Ciao Paqokuna.
Siamo nel pieno del periodo del Pachamama Raymi. La festa del primo agosto è dedicata agli Esseri di Natura dell’Ayllu cioè del proprio campo energetico personale, dell’ambito familiare e della propria casa. Nell’area andina e in Perù è molto sentita. Nel calendario andino è il primo mese dell’anno – come il nostro gennaio – e il primo d’agosto è come il nostro Capodanno. Coincide anche con la data importante in Europa della festa conosciuta come Lammas, nome anglosassone, o Lughnasadh, nome gaelico, della festa dedicata al Dio Lugh, Dio solare. È la festa del raccolto.
Il Pachamama Raymi non fissata in modo esclusivo il primo d’agosto ma si estende su tutto il mese considerato il mese sacro della Pachamama. L’enfasi dei rituali è posta tra l’1 e il 15 d’agosto. In questo periodo è consigliato fare le offerte/despacho.
Il periodo è considerato un portale sacro di ricettività della Pachamama. Anche in altri momenti dell’anno si fanno offerte e pratiche con la Madre Terra ma in questo lei è (e gli Esseri di Natura) molto più sveglia. Quindi queste offerte hanno valore, potere, effetto maggiore e si riflettono su tutto il resto dell’anno.
Il Pachamama Raymi è il momento giusto per riflettere e meditare, per fare un inventario di quanto abbiamo ricevuto dalla Pachamama, dagli apu e dalle ñusta, e cosa abbiamo realizzato durante l’anno precedente – dal primo agosto 2024 al primo agosto 2025 – e per ricambiarlo con gratitudine e reciprocità (ayni). Ringraziamo Madre Terra per quanto abbiamo maturato ed chiediamo anche la benedizione e il sostegno per quanto avverrà nel ciclo seguente.
La gratitudine apre lo spazio per far fluire l’ayni. Ringraziando, restituiamo sami, energia, amore alla vita e quindi agli Esseri Spirituali, all’Universo vivente che ci hanno donato la vita. Di conseguenza, liberiamo spazio per continuare a ricevere, per mantenere fluido e costante il flusso di abbondanza e reciprocità che nutre la salute, la buona energia vitale e ci permette di ricevere ulteriori doni.
Tradizionalmente, si è soliti fare offerte alla Pachamama con un despacho da soli o in gruppo oppure semplicemente con un kintu di foglie di alloro e fiori da donare alla Madre Terra o mettere sul proprio altare domestico.
Chi è capace di farlo può comporre un despacho (hawariska) da offrire nel fuoco. Quello più adatto può essere quello mandalico circolare, tipico per la Pachamama, con 12 kintu da 3 foglie – oppure meglio da 4 foglie, che rappresenta e impersona la Pachamama nella complessità, interezza, totalità. Gli elementi del despacho da aggiungere sono sempre maschili a destra e femminili a sinistra per esprimere tutti gli aspetti phaña e lloque della Pachamama. Per chi lo conosce, può fare un despacho Tawantin.
Chi non sa o non può fare il despacho o non lo può bruciare, può offrire un semplice di kintu con vino rosso, fiori gialli, coriandoli gialli, incenso, erbe (salvia, alloro), copal o altre resine. Può scavare una buca in un luogo appropriato (vasi, giardino, aiuola, parco) dove mettere i kintu con i fiori e versare nella buca abbondante vino rosso; infine, lo prega rivolgendo le mani e lo ricopre con la terra.
Tradizionalmente si usa challare con vino rosso ovvero spargere gocce con le dita e stendere fiori gialli sul pavimento di casa. La benedizione può essere completata bruciando in casa, incenso naturale per portare dentro l’energia di ritorno dell’offerta e se il despacho è stato bruciato fuori.
Buon Pachamama Raymi, danzando nella melodia cosmica dell’ayni.
Gianmichele Ferrero
Hello Paqokuna.
We are in the midst of the Pachamama Raymi season. The August 1st celebration is dedicated to the Nature Beings of the Ayllu —those of one’s personal energetic domain, family, and home. It is deeply felt in the Andean region and in Peru. In the Andean calendar, it is the first month of the year—like our January—and August 1st is like our New Year’s Day. It also coincides with the important date in Europe of the celebration known as Lammas, the Anglo-Saxon name, or Lughnasadh, the Gaelic name, the celebration dedicated to the God Lugh, the solar god. It is the harvest festival.
Pachamama Raymi is not exclusively celebrated on August 1st but extends throughout the entire month, considered the sacred month of Pachamama. The emphasis of the rituals is between August 1st and 15th. It is recommended to make offerings/despachos during this period.
This period is considered a sacred portal of receptivity for Pachamama. At other times of the year, offerings and practices are made to Mother Earth, but during this time, she (and the Beings of Nature) are much more awake. Therefore, these offerings have greater value, power, and impact, and are reflected throughout the rest of the year.
Pachamama Raymi is the right time to reflect and meditate, to take stock of what we have received from Pachamama, the apu, and the ñusta, and what we have accomplished during the previous year—from August 1, 2024, to August 1, 2025—and to reciprocate with gratitude and reciprocity (ayni). Thank Mother Earth for what we have achieved and also ask for blessings and support for what will happen in the following cycle.
Gratitude opens the space for the ayni to flow. By giving thanks, we return sami, energy, and love to life and therefore to the Nature Beings, to the living Universe, who gave us life. Consequently, we free up space to continue receiving, to maintain a fluid and constant flow of abundance and reciprocity that nourish our health, good vital energy, and allows us to receive further gifts.
Traditionally, it is customary to make offerings to Pachamama with a despacho, alone or in a group, or simply with a kintu of bay leaves and flowers to donate to Mother Earth or place on one’s home altar.
Those who are skilled at it can compose a despacho (hawariska) to offer into the fire. The most suitable one is the circular mandala, typical of Pachamama, with 12 kintu of three leaves—or better four leaves, which represents and embodies Pachamama in its complexity, wholeness, and totality. The elements of the despacho to be added are always masculine on the right and feminine on the left to express all the phaña and lloque aspects of Pachamama. For those who know how to do so, a Tawantin despacho can be made.
Those who don’t know how to make a despacho, or who can’t burn it, can offer a simple kintu with red wine, yellow flowers, yellow confetti, incense, herbs (sage, laurel), copal, or other resins. Dig a hole in an appropriate location (pots, garden, flowerbed, park), place the kintu with the flowers and pour abundant red wine into the hole. Finally, pray over it, turning the hands and covering it with earth.
Traditionally, it’s customary to sprinkle drops of red wine with the fingers, and spread yellow flowers on the floor of the house. The blessing can be completed by burning natural incense at home to bring in the returning energy of the offering, and if the despacho was burned outside.
Happy Pachamama Raymi, dancing to the cosmic melody of the ayni.
Gianmichele Ferrero