara visione. Seguendo il nostro esempio, quando la nostra indignazione raggiunge i ñawi superiori, sentiamo ancora il dolore di una tragedia, ma non ne siamo assorbiti. Attraverso il qaway possiamo, come dice don Ivan Nuñez del Prado, librarci al di sopra della tempesta: la vediamo chiaramente sotto di noi come presente e reale, ma non siamo travolti dalla sua furia. Dal punto di vista del qaway, il mondo si sente e appare diverso perché sentiamo e vediamo non solo con i nostri occhi umani ma anche con tutti e sette i nostri ñawi, i nostri occhi metafisici. Siamo del mondo ma non nel mondo, almeno per un certo periodo, e possono sorgere una serie di intuizioni per aiutarci a trovare la nostra strada quando ci sentiamo persi e portare luce sia alla nostra oscurità interiore che a quella esteriore.

    Il mondo fisico umano e il regno metafisico dell’energia vivente sono in relazione yanantin: sono diversi ma complementari. Se riusciamo a sviluppare il qaway, alla fine potremo raggiungere un japu, una perfetta armonizzazione di questi due aspetti della realtà. Percependo da entrambi i regni – quello fisico e quello metafisico – raddoppiamo la nostra capacità di intuizione creativa, comunicazione onesta ed efficace e azione produttiva. Possiamo diventare chakaruna, costruttori di ponti. Possiamo realisticamente riconoscere la hucha che allontana le persone e usare abilmente le nostre energie per promuovere il sami che aiuta ad unire le persone. Invece di alimentare le energie della separazione e della condanna, lavoriamo con le energie della riconciliazione e della comprensione. Questo è veramente il modo in cui camminiamo non tra due mondi, ma contemporaneamente in entrambi i mondi.

    (immagine da Freepik)

  • Un Paqo in un mondo turbolento

    Un Paqo in un mondo turbolento

    UN PAQO IN UN MONDO TURBOLENTO

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 26/09/2023

    Recentemente, gli studenti e i colleghi paqo di diverse classi in cui insegno o co-insegno hanno espresso il loro sgomento per lo stato del mondo, in particolare per lo stato dell’universo dell’informazione creato da podcaster, esperti di mezzi di informazione e politici negli Stati Uniti. Chiedono: “Come siamo arrivati a questo livello di lamentela, esagerazione, menzogna, vergogna, ostracismo, tribalismo, rabbia e persino violenza? E come possono così tante persone essere influenzate, persuase, persino ingannate dalle stravaganti teorie del complotto e dalla disinformazione facilmente confutabile che inonda il panorama online e le vie televisive? Che cosa è successo alla logica e alla ragione, al dibattito e al compromesso? Quando abbiamo perso il rispetto per gli standard morali, la tolleranza e la semplice vecchia cortesia?

    Buone domande. Non ci sono risposte facili, ma queste conversazioni mi hanno spinto a pensare alle buone maniere vecchio stile. E questo mi ha portato a pensare al valore umano chiamato “virtù”, che non solo è fuori moda, ma per gli standard odierni sembra decisamente vittoriano.

    Don Juan Nuñez del Prado e suo figlio, don Ivan, hanno detto che per sviluppare meglio il munay, faremmo bene a sviluppare prima la virtù (tra alcuni altri valori). La virtù, per definirla nel modo più diretto e semplice possibile, è un comportamento alimentato da elevati standard morali. La moralità, ovviamente, è un concetto difficile da definire, poiché di solito nasce da una visione del mondo o addirittura da un dogma organizzato. Esistono vari “universi morali”. In termini di virtù, c’è il senso religioso della virtù, il senso umanistico della virtù, il senso ateo della virtù, il senso utilitaristico della virtù e così via, compresi gli standard che adottiamo non da un sistema di autorità stabilito ma dal nostro sistema di valori individualistico. Quindi, quando parliamo di virtù come di elevati standard morali, dobbiamo chiederci a quale standard stiamo cercando di conformarci?

    Per rispondere a questa domanda, mi rivolgo al punto di vista di un gruppo di professori dell’Università di Santa Clara, coautori dell’articolo “Etica e virtù”. Scrivono: “Per molti di noi, la questione fondamentale dell`etica è: `Cosa dovrei fare?` o `Come dovrei agire?` Si suppone che l`etica ci fornisca `principi morali` o regole universali che ci dicano cosa dobbiamo fare. Fare. Molte persone, ad esempio, sostengono con passione il principio morale dell`utilitarismo: “Ognuno è obbligato a fare ciò che porterà il massimo bene per il maggior numero di persone”. Altri sono altrettanto devoti al principio fondamentale di Immanuel Kant: “Ognuno è obbligati ad agire solo in modo da rispettare la dignità umana e i diritti morali di tutte le persone.`”

    Questi studiosi poi si chiedono: “Ma sono i principi morali tutto ciò in cui consiste l’etica? I critici hanno giustamente affermato che questa enfasi sui principi morali sa di un culto sconsiderato e servile delle regole, come se la vita morale fosse una questione di controllare scrupolosamente ogni nostra azione rispetto a una tabella di cose da fare e da non fare. Fortunatamente, questa ossessione per i principi e le regole è stata recentemente contestata da diversi studiosi di etica, i quali sostengono che l’enfasi sui principi ignora una componente fondamentale dell’etica: la virtù”.

    Elencano alcune “virtù” – onestà, coraggio, compassione, generosità, fedeltà, integrità, correttezza, autocontrollo e prudenza – e spiegano che la virtù non è qualcosa che scegliamo sulla base di un`idea o di un ideale, ma è qualcosa che sviluppiamo attraverso la nostra esperienza. (Sto mettendo insieme vari punti che fanno nel paragrafo seguente.) “Le virtù si sviluppano attraverso l’apprendimento e attraverso la pratica. Le virtù sono abitudini. Cioè, una volta acquisiti, diventano caratteristici di una persona. Al centro dell’approccio virtuoso all’etica c’è l’idea di “comunità”. I tratti caratteriali di una persona non si sviluppano isolatamente, ma all’interno e attraverso le comunità a cui appartiene, tra cui la famiglia, la chiesa, la scuola e altre comunità private. e associazioni pubbliche. La vita morale, quindi, non è semplicemente una questione di seguire regole morali e di imparare ad applicarle a situazioni specifiche. La vita morale è anche questione di cercare di determinare il tipo di persone che dovremmo essere e di occuparci dello sviluppo del carattere all’interno delle nostre comunità e di noi stessi”.

    Questa spiegazione somiglia molto a ciò che la tradizione mistica andina chiama ayni. Ayni è spesso tradotto come reciprocità, ma dobbiamo immergerci un po’ più a fondo per discernere il suo significato più ampio. Ayni è intenzione unita ad azione, a cui seguono sia la consapevolezza che ci sarà un risultato sia una nuova azione/risposta commisurata in relazione a quel risultato. Per le popolazioni indigene andine e quechua, ayni è un valore che serve, tra gli altri scopi, a rafforzare la coesione sociale. Quando cerchi le varie definizioni oltre la reciprocità, ayni si riferisce a fare un favore e restituirlo, o fare qualcosa per qualcuno senza aspettarsi nulla in cambio (sebbene la dinamica energetica sia che l`universo vivente ti restituirà sami). Quindi ayni coinvolge sempre sé e gli altri, in modo tale che le nostre scelte siano basate sulla considerazione di come entrambe le parti possono trarne vantaggio. Ayni come applicazione della virtù, quindi, è un valore vissuto. Un valore è una scelta su chi vogliamo essere. La virtù, come ayni, è un`applicazione della volontà per applicare quel valore, o gruppo di valori, per rivelare come effettivamente presentiamo nel mondo.

    Come CS Lewis ha spiegato la relazione tra un valore e una virtù (come presentato da Terry Glaspey nella sua recensione degli insegnamenti di Lewis, Not a Tame Lion), “Un `valore` è un`idea che abbiamo in testa su come dovrebbero essere le cose, è un termine moralmente neutro che specifica una preferenza. La “virtù”, d’altra parte, è una qualità del carattere che porta all’azione. Troppo spesso i valori sono qualcosa su cui discutiamo solo; la virtù è un modo di vivere”.

    Anche il Buddha ha qualcosa da dire sulla virtù come azione: “Proprio come i tesori vengono scoperti dalla terra, così la virtù appare dalle buone azioni e la saggezza appare da una mente pura e pacifica. Per camminare sicuri nel labirinto della vita umana, c’è bisogno della luce della saggezza e della guida della virtù”.

    La virtù, come una sorta di ayni, è un trampolino di lancio verso il munay, perché il munay non è l`emozione dell`amore, ma la scelta dell`amore. È amore secondo la tua volontà. CS Lewis (sempre tramite Glaspey) dice che dovremmo diffidare delle nostre emozioni, perché sono fugaci e mutevoli. “[S]e aspettassimo di agire con virtù finché ne abbiamo voglia, potremmo aspettare per un tempo molto lungo. Non dobbiamo sentirci caritatevoli per agire con carità. Potrei non provare amore per un vicino difficile, ma potrei essere chiamato ad aiutarlo”.

    Sia che chiami questo valore virtù sia che lo chiami ayni, è chiaro che è molto necessario nel mondo oggi. Invece di praticare valori comunemente condivisi, tendiamo a essere immersi in una sorta di relativismo morale in cui non c’è consenso sulle convenzioni in base alle quali misuriamo le nostre parole e azioni come utili, utili ed edificanti o meno. Al limite, sembra esserci una totale assenza di consapevolezza della necessità di norme morali. Nonostante la complessità di qualsiasi discussione sugli standard morali, penso che possiamo essere tutti d’accordo sul fatto che quando manca la sensibilità morale, vacilliamo sul precipizio non solo del caos sociale, ma anche del tumulto interiore personale. Come scrive Yeats nella sua poesia “The Second Coming”: “Le cose vanno in pezzi; il centro non può reggere; / La semplice anarchia si scatena sul mondo, / La marea offuscata dal sangue si scatena, e ovunque / La cerimonia dell`innocenza è soffocata; / I migliori mancano di ogni convinzione, mentre i peggiori / Sono pieni di intensità appassionata.

    Assomiglia molto al nostro mondo di oggi. . .

    Questo “centro” è il nostro centro morale, la capacità di valori condivisi che ci elevano e alimentano sia la nostra evoluzione individuale sia quella della nostra umanità collettiva. L’individuo non può essere separato dal collettivo senza perdere una qualità essenziale di ciò che significa essere umani: ognuno di noi è il custode di nostro fratello e nostra sorella. Se l’ayni ci insegna qualcosa, sicuramente è questo.

    Un chakaruna nella tradizione andina è colui che costruisce ponti: tra se stesso e gli altri, tra comunità, tra tradizioni, tra cielo e terra. Quando due gruppi si trovano separati da un fiume turbolento, ciascuno dei quali si riunisce su sponde opposte, il chakaruna – attraverso l`applicazione della volontà, dell`ayni o della virtù – inizia a costruire un ponte.

    Con questo pensiero in mente, forse nel profondo non è la nostra delusione o disperazione per l’assalto mediatico di disinformazione e la nostra sfiducia (o disgusto) verso le persone che la creano e la perpetuano a disturbarci davvero. Forse, nel profondo, il nostro disagio è che stiamo assistendo, in modi senza precedenti, al distacco dell’individuo e delle “tribù” in guerra dalla consapevolezza delle nostre responsabilità personali e collettive per essere ciascuno membri produttivi e compassionevoli di una famiglia umana. La disintegrazione della coesione sociale può portarci su due strade: o porta a una dissoluzione potenzialmente disastrosa dei legami collettivi o alla nostra trasformazione collettiva. Il nostro disagio, in questo momento, potrebbe essere che la questione verso quale obiettivo stiamo correndo è del tutto aperta.

    Quindi, nelle nostre brevi discussioni su questi argomenti in classe, i miei studenti e i miei compagni paqos e io tendiamo a concordare sul fatto che esiste un solo approccio certo. Non è un’intuizione sconvolgente. È l’antico adagio che abbiamo sentito da Buddha, Cristo, Gandhi e tanti altri: assumiti la responsabilità di te stesso.

    Se ognuno di noi sceglie di essere portatore di sami piuttosto che di hucha, di essere chakaruna – se scegliamo di coltivare il nostro munay e migliorare il nostro ayni (e di agire secondo virtù in qualunque misura possibile) – allora ognuno di noi sta intraprendendo un vero e proprio cammino. atto rivoluzionario, e senza dubbio anche evolutivo. La sola intenzione non è sufficiente. Senza azione, non pratichiamo né ayni né virtù. Ritirarsi dalla sfera sociale o politica è certamente un’opzione, ma che, a mio avviso, significa un’abdicazione alla responsabilità sia personale che collettiva. Nessuno di noi può prosperare da solo. Ma non possiamo prosperare collettivamente se non accettiamo di onorare la nostra comune umanità, che inizia con il trattarci a vicenda con tolleranza, compassione, umiltà e gentilezza.

    Come dico ai miei studenti: “Non è necessario che ti piacciano tutti o che tu sia amico di tutti, ma puoi essere in grado di portare una certa misura di sami in ogni interazione, non importa quanto impegnativa o difficile”. Alcuni di noi scelgono di non farlo. Ma alcuni di noi, a causa del nostro stato di coscienza e della quantità di hucha che portiamo con noi, non sono in grado di farlo. Se non siamo in grado di farlo, la scelta cessa di essere un fattore determinante e perdiamo parte del nostro potere personale. Se ne siamo capaci (malgrado le nostre umane emozioni), allora abbiamo acquisito una maggiore libertà personale.

    (immagine di vecstock su Freepik)

  • La vita come percorso spirituale

    La vita come percorso spirituale

    LA VITA COME PERCORSO SPIRITUALE

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 7/01/2023

    “Ci sono due grandi giorni nella vita di una persona—il giorno in cui nasciamo e il giorno in cui scopriamo il perché”.

    —William Barclay

    A volte le persone mi interrogano sulla scelta di un percorso spirituale, come se ci fossero più scelte. Ma per ognuno di noi esiste una sola strada—la nostra vita. Il modificatore “spirituale” non è necessario e, in realtà, è ridondante. La radice centrale della parola “spirito” significa respirare—essere vivo, essere riempito con la forza vitale che anima la materia fisica. Secondo la visione mistica andina siamo allpa camasca: terra animata. Credo che sia saggio per noi onorare quella verità fondamentale: ogni vita è una vita spirituale per il fatto che è una vita. Quindi, in questa prospettiva, non scegliamo un percorso spirituale, diventiamo consapevolmente consci della natura di quello che stiamo vivendo.

    Detto questo, capisco che quando le persone chiedono informazioni su un percorso spirituale, in realtà chiedono una metodologia o un quadro filosofico attraverso il quale approfondire la connessione cosciente con la propria vita. Usano la parola “spirituale” in senso gnostico: per sperimentare profondamente e veramente l’essenza della loro vita. Stanno cercando di rivitalizzare le loro vite, di risacralizzarle. Ammettiamolo, dal punto di vista biologico fattuale, non avevamo scelta per la vita. Se siamo qui non è perché abbiamo fatto qualcosa per essere qui. La nostra convinzione “spirituale” sulla natura dell’esistenza è tutta un’altra cosa. Infondere nella vita fisica il senso del sacro è una scelta, addirittura un atto di volontà. Dato che siamo qui, siamo liberi di cercare un significato, di capire il possibile “perché” di tutto ciò. L’irresistibile magnetismo della creazione di significato è ciò che ci eleva al di sopra della nostra vita puramente biologica e informa la nostra umanità. Ogni vita ha valore, ma solo noi, tra tutte le creature, decidiamo di scegliere consapevolmente come attribuire un significato alla nostra vita. Ciò presuppone che abbiamo scelto un quadro per spiegare il “perché”.

    Nella mia esplorazione del “perché” della vita, e come mezzo per sacralizzare la mia vita e scegliere di sviluppare me stesso consapevolmente, la mia scelta per un approccio “spirituale” è la tradizione andina. Questa scelta arriva dopo decenni di esplorazione, sperimentazione e pratica in altre tradizioni. Lo stesso potrebbe essere vero per te. Dalla prospettiva del quarto livello, seguire le “arti sacre” andine, come piace chiamare la tradizione a don Juan Nuñez del Prado, è un’esplorazione del nostro mondo interiore—senza che tale focalizzazione interiore sia un eccessivo assorbimento con sé stessi o una rifiuto del mondo esterno. Gran parte di ciò che conta nel mondo esterno è modellato e persino dipendente dallo stato del nostro mondo interiore.

    Nella cosmovisione andina, cerchiamo di conoscere noi stessi, chiamato kanay: sapere chi siamo veramente e, cosa più importante, avere il potere personale di vivere come chi siamo veramente. Il nostro approccio non è diretto verso l’esterno né attraverso pratiche stereotipate né incanalando il potere attraverso oggetti sacri. I rituali, le cerimonie e le connessioni soprannaturali sono meravigliose e ci sono buone ragioni per farlo, ma possono anche diventare una distrazione o addirittura una trappola. Ciò che conta è la nostra connessione con noi stessi, perché la qualità di tutto ciò che possiamo condividere con il mondo esterno è proporzionale alla qualità del nostro stato d`essere interiore. Come insegna la tradizione vedica, non siamo nel mondo, il mondo è in noi.

    Secondo la tradizione andina, il modo in cui interagiamo con il mondo dipende dalla qualità della nostra coscienza e dall`energia sami (energia leggera e vivente) che possiamo condividere attraverso i nostri ayni (i nostri scambi con l`universo vivente, compresi i nostri simili). Uno degli insegnamenti più profondi che ho ricevuto da don Juan Nuñez del Prado è che può esserci più potere nell’offrire un singolo k’intu che nel preparare e offrire un despacho elaborato. Il nostro lavoro più importante è invisibile: è diretto verso l’interno e tuttavia totalmente relazionale con il mondo esterno e con le altre persone. Lavoriamo all`interno in modo da connetterci in modo più autentico con ciò che è fuori, il più libero possibile dalla nostra pesantezza (specialmente la pesantezza creata attraverso le nostre proiezioni, illusioni, giudizi personali e simili).

    Questa esplorazione interiore si concentra sia sul “chi” che sul “perché” di noi stessi. Nella tradizione andina, l`Inka Muyu (Seme dell’Inka) è il depositario di tali informazioni e conoscenze. Si dice che il Seme dell’Inka sia la connessione alla nostra origine, che è con Dio, L`Inconoscibile, Il Tutto, Wiraqocha—o qualunque nome si dia alla forza non fisica che è il donatore del respiro originario (spirito) che dà la vita alla materia inanimata. Sotto un aspetto, i nostri Semi dell’Inka sono esattamente uguali: contengono tutte le capacità che un essere umano è capace di esprimere. Sotto un altro aspetto, non esistono due Inka Seeds uguali, poiché ciascuno dei nostri Semi dell’Inka costella queste capacità in modo diverso, in modo che ognuno di noi sia veramente unico nell`espressione della nostra umanità.

    Per me, quando si tratta del “perché” del nostro essere, c’è un “Grande Perché” e un “Piccolo Perché”. Il Grande Perché della nostra vita è il motivo per cui ognuno di noi è qui, in forma umana con le nostre sorprendenti capacità umane. Il Piccolo Perché, che a mio avviso è il più importante, è del tutto personale: è il “perché” delle nostre vite individuali, della nostra distinta espressione di questa umanità. È di questo Piccolo Perché che Barclay parla nella citazione di apertura, ed è questo Piccolo Perché che può avviarci alla ricerca di un “percorso spirituale”. Condividiamo lo stesso percorso comune e singolare: la vita. Ma abbiamo una straordinaria varietà di strutture che possono aiutarci ad accedere al potere personale per esprimerci individualmente e creare una vita che rifletta il nostro kanay.

    C`è una distanza quasi infinita tra la convinzione che non ci sia alcun significato nella vita e la convinzione che ciascuna delle nostre vite sia intrisa di un significato sacro. Don Juan e suo figlio, don Ivan, esprimono in modo molto poetico quest`ultima visione dicendo che ognuno di noi ha un posto distintivo nella creazione che nessun altro può riempire. Se non siamo consapevoli del motivo per cui siamo qui, se non conosciamo noi stessi e il nostro singolare kanay—e quindi non viviamo la nostra espressione individuale di qualunque cosa sia Dio—allora è come se ci fosse un buco nel tessuto della creazione. Non sono i primi a esprimere questa idea (altri, da Eileen Caddy alla dottoressa Suess, lo hanno detto), ma è un’idea che vale la pena ricordare ripetutamente: esiste uno, e solo uno, percorso spirituale—la tua vita. Ce n`è solo uno per ognuno di noi. Per sempre e per sempre e per sempre ci sarà sempre e solo uno di te. Che tu lo creda o no, che tragedia non vivere come se fosse vero!

    Tutto ciò può sembrare un cliché. Sei unico. Sei speciale. Dovresti prendere a cuore l`idea di quanto sei speciale e iniziare a comportarti di conseguenza. L`abbiamo sentito centinaia di volte, vero?

    Ebbene, sapere e fare sono due cose completamente diverse. Ecco perché il “fare” di vivere davvero la tua vita come te è così raro. Siamo abituati a essere chi gli altri pensano che dovremmo essere o chi pensiamo che loro pensino che dovremmo essere. Quando siamo insensati o sprezzanti riguardo al modo in cui modelliamo noi stessi non alla nostra interiore “verità di essere me” ma a ciò che gli altri apprezzano o preferiscono che siamo, ci disconnettiamo da noi stessi (il nostro Seme dell’Inka) e, quindi, dalle nostre vite. Come scrisse Shakespeare in Come vi piace: “Tutto il mondo è un palcoscenico, e tutti gli uomini e le donne sono semplicemente attori”. Questa è una citazione che tende a saltar fuori (in modo poco convinto) quando qualcuno vuole ricordarci che siamo tutti più o meno simili, semplicemente inventiamolo mentre andiamo avanti e viviamo le nostre finzioni, o anche le nostre delusioni, su noi stessi. E c`è del vero in questo. Ma, restando fedeli alle citazioni teatrali, possiamo anche vivere sul palcoscenico della vita come artisti creativi di noi stessi. Come ha detto il drammaturgo Lee Small, “Lo scopo del teatro è la trasformazione: creare un evento straordinario partendo da materiale ordinario proprio davanti agli occhi del pubblico”. Questo è lo scopo della vita come percorso spirituale: rivelare lo straordinario nella nostra stessa ordinarietà e poi non aver paura di mostrare il nostro sé straordinario al mondo.

    Non siamo solipsisti né coltiviamo una falsa grandiosità. E il nostro approccio certamente non è quello di prenderci troppo sul serio. È difficile essere creativi quando siamo eccessivamente seri, e la vita come percorso spirituale non riguarda altro che atti seriali di espressione creativa. Dal punto di vista andino, i paqo sono esseri che coltivano la loro gioia interiore. Quindi, per risacralizzare le nostre vite, trarremmo beneficio dal coltivare due sensibilità fondamentali: quella di pukllay, un senso di giocosità; e di tusuy, di prestazione. La vita è il nostro rituale. La vita è la nostra cerimonia. Piuttosto che trovare o scegliere un “percorso spirituale”, trattiamo la nostra vita come l’unico e solo percorso, dove ogni momento ordinario può essere permeato di un senso del sacro. La parola stessa “individuale” deriva dai significati radicali di indivisibile, inseparabile, uno, unificato. Per ognuno di noi, ogni intuizione nel nostro kanay individuale – in ciò che rende tu te stesso e me me stesso—diventa un modo per raccogliere con più amore gli aspetti disparati o rinnegati di noi stessi in un tutto realizzato.

    Tuttavia, quando si tratta di vivere effettivamente la vita come un percorso spirituale. . . beh, è più facile a dirsi che a farsi. Ti lascio con una citazione che ho appena trovato che è la conclusione perfetta di questo post di registro e ti ricorda che ayni non riguarda solo l`intenzione, ma l`azione.

    Da T.E. Lawrence I sette pilastri della saggezza:
    “Tutti gli uomini sognano; ma non allo stesso modo.
    Quelli che sognano di notte nella polvere
    i recessi delle loro menti si risvegliano durante il giorno
    per scoprire che era vanità; ma i sognatori
    del giorno sono uomini pericolosi, perché potrebbero
    mettere in atto i propri sogni ad occhi aperti, per farli diventare
    possibili.”

    (Immagine da Freepik)

  • Uccelli della coscienza

    Uccelli della coscienza

    UCCELLI DELLA COSCIENZA

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 11/05/2016

    “E vedi quanto sono belli e aggraziati gli uccelli quando volano e si librano in volo? Il terreno ha molti comfort per il loro divertimento. . . Ma nel cielo sono veramente ciò che dovrebbe essere un uccello. Così è per il cuore umano”.
    — Aleksandra Layland, scrittrice

    Gli uccelli sono metafore comuni per il rilascio dello spirito, per la liberazione di un`anima legata alla terra. C`è un uso simile di questa metafora nelle Ande, dove c`è uno spirito aiutante associato a molti livelli della coscienza umana. Secondo l`insegnamento di don Benito Qoriwaman, ci sono sette livelli di coscienza che possono manifestarsi negli esseri umani, anche se attualmente ne abbiamo manifestati solo quattro e stiamo aspettando con impazienza il quinto livello, che fa parte delle profezie che predicono l`ascesa della Nuova Umanità.

    Sebbene gli andini generalmente non lavorino con gli animali totem come fanno molti indigeni e nativi del Centro e Nord America, hanno un concetto di spirito alleato che include animali e uccelli. Esiste un tipo specifico di uccelli associati a uno specifico livello di coscienza e possono assisterti in almeno due modi nella tua crescita personale verso un livello di coscienza più elevato:

    1) Se hai già raggiunto quel livello di sviluppo cosciente, puoi scegliere di lavorare con l`uccello associato a quel livello come spirito guida, per saperne di più su quello stato di coscienza e continuare a svilupparti.

    2) Se non hai ancora raggiunto quel livello di sviluppo, puoi essere chiamato dall`uccello di quel livello. Se accetti quell`uccello come guida tutelare, ti aiuterà a crescere fino a quel livello di coscienza.

    Prima di discutere, anche se brevemente, i livelli di coscienza e di identificare l’uccello ad essi associato, è importante capire che tendiamo a scivolare avanti e indietro tra i livelli nella nostra vita quotidiana. Tendiamo a essere incoerenti nel nostro comportamento e nella nostra mentalità, che cambiano a seconda del contesto. Un po’ come la “persona” della psicologia – il volto che mostriamo al mondo per adattarci ed essere accettati – la nostra “coscienza vissuta” può dipendere dal contesto. Potremmo agire dal secondo livello al lavoro e dal quarto livello in chiesa. Potremmo scivolare nella coscienza di terzo livello nella nostra politica e ridiscendere al primo livello nella nostra relazione d`amore. In generale, tuttavia, cerchiamo di crescere e svilupparci salendo il qanchispatañan, la scala dei sette gradini dello sviluppo umano. Questa scala della coscienza inizia al livello zero, che è il piano terra da cui sali e raggiungi il primo gradino.

    Ecco i livelli di coscienza e gli uccelli ad essi associati. Queste sono descrizioni abbreviate di ogni livello, e mentre ogni livello ha i suoi aspetti leggeri e pesanti, la maggior parte della descrizione è focalizzata sugli aspetti pesanti, che sono quegli aspetti della personalità che ci impediscono di salire nel qanchispatañan, e quindi sono le aree su cui dobbiamo lavorare dentro di noi. È un esercizio prezioso per vedere su quale “passo” ti trovi nelle varie aree della tua vita (tendiamo a svilupparci a livelli diversi nelle varie aree della nostra vita). Se vuoi scalare il qanchispatañan, allora potresti prendere in considerazione l`idea di lavorare con lo spirito aiutante dell`uccello di quel livello. Gli spiriti degli uccelli sono puri sami e quindi possono sintonizzarci energeticamente e aiutarci a svilupparci.

    Il livello 0 è il modo in cui tutti noi arriviamo alla forma umana da bambini, dove non abbiamo il senso di un sé o di un’individualità separata, nessun “io”. Tuttavia, le persone potrebbero raggiungere il livello 0 più avanti nella vita. Le qualità del livello zero includono l`avere scarso senso di potere o autonomia personale, di seguire la folla o la maggioranza a scapito della possibilità di prendere una decisione o di trovare la propria identità. È la mentalità del gregge, dove preferisci ciò che preferiscono gli altri, cerchi di integrarti quasi ad ogni costo e ti senti più a tuo agio nel far parte di un gruppo. Nella sua espressione più pesante, questa è l`energia della folla. Nei suoi aspetti più positivi, può variare dall`identificazione quasi totale con un gruppo (un hippie, un gotico, un manifestante contro la guerra, un attivista ambientale, un cattolico, un umanista) all`estremo di essere immersi nella coscienza oceanica così profondamente da allontanarti dall`interazione umana o da rinunciare al mondo (il guru nella grotta). Non esiste alcun uccello associato a questo livello.

    Il 1° livello consente una maggiore autonomia, ma il tuo senso di sé è ancora fortemente influenzato dagli altri e il tuo bisogno degli altri ti rende dipendente. Questo comportamento include la codipendenza in tutte le sue forme. Sei particolarmente coinvolto in coloro che consideri figure autoritarie (medici, ministri, insegnanti) e fai affidamento su di loro (consciamente o inconsciamente) per dirigere il tuo pensiero, modellare il tuo sistema di credenze e formare il tuo senso di sé. Puoi avere la tendenza a prendere più di quanto dai, poiché non hai ancora una forte volontà o il potere personale per pensare di poter aiutare te stesso. Pensi di aver bisogno di un insegnante, di un leader o di una guida e, in questo senso, questo è il livello del feticcio. Qualunque forma assuma il feticcio (una persona, una religione, un`organizzazione, un ideale), se lo perdi o ti viene portato via, senti di aver perso il potere e la capacità di dirigere il proprio destino personale. Nelle Ande, l`uccello di primo livello è il killichu, un piccolo falco.

    Il 2° livello può essere inteso come l`adolescente (questo può essere applicato, come tutti i livelli, a un individuo, società, nazione o cultura). È il potere del “in gruppo” e della cricca. È la convinzione che “o sei per noi o contro di noi”. È un pensiero in bianco e nero, ma contiene anche l’elemento del pensiero di gruppo. Puoi mettere il tuo insegnante o la tua figura autoritaria su un piedistallo (adorazione dell`eroe), ma poi lamentarti della figura autoritaria o dell`insegnante alle sue spalle senza avere il coraggio di affrontare quella persona e dire la tua verità. Non è sicuro sconvolgere il tuo sistema di credenze o minacciare il tuo status intimo. Stai facendo uno sforzo per imparare, espanderti e crescere, ma potresti aggrapparti rapidamente a una verità a scapito di altre possibilità, perché sei meno aperto alle prove o alle domande. Questa mentalità “noi contro loro” può creare discordia e favorire la gelosia, incitare conflitti di ego e promuovere una competitività malsana. L`uccello andino associato a questo livello è il waman, il falco reale.

    Al 3° livello, hai più potere personale e autonomia, sei più aperto all’acquisizione di conoscenze diverse e tendi almeno ad ascoltare o considerare le opinioni di molti insegnanti e figure autoritarie. Tuttavia, alla fine tendi ad attaccarti o a identificarti con il potere di una tradizione a scapito di altre. Senti una connessione esclusiva e pensi di aver trovato la strada “giusta”; tutti gli altri sono sbagliati o fuorviati. Mentre le persone al livello due hanno una mentalità più di gruppo, le persone al livello tre hanno una mentalità più univoca, sebbene la “mente unica” sia attaccata a un gruppo specifico o a una particolare convinzione. È la visione del “C’è una sola verità e finalmente l’ho trovata”. Questo è il livello di coscienza più comune nel mondo al momento. Guida le agende religiose e politiche più comuni. Si manifesta come nazionalismo ostinato (la democrazia è il sistema migliore, gli Stati Uniti è il paese migliore), visioni ristrette della spiritualità (“X” è l’unica via per la salvezza) e affiliazione politica intensamente impegnata (i rabbiosi comunisti, socialisti, libertari, repubblicani, democratici). Molto spesso questa mentalità spinge a diventare il “salvatore” degli altri: gli altri non hanno ancora la verità e quindi occorre indicargli la strada. L`anka, o aquila, è l`uccello andino del terzo livello di coscienza.

    Al 4° livello, ti muovi verso quella che può essere chiamata la mentalità mistica: hai fiducia nella tua esperienza personale, hai la capacità di trascendere schemi simbolici e rituali e puoi superare i confini. Puoi trovare cause comuni e connessioni. Sviluppi un senso di armonia con te stesso e il cosmo. Puoi, ad esempio, sperimentare il potere della connessione con “Dio” in una chiesa, moschea, sinagoga, tenda indiana o grotta perché puoi guardare più in profondità delle apparenze esteriori, dei costrutti simbolici e delle dottrine particolari. Ti assumi la responsabilità della tua autonomia, in modo che a questo livello capisci che le figure autoritarie e gli insegnanti possono essere guide ma non possono risolvere i problemi per te: devi trovare le risposte attraverso la tua esperienza e intuizione personale. Un insegnante di quarto livello guida gli studenti ma lascia agli studenti totale libertà; non cercano seguaci, ma insegnano invece in modo che gli studenti possano andarsene e percorrere il proprio cammino. Mentre al quarto livello trovi la tua strada e vedi oltre i confini, questo non è un livello di coscienza del tipo “tutto va bene”. Scegli le tue convinzioni personali e hai opinioni, ma queste sono soggette a cambiare man mano che cambi tu. Difendi ciò in cui credi, ma non insisti che gli altri credano come te e non sminuisci o ostracizzi mai gli altri che hanno punti di vista diversi. Sei totalmente te stesso e permetti agli altri di essere totalmente se stessi. Il kuntur, o condor, è l`uccello andino del quarto livello.

    Al 5° livello, sei così in sintonia con la natura e hai acquisito un potere personale tale da poter spingere il kawsay a influenzare notevolmente il mondo materiale, soprattutto come guaritore. Questo è il livello delle abilità metaumane. È il livello del guaritore infallibile, che ha la capacità di curare ogni volta qualsiasi malattia o condizione. Questo è il livello del “miracolo”. Esempi di guarigione includono quelli che si trovano nella Bibbia nel Libro degli Atti, inclusa la resurrezione di persone dai morti. Al quinto livello puoi anche manipolare la materia in altri modi (come manifestare una pietra preziosa dal nulla) e superare i vincoli di tempo e spazio come li conosciamo (come teletrasportandoti o bilocandoti). Puoi muoverti in regni oltre le attuali leggi della fisica conosciute. L’uccello del quinto livello è il q’enti, il colibrì.

    Il 6° livello è quello del Seme dell’Inka e Taytanchis Ranti, dove diventi quasi l`equivalente del Dio del settimo livello. A questo livello di coscienza sei riconosciuto dagli altri come un essere umano illuminato, letteralmente come qualcuno che risplende. Questo è il potenziale divino dentro ognuno di noi, ma gli esseri di sesto livello vivono quel potere divino nel mondo umano. Sono “risvegliati”. Buddha e Gesù ne sono esempi. Non esiste alcun uccello associato a questo livello.

    La cosmovisione delle Ande non fornisce informazioni o una descrizione del 7° livello di coscienza, tranne per dire che questo è più di un livello di coscienza divina. È un livello in cui Dio è permeato di forma umana e gli esseri umani sono simili a Dio. Potrebbe anche essere ciò che accade agli esseri umani quando, nelle parole di Terence McKenna, evolviamo in modo tale da sperimentare una “esteriorizzazione dell’anima”. Non esiste alcun uccello associato a questo livello.

    (immagine di copertina da Freepik)

  • Tutto sul tuo Seme dell`Inka – parte 1

    Tutto sul tuo Seme dell`Inka – parte 1

    TUTTO SUL TUO SEME DELL`INKA – PARTE 1

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Post corrente 16/01/2024

    Nella tradizione mistica andina, la dinamica energetica essenziale è quella del qanchispatañan: la scala o percorso dei sette livelli della coscienza umana. In realtà sono otto passaggi, poiché iniziamo dal livello zero, quello del purun runa, o il sé naturale e non sviluppato che tutti noi siamo da bambini. Ci sviluppiamo fisicamente, psicologicamente, intellettualmente ed emotivamente, in modo tale da diventare sempre più consapevoli di noi stessi e sempre più agenti liberi di creare “chi siamo” da adulti. Anche se siamo modellati da molte forze esterne, come la famiglia, la cultura, l’ambiente e altro, parte del processo di sviluppo è la nostra capacità di autoregolamentarci: scegliere le nostre risposte a tutte queste influenze (cioè, se credi in libero arbitrio, cosa che molti scienziati contemporanei non fanno). Il modo in cui ci autoregoliamo ci colloca su una “scala” o “livello” del qanchispatañan.

    Mentre rimbalziamo da un livello all`altro sul qanchispatañan a seconda della nostra risposta a specifiche situazioni, eventi, interazioni e simili in tempo reale, possiamo generalmente identificarci come se avessimo raggiunto un certo livello di sviluppo nel nostro senso generale di sé, credenze , comportamenti e altre caratteristiche personali. Lo spazio mi impedisce di descrivere in dettaglio le qualità della coscienza a ciascun livello del qanchispatañan—sia quelle ritenute generalmente benefiche per il nostro funzionamento in modo sami (essendo in ayni, o reciprocità, in modo tale da sostenere il nostro benessere e quello delle persone con cui interagiamo) e quelli visti come potenzialmente dannosi e che quindi ci portano a produrre hucha, o energia pesante (mancanza di ayni tale che siamo più interessati al nostro benessere a scapito degli altri). Per saperne di più sul qanchispatañan, potete consultare il mio post “Uccelli della coscienza”, pubblicato l’11 maggio 2016. Tuttavia, ciò che è importante capire è che non possiamo dire di aver raggiunto un livello finché non tutte e tre le nostre capacità umane fondamentali—yachay (intelletto/pensieri), munay (amore sotto la nostra volontà) e llank`ay (azioni)—sono tutti sviluppati a quel livello.

    Il qanchispatañan è la mappa del nostro viaggio di crescita personale e ciò che stiamo cercando di sviluppare è l`Inka Muyu, o Seme dell’Inka. Inka si riferisce al sovrano maschio dell`Impero Inca, quindi potremmo tradurre Inka Muyu come Seme del Re. Per le donne, il termine sarebbe Qoya Muyu, o Seme della Regina, ma questo non è un termine che avete mai sentito usare, quindi userò il termine più comune di Seme dell’Inka, anche se lo uso in modo neutro rispetto al genere.

    Sebbene le dinamiche energetiche del Seme dell’Inka siano primarie nella nostra pratica della tradizione mistica andina, di cosa si tratta? Il resto di questo post risponderà a questa domanda da diversi punti di vista, alcuni esterni alla tradizione e altri interni ad essa. Innanzitutto, il Seme dell’Inka è una struttura energetica che si trova al centro del nostro corpo fisico e mistico.

    La tradizione insegna che abbiamo sette ñawi, o occhi mistici, ognuno dei quali è associato alle principali capacità umane. I quattro ñawi fondamentali

    si trovano nel tronco del nostro corpo. L`occhio del collo—il kunka ñawi—comprende le capacità di yachay (ragione e intelletto, soprattutto se sviluppati attraverso l`esperienza personale di prima mano) e rimay (l`integrità di come ci esprimiamo e di come comunichiamo la nostra esperienza e conoscenza personale). Sotto c`è il sonqo ñawi, l`occhio del nostro cuore. La connessione qui non è con il nostro cuore fisico ma con i nostri sentimenti, specialmente con Munay. Munay di solito viene tradotto come amore sotto la nostra volontà e si riferisce alla nostra capacità di fare la scelta di essere gentili, compassionevoli e amorevoli. Più in basso c`è il qosqo ñawi, l`occhio dell`ombelico o del ventre, che è il centro del nostro potere personale e delle khuyay, o passioni. La passione in questo senso si riferisce alla motivazione, a ciò che ci muove dall`intenzione all`azione. Khuyay è anche legato agli attaccamenti emotivi, a ciò su cui ci concentriamo e a cui scegliamo di relazionarci e al modo in cui lo facciamo in modi sani o malsani. Alla radice del nostro corpo c`è il siki ñawi, che è la sede sia della nostra atiy (la nostra capacità di agire nel mondo e i tempi delle nostre azioni) sia dei nostri impulsi, che sono gli aspetti mammiferi di noi stessi, inclusa la nostra base emozioni (come paura, dominio, competitività, difesa) e i nostri bisogni fondamentali di sopravvivenza (come cibo, riparo, procreazione, nutrimento o relazione).

    In secondo luogo, collochiamo il Seme dell’Inka al centro dell’interno e dell’esterno-di come mettiamo in relazione il nostro mondo interiore con il mondo esterno. Quindi, guardiamo per un momento fuori dal regno mistico per vedere cosa ci dice una visione della psicologia su questo aspetto del nostro sviluppo. Chris Allen, PhD, in Psicologia e Relazioni Umane, fornisce un utile resoconto dei processi che contribuiscono alla formazione di un senso olistico di sé dentro e fuori (nel mondo delle relazioni umane). Ciò che ha da dire si correla bene con i tre poteri umani universali, quindi inserirò tali poteri nella citazione. Ricorda, dobbiamo sviluppare tutti e tre i nostri poteri umani allo stesso modo per fare un passo avanti nel qanchispatañan. Allen scrive: “L’Io si vede innanzitutto come un attore incarnato nello spazio sociale [munay e ayni]; con lo sviluppo, tuttavia, viene ad apprezzarsi anche come fonte lungimirante di obiettivi e valori autodeterminati [llank`ay], e più tardi ancora, come narratore di esperienze personali, orientato al passato ricostruito e al futuro immaginato [yachay]. “Conoscere te stesso” in età adulta matura, quindi, significa fare tre cose: (a) apprendere ed eseguire con approvazione sociale i tratti e i ruoli che mi sono attribuiti, (b) perseguire con vigore e (idealmente) successo i miei obiettivi più importanti, e (c) costruire una storia sulla vita che trasmetta, con vividezza e risonanza culturale, come sono diventato la persona che sto diventando, integrando il mio passato come lo ricordo, il mio presente come lo sto vivendo, e il mio futuro come spero che sia”.

    Questo processo psicologico richiede che sviluppiamo come minimo diversi tratti fondamentali: livelli crescenti di autoconsapevolezza, una maggiore capacità sia di introspezione che di azione, un potenziato senso di autonomia personale, un uso raffinato della nostra volontà, un`attitudine ampliata sia di auto-critica e di auto- accettazione e di amore per sé stessi, sia di abilità di presentarsi al mondo con integrità.

    Tornando al viaggio mistico dello sviluppo, scopriremo che man mano che acquisiamo una crescente padronanza della nostra capacità di essere chi siamo in questo momento (kanay), aumentiamo contemporaneamente la nostra capacità di esprimere maggiormente il nostro potenziale. Quindi, in terzo luogo, possiamo pensare al Seme dell’Inka come a una sorta di campo di informazione che codifica al suo interno tutto ciò che è possibile per noi esprimere—la misura completa di ciò che significa essere un essere umano. Mentre lavoriamo per sviluppare consapevolmente noi stessi, possiamo pensare a ciascun livello del qanchispatañan come una crescente capacità di esprimere maggiormente le nostre capacità umane—di accedere ed esprimere maggiormente il nostro Seme dell’Inka. Il modo in cui mi piace descrivere questo processo evolutivo di sviluppo cosciente è che mentre saliamo sul qanchispatañan, non siamo migliori di quanto eravamo a un livello inferiore, siamo più di quanto eravamo.

    Fino a che punto possiamo svilupparci? Quanto ancora possiamo esserlo? Questo ci porta al quarto punto riguardo al Seme Inka—anch`esso codifica il nostro sé metafisico ed è equivalente al nostro Spirito. Nel momento in cui veniamo concepiti, siamo creati sia dal DNA dei nostri genitori sia dall’energia dello Spirito, o per comodità quello che chiamerò Dio. Come lo definisce don Juan, siamo una “Goccia del Mistero”. Letteralmente, qualunque cosa sia “Dio” o “Creatore”—tutto ciò che è—è mantenuto in potenziale all’interno del nostro Seme dell’Inka. Esprimo la promessa di questo aspetto della tradizione citando Sri Aurobindo, che fu lo sviluppatore dello Yoga integrale. Ha detto che noi esseri umani siamo dove “Dio-Spirito incontra Dio-materia” e “la divinità è nel corpo”. Attraverso il Seme dell’Inka, siamo letteralmente Dio-Spirito nella carne, poiché la tradizione mistica andina ci dice che la piena espressione della nostra umanità è esprimere capacità simili a quelle di Dio mentre siamo nel corpo e in questo mondo.

    Il fatto che siamo ranti (energeticamente equivalenti) a Dio è il motivo per cui il Seme dell’Inka è puro sami—è sempre e solo l`energia vivente della luce. Non ha hucha, o energia pesante. Il nostro Seme dell’Inka è sempre connesso e alimentato da un flusso di questa “energia divina” attraverso il pukyu, una piccola apertura energetica all’angolo della parte superiore della fronte. Quindi, il Seme dell’Inka è letteralmente sia un deposito sia una fonte dell’energia luminosa vivente dentro di noi. Come dice don Juan, è la nostra capacità di esprimere un giorno il nostro Dio Interiore. Se lo scegliamo, possiamo sviluppare noi stessi consapevolmente rimuovendo i nostri filtri e schermi (hucha) in modo da non bloccare l`energia luminosa vivente che scorre nel nostro Seme dell’Inka e nemmeno bloccare l`energia luminosa vivente che emerge dal nostro Seme dell’Inka. Ci permettiamo la piena misura del sami in modo da poter esprimere il nostro kanay—chi siamo veramente.

    Finché non esprimiamo la pienezza del nostro Seme dell’Inka, funzioniamo come una versione ridotta o parziale di noi stessi. Questo è ciò che significa karpay. Sebbene questa parola possa essere tradotta come “iniziazione”, significa più accuratamente quanto potere personale abbiamo a disposizione da utilizzare in un dato momento. Il potere personale comprende il nostro yachay, munay e llank’ay e la qualità di ciascuna di queste tre capacità umane fondamentali. Incrementare il qanchispatañan significa che abbiamo più capacità disponibili per il nostro uso e che ciascuna di queste capacità è più altamente sviluppata o raffinata. Quindi, per riassumere questo punto, un altro modo di comprendere il qanchispatañan è che la nostra posizione in esso rivela la misura del nostro potere, o karpay. Ad ogni passo avanti, abbiamo accumulato più potere personale; abbiamo aumentato il nostro karpay. Lo abbiamo fatto perché viviamo di più dal nostro Seme dell’Inka.

    Se raggiungiamo il nostro karpay completo, significa che siamo ascesi al sesto livello del qanchispatañan: esprimeremo perfettamente sia la nostra natura umana che la nostra natura divina. Saremo esseri umani “illuminati”. Ma manterremo comunque la nostra espressione unica del Sé, la nostra espressione unica come Goccia del Mistero. Ognuno di noi sarebbe un`espressione individuale dello stato illuminato. Buddha e Gesù erano entrambi considerati esseri umani illuminati—avevano i Semi Inka pienamente sviluppati – ma erano manifestazioni decisamente diverse dello stato di illuminazione, e non si può confondere l’uno con l’altro.

    Pertanto, non è troppo grandioso affermare che ciascuno di noi è un’espressione unica della Creazione. Nell`Islam, a Iman Ali è stato attribuito il merito di aver detto: “Ti consideri solo una forma gracile / Quando dentro di te l`universo è piegato?” Come ha detto don Juan, se non viviamo il nostro kanay—se non esprimiamo individualmente chi siamo veramente—allora stiamo lasciando la nostra parte della Creazione non realizzata. La metafora che uso è che ognuno di noi è un filo nell`arazzo della Creazione, e se non stiamo realizzando le nostre espressioni individuali del nostro Seme dell’Inka, allora stiamo lasciando dei buchi nel tessuto del Tutto.

    Come possiamo pensare che il Seme dell’Inka—questa minuscola struttura energetica—sia di così enorme importanza, da contenere al suo interno un potenziale così enorme? Per rispondere a questa domanda faccio il paragone con il DNA. Il DNA è una minuscola struttura energetica che costituisce un enorme campo di informazioni. Codifica all`interno di un contenitore fisico infinitesimale l`incredibile complessità del corpo e della psiche umana. Allo stesso modo, il Seme dell’Inka è una minuscola struttura energetica che codifica la sorprendente bellezza e potenza dell’espressione fisica e metafisica di noi stessi.

    Concluderò la Parte I di questa discussione ricordandovi due metafore fondamentali della tradizione andina—wachu e phutuy. Nella tradizione andina esiste il concetto del kawsay wachu, che può essere tradotto come “campo di energia vivente”. Un wachu è un solco in un campo in cui vengono piantati i semi. Per quelli di noi che utilizzano le tecniche della tradizione per sviluppare sé stessi e scalare il qanchispatañan, la metafora mostra come ognuno di noi sia un seme (Seme dell’Inka) piantato nel campo metafisico dell`energia vivente e nel regno materiale di Pachamama. Il nostro impulso, proprio come l’impulso di tutti gli esseri viventi in natura, è per phutuy—per la vita, per la crescita e, letteralmente in questa metafora, per “fioritura”. Stiamo cercando di far germogliare il nostro seme dell’Inka e di far crescere il nostro pieno potenziale. L’universo vivente fornisce il sami—il nettare o l’acqua—che nutre il nostro Seme dell’Inka attraverso il pukyu affinché possa fiorire: affinché possa germogliare, crescere e fiorire per rivelare ciascuno di noi in tutta la nostra gloria.

    Come ci impegniamo con il nostro Seme dell’Inka e stimoliamo la nostra crescita? Questo sarà l`argomento della seconda parte di questa discussione, che verrà pubblicata il mese prossimo. Qui vi lascio con una domanda tratta da “The Summer Day”, una poesia di Mary Oliver, che riunisce i punti espressi in questo post e fornisce un annuncio per ciò che verrà pubblicato nel post del mese prossimo: “Dimmi, cos`è pensi di fare / con la tua unica vita selvaggia e preziosa?”

    (immagine di copertina da Freepik)

  • La casa del Colibrì

    La casa del Colibrì

    LA CASA DEL COLIBRÌ

    Sono felice di dare l`annuncio che interesserà molto chi segue la Tradizione spirituale andina. Ho intrapreso una collaborazione con una delle più importanti e storiche guide e scrittrici del misticismo andino: Joan Parisi Wilcox.

    Joan Parisi Wilcox studia le arti spirituali del Perù dal 1993 e ha ricevuto iniziazioni e karpay dai Q`ero e di altri maestri andini. Pratica la tradizione mistica andina da ventisette anni, principalmente sotto la guida di Don Juan Ñunez del Prado. E` stata intervistata in film documentari sulla tradizione e ha scritto numerosi articoli su riviste su aspetti della tradizione.
    Rimarchevoli sono I due libri che costituiscono pietre miliari: “Masters of the Living Energy”, 2004, Inner Traditions, Edizione rivista di Keepers of the Ancient Knowledge e “Ayahuasca”, 2003, Park Street Press
    La sua passione è condividere gli insegnamenti dei paqo andini con la massima integrità possibile rispetto alla loro forma originale, pur riconoscendo che dobbiamo adattare il loro utilizzo ai nostri tempi e alla nostra cultura moderni.
    Vive nella Carolina del Nord.

    Personalmente seguo con grande interesse il blog di Joan fin dal 2015: Q`enti Wasi – House of the Hummingbird, in italiano Casa del Colibrì (https://qentiwasi.com/). I suoi post costituiscono una memoria storica e una fonte di informazione ricca, unica e considerevole.
    Poichè per chi non conosce l`americano potrebbe risultare difficile la comprensione delle pubblicazioni, ho pensato di tradurre i suoi scritti in italiano e pubblicarli sul sito web di Liberi Viandanti. Joan ha appoggiato il mio progetto.
    Lei pubblica i suoi post sulla sua pagina da quasi nove anni. Insieme abbiamo deciso di tradurre i post attuali e nuovi a partire da gennaio 2024.
    A partire da metà mese circa sul sito web di Liberi Viandanti (https://www.liberiviandanti.it/) e con cadenza mensile troverete il blog Q`enti Wasi che sarà lo specchio sincronico di quello originale americano di Joan.
    Intervallati tra i post attuali, tradurrà anche post precedenti del blog degli anni passati, eventualmente presentati in forma leggermente modificata per mano di Joan stessa. Per identificarli, i post attuali recheranno la nota [Post corrente, data] e i post precedenti la nota [dagli Archivi, data]
    È importante sapere che ho scelto di mantenere le parole quechua così come sono scritte nel blog di Joan per essere fedele ai suoi scritti, senza adattarne alcune all`italiano parlato come ho riportato nel dizionario del mio libro “Kausay Puriy, la danza dell`Ayni” pubblicato nel novembre 2023
    (vedere https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/saggistica/668252/kausay-puriy-la-danza-dellayni/)
    I termini quechua usati Joan si basano sul dizionario dell`Academia Mayor del la Lengua Quechua, Muncipalidad del Qosqo, 1995.

    Arrivederci fra pochi giorni in queste pagine.
    Gianmichele Ferrero in cooperazione con Joan Parisi Wilcox

  • Bolsena magica – Pellegrinaggio dei 5 incantesimi 2025

    Bolsena magica – Pellegrinaggio dei 5 incantesimi 2025

    BOLSENA MAGICA – PELLEGRINAGGIO DEI 5 INCANTESIMI
    12, 13 e 14 SETTEMBRE 2025

    Come già annunciato nel calendario 2025 pubblicato a fine dello scorso anno e con un volantino di aprile, eccoci a confermare l’evento della “Bolsena Magica” con maggiori dettagli.
    Dopo gli appassionanti eventi del 2023 e 2024 ritorneremo in questo luogo sacro in Alta Tuscia con un pellegrinaggio di tre giorni pieni nei luoghi sacri intorno al Lago di Bolsena.

    Baricentro naturale ed energetico d’Italia è sempre stato un centro sacro riconosciuto dalle diverse culture che lo hanno vissuto nelle varie epoche. Qui nel 1997 per la prima volta in Italia si è praticata la Tradizione mistica andina con la guida di Don Juan Ñunez del Prado. Il potere tellurico-vulcanico e ctonio presente nell’area esprime un duplice aspetto, quello legato alla fertilità e ricchezza e quello minaccioso ed infausto legato ai terremoti e alle esalazioni venefiche. Per placare l’aspetto negativo e creare uno spazio vitale ed equilibrato, nel tempo sono stati creati 4 incantesimi.
    Il nostro evento sarà un intenso percorso spirituale ed esoterico attraverso il tempo e lo spazio, integrando dimensioni individuali e collettive. Saremo in sei luoghi collegati del periodo pre-etrusco, etrusco, cristiano, rinascimentale e moderno. Arricchiremo la sfera energetica e mistica personale con le forze telluriche, delle acque, del drago e celesti.
    Durante il pellegrinaggio svolgeremo pratiche e movimenti energetici della Tradizione mistica andina Salka.

    Trovate in allegato un PDF con i dettagli.
    Non esitate a contattarci al più presto perchè i posti sono limitati.
    Buona danza nella vibrazione dell’ayni.
    Gianmichele Ferrero