everything you'll ever need is right here

Autore: ferrero

  • Il misticismo andino come tradizione discendente

    Il misticismo andino come tradizione discendente

    IL MISTICISMO ANDINO COME TRADIZIONE DISCENDENTE

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 3/10/2021

    Una volta, parlando con don Juan Nuñez del Prado, lui disse che possiamo creare collegamenti tra la tradizione andina e altre tradizioni spirituali, ma che una tradizione in particolare era praticamente uno specchio della tradizione andina: lo yoga integrale di Sri Aurobindo. Non è uno specchio nelle sue pratiche, ma nelle sue opinioni su come raggiungere il nobile obiettivo di vivere come esseri umani pienamente illuminati.
    Il commento di Don Juan mi ha rimandato a un libro che non leggevo da molto tempo: Sri Aurobindo, o l`avventura della coscienza. Ciò che ho scoperto era esattamente ciò che diceva don Juan: lo yoga filosoficamente integrale si avvicina molto alle arti spirituali andine.

    C’era un aspetto di questo confronto che attirò particolarmente la mia attenzione: i due modi in cui possiamo classificare le tradizioni o pratiche spirituali: come tradizione “ascendente” e come tradizione “discendente”. La maggior parte delle tradizioni, soprattutto la maggior parte delle “grandi” scuole religiose e spirituali, sono tradizioni in ascensione. Meno sono discendenti.

    Passiamo alle due definizioni e caratterizzazioni per comprendere questi termini.
    In primo luogo, da un discorso sul Dharma all’Insight Meditation Houston: “[…] Ecco una distinzione tra quelli che vengono definiti approcci al divino “ascendente” e “discendente”. . . [Con l`Ascendente] … nasce la nozione di una gerarchia dell`essere, che si muove verso l`alto dalla materia alla mente, allo spirito. Lo spirito è soprannaturale, letteralmente, al di sopra della natura. Si trova nei regni trascendenti e nelle grandi religioni del mondo la salvezza o trasformazione è concepita come il salire la scala, verso la Trascendenza, lasciandosi essenzialmente alle spalle i regni inferiori della materia e della vita mondana. Ciò comporta spesso una denigrazione del corpo. . . .

    Religioni pre-assiali … come l’animismo e lo sciamanesimo, sono in gran parte discendenti. Considerano il divino non come al di sopra della natura e del mondo, ma come incorporato in esso: il divino compenetra il mondo naturale. La spiritualità è parte del tessuto della natura e della terra. La trasformazione non viene ricercata lasciando il mondo, ma piuttosto attraverso una maggiore connessione, un ordine più profondo di connessione, con la natura, le altre persone, il corpo.

    Le religioni ascendenti, quindi, enfatizzano un sacro trascendente; quelli discendenti, un sacro immanente”.

    In termini più colloquiali, ecco come ha caratterizzato Richard Rohr, scrivendo per il Center for Action and Contemplation.

    Tradizioni ascendenti: «La maggior parte della storia spirituale, fino ad ora, ha tentato di portarci fuori da questo mondo di molteplicità, forme, mondanità, incarnazione e `peccato` nell`Unità Trascendente che la maggior parte chiama Dio, santità, purezza o semplicemente paradiso … Questo desiderio piuttosto universale di ascesa deriva sicuramente dal nostro desiderio comprensibile, ma tuttavia egoico, di fuggire da questa “valle di lacrime”, di “salvarci” e di sentirci superiori e in qualche modo al di sopra di tutta questa disordinata diversità e peccaminosità. Questo però ci lasciava in un mondo vuoto e disincantato che difficilmente valeva la pena notare perché il Divino era sempre altrove e oltre».

    La principale differenza tra i due punti di vista in termini di obiettivi della pratica spirituale è come, in generale, le tradizioni ascendenti sospettano, o addirittura rifiutano, il fisico, mentre le tradizioni discendenti vedono il fisico come sacro in sé e per sé. Con una tradizione ascendente, sempre parlando in generale, i mondi della materia e del corpo sono visti come stati caduti, che devono essere superati, lasciati indietro, resistiti o trasformati. Al contrario, con le tradizioni discendenti, un praticante trova il divino nel corpo, nel mondo della materia, e cerca la realizzazione della santità del sé mentre è ancora in forma umana. Generalmente, in una tradizione ascendente cerchiamo di elevarci oltre il fisico verso i “regni celesti” esterni dello spirito o di Dio, mentre in una tradizione discendente cerchiamo di realizzare il Dio interiore.

    Come sapete dal vostro studio della Tradizione andina, stiamo sicuramente praticando le arti spirituali di una tradizione discendente. Noi esseri umani siamo, nelle parole di Sri Aurobindo (che suonano molto simili a un paqo andino), dove Dio-Spirito incontra Dio-Materia. Condivide il punto di vista dei paqos quando lascia intendere che non c`è bisogno di desiderare o cercare di fuggire in paradiso, perché il divino è qui nel corpo se abbiamo il coraggio di cercarlo.

    I paqos andini parlano di kawsay—l’energia vivente—che scende dentro di noi—se siamo aperti e non la blocchiamo. La nostra pratica, in sostanza, è imparare ad assorbire e irradiare kawsay senza sforzo e nel modo più perfetto possibile. Kawsay ci dà potere, in modo che attraverso il nostro sforzo possiamo elevarci sulla scala dello sviluppo umano, su per il qanchispatañan, o la scala dei sette livelli della coscienza umana.

    Questa è una sorta di ascensione, ma il cui obiettivo è pienamente radicato nel mondo, nel corpo e nella mente umana. La nostra ascensione non è verso regni oltre l`umano, ma verso le vette della coscienza umana.

    La nostra è una tradizione pratica, non sentimentale. I Paqos sarebbero senza dubbio d`accordo con il punto di vista di Aurobindo secondo cui mentre progrediamo lungo il nostro percorso energetico e spirituale «’su ogni altezza che conquistiamo dobbiamo rivolgerci per portare giù il suo potere e la sua illuminazione al movimento mortale inferiore`. Questo è il premio per la trasformazione della vita, altrimenti sulle vette ci limiteremmo a poeticizzare e spiritualizzare, mentre sotto la vecchia vita continua a sobbalzare».

    Pertanto, eliminare gli ostacoli è il nostro lavoro, come lo è a suo modo per lo yoga integrale di Sri Aurobindo. Come viene spiegata la filosofia di Aurobindo, «In definitiva, il progresso non è tanto una questione di ascendere quanto di eliminare gli ostacoli prevalenti». Chiamiamo queste “ostruzioni”—le credenze, i pensieri e le azioni consce e inconsce umane che ci dividono dalla nostra natura divina—hucha, che è l’energia vivente che abbiamo rallentato o bloccato. Saminchakuy è il nostro modo di rilasciare gli ostacoli interiori che ci portano a creare hucha.

    Ricorda, hucha è sami—l`energia vivente raffinata o “leggera”, solo rallentata rispetto al suo stato naturale. Anche se usiamo la parola “rilascio” quando descriviamo ciò che facciamo con la nostra hucha, in realtà ciò che stiamo facendo è semplicemente aprire la nostra bolla (poq`po, o corpo energetico) e usare intenzione e percezione focalizzate per ricevere ciò che sta già e scorre sempre giù fino a noi (e verso di noi da ogni direzione): questo è il flusso di Dio-Spirito nel nostro Dio-Materia, che nel tempo può aiutarci a migliorare la nostra capacità di vivere come Taytanchis ranti, Dio in forma umana.

    I paqos andini, quindi, insegnano che non stiamo cercando di fare un salto oltre l’umano, ma di perfezionare la nostra umanità. Il nostro lavoro implica pratiche energetiche per realizzare il Dio interiore. Il nostro kanay è la capacità di sapere chi siamo veramente e di avere il potere personale e il raffinamento della coscienza per vivere come chi siamo veramente. Chi siamo noi? Come accennato in precedenza, siamo, in potenziale, Taytanchis ranti: siamo l`equivalente di Dio in forma umana. Siamo una Goccia del Mistero, che cerca di perfezionare la nostra armonizzazione con il Dio dentro di noi, con la nostra natura divina. Pertanto, il fulcro del nostro lavoro è la nostra umanità. Il nostro obiettivo non è sforzarci di elevarci al di sopra di questo mondo, cercando di essere degni un giorno di entrare nell’hanaqpacha (mondo superiore, quello che alcuni potrebbero chiamare il regno celeste del puro sami). Significa portare il paradiso sulla terra perché abbiamo realizzato la nostra natura divina.

    Aurobindo risuona ancora una volta come un paqo andino quando dice: «Questa è la chiave per la trasformazione, la chiave per superare le leggi della Materia utilizzando la Coscienza all`interno della Materia …» Lo spirito è una forza discendente che «è in realtà una formidabile massa di energia limitata solo dalla piccolezza della nostra ricettività e prigionia». La nostra pratica, come quella di gran parte dello yoga integrale, è imparare ad essere ricettivi: assorbire e irradiare perfettamente kawsay. Per perfezionare la nostra natura interiore proprio qui c`è il mondo umano disordinato, stimolante, a volte straziante, eppure così sorprendente e meraviglioso.

    Come ci dicono molte profezie delle Ande, stiamo cercando di creare un Paradiso sulla Terra, popolato da esseri umani che hanno realizzato la loro natura divina. I paqo predicono l`ascesa del Runakay Mosoq, l`ascesa della Nuova Umanità. Ma quella “nuova” umanità siamo noi: quando vivremo pienamente dal nostro Seme Inka avremo realizzato il sesto livello di sviluppo umano, dove invece di ascendere per essere angeli viviamo sulla Terra come esseri umani pienamente illuminati.

    (immagine Jacques Barbary da Pexel)

  • Il Paqo creativo

    Il Paqo creativo

    IL PAQO CREATIVO

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Post corrente 22/05/2024

    Don Juan Nuñez del Prado, il mio principale insegnante, chiama la Tradizione andina “Arti sacre andine”. I Paqos praticano le arti sacre. Tuttavia, le arti di tutti i tipi permeano la cultura andina. Ad esempio, i Q’ero creano intrecci intricati, hanno uno stile musicale distintivo e raramente perdono l’opportunità di cantare, ballare e ridere. La creatività, il giocoso e il sacro, fa parte del loro senso di sumaq kawsay: vivere una vita buona e felice.

    Questo mese ho pensato di portare un po` di arte su questo blog. Quindi, offro un tawantin di poesie. Offrire la propria arte al mondo può sembrare rischioso-farlo potrebbe suscitare tutti i tipi di vulnerabilità-perché la nostra arte è molto personale. Per superare le nostre resistenze, possiamo impegnare il nostro khuyay, la nostra passione e la nostra motivazione a condividere le nostre passioni. Poiché qui corro un rischio offrendo parte della mia arte, sotto forma di poesia, spero che sarai ispirato a liberare l`artista dentro di te. Qualunque sia la tua espressione creativa, spero che anche tu correrai un rischio e condividerai i tuoi doni con gli altri.

    Quando ho iniziato il sentiero andino, una delle mie prime connessioni è stata con lo spirito di Mama Killa, Madre Luna. Quel primo tocco è stato dolce. Ero stupita da quanto fosse reale questa connessione. Immagino che, così presto nella mia formazione, non mi aspettassi di sentire davvero Mama Killa come un vero essere dell’hanaqpacha. Questo stupore ha ispirato sia rispetto per Mama Killa sia un po’ di timidezza da parte mia. Decenni dopo, la nostra relazione è cambiata perché io ero cambiata. Le connessioni energetiche erano diventate una realtà comune ed ero più in contatto con il modo in cui Mama Killa è un ponte dall`hanaqpacha al kaypacha. Ero più in contatto con il mio sé fisico e umano come sacro di per sé. Sotto le sequoie della California settentrionale, con la luna che scorreva qua e là attraverso l`imponente tettoia, mi sentivo liberata in una sorta di feroce follia lunare del kaypacha.

    Ballando per la Luna
    di Joan Parisi Wilcox
    © 2024 Tutti i diritti riservati

    Ballando per la luna
    è pericoloso
    ora.
    I miei cicli si sono fermati
    e la nuvola di una vita longeva
    illumina un sé
    senza paura
    di aggressività selvaggia.
    Nessun supplicante qui.
    Nessun timido adoratore della luce riflessa.
    Nessun piede impaurito dalle radici aggrovigliate
    o occhi sedotti dalle ombre.
    Tu, Luna, non intimidirmi
    con i tuoi modi mutevoli
    e quel volto craterizzato da leggende e bugie.
    Anche se sono un ammiratore, Luna,
    non sono una stupida.
    Sono uscita dal grembo della prudenza
    e, ancora un po` insanguinata, mi sono
    liberata
    per ballare in questo deserto
    d`ombra e di scintillio,
    con te che guardi
    giù,
    un po` altezzosa,
    e, senza dubbio, un po` abbagliata.
    Lo so. Lo so.

    Apu significa “Signore” o “Onorato”. Le gigantesche cime innevate delle Ande attirano sicuramente la nostra attenzione e il nostro rispetto. I miei studi sulla tradizione dei nativi nordamericani mi hanno anche aiutato a entrare in contatto con le montagne sacre. Nella tradizione dei nativi nordamericani, mi ero imbattuta nella frase “siediti come una montagna”. Avevo imparato a meditare all`età di 17 anni e nel corso dei decenni in quella pratica ero rimasta seduta immobile, molto! Ma le montagne andine sembravano diverse. Non mi sembrava che ispirassero l’immobilità. Sembrava che dicessero: “Muoviti! Cresci! Alzati così potrai guardarmi negli occhi!” Questi apu andini mi hanno guidata e confusa. Il modo andino è quello di impegnarsi pienamente nella vita, non necessariamente di “sedersi come una montagna”: solido, risoluto e immobile. L’introspezione è una porta verso il sé, e, quindi, considerata nella sua sostanza, non è una pratica completamente statica, nonostante le molte forme che assume e che dipendono dalla quiete esteriore e interiore. Sembra che le mie due pratiche fossero in disaccordo e tutti questi pensieri si sono riuniti in questa poesia.

    Siediti come una montagna
    di Joan Parisi Wilcox
    © 2024 Tutti i diritti riservati

    Prendendo spunto da
    una montagna
    è un`illusione,
    siamo così lontani
    dall`essere
    immobili.
    Non importa cosa dicono i guru,
    la consapevolezza non riguarda la quiete.
    Oppure potrebbe esserlo. Ma non è solo.
    La corrente turbolenta della Vita,
    verrà deviata,
    né per intenzione né per devozione.
    Quando ci sediamo come una montagna,
    ci prepariamo per l`eruzione
    della nostra umanità.
    In quel momento terrificante,
    in quella spinta fusa verso la superficie,
    quando il fondamento del sé sposta l’immagine,
    e ne intravediamo la solidità
    che dà forma al nostro centro,
    solo allora
    tocchiamo il substrato roccioso
    e comprendiamo la possibile
    futilità
    di star seduti
    ancora
    del tutto.

    Adoro Mama Qocha, Madre Oceano. Le creature che strisciano lungo la sua riva e quelle che volano sopra di lei sono fonte di ispirazione, ciascuna a modo suo. Ma, per me, durante una passeggiata lungo la costa della Florida al tramonto, le dozzine di pellicani marroni che volteggiano con grazia e senza sforzo nel cielo sono diventati insegnanti duri e specchi spietati…

    Crepuscolo sul Golfo della Florida
    di Joan Parisi Wilcox
    © 2024 Tutti i diritti riservati

    Altri tre salti veloci,
    poi le ali si spiegano,
    i pellicani veleggiano ombreggianti
    sopra le creste dell`acqua.
    Vicino, vicino come il buio può arrivare alla luce,
    scivolano sulla riva silenziosa,
    finché, con le gambe tese in sottili linee nere,
    si collegano con la terra.
    Una volta immobili, girano la testa dall`altra parte,
    fino alla luna nascente,
    come se non potessero sopportare di vedere
    il mio sé pesante e muscoloso
    che lotta sulla sabbia.

    Cos’è una raccolta di poesie senza una poesia d’amore? La parola quechua munay significa sia amore che volontà. È un tipo di amore radicato nella realtà, ma informato dallo spirito. È un tipo di amore che richiede qaway (visione della “realtà” fisica e metafisica). Come la maggior parte degli occidentali, ho imparato a conoscere l`amore soprattutto nel regno del romanticismo. L’amore romantico troppo spesso ha solo un tenue legame con la “realtà”, poiché tende a essere invischiato con sentimentalismo, desiderio e proiezione. Ma dopo decenni di pratica del misticismo andino-e molto lavoro psicologico personale sull’ombra-la mia visione dell’amore è molto diversa oggi rispetto a quando mi innamorai per la prima volta. Diciamo solo che il mio qaway sul munay è maturata! Anche se, a dire il vero, nonostante quanto affermato in questa poesia, sono ancora un po` sentimentale…

    Amore Guerriero
    di Joan Parisi Wilcox
    © 2024 Tutti i diritti riservati

    Non lasciarti distrarre
    dalla terra soffice
    sulla mia superficie.
    Tuffati
    profondamente
    fino al substrato roccioso,
    solido come l`acciaio temperato,
    un terreno reso sicuro per il tuo arrivo:
    dove risolto, inflessibile
    per le bestie oscure che inseguono,
    ti arrendi a cedere il passo
    che è l`unico vero modo per entrare.

    Non lasciarti sedurredal tocco tenero.
    Vai
    oltre
    le cose luccicanti,
    che distraggono come ali iridescenti di uccelli,
    fino allo spazio
    reso luminoso
    dalla scintilla costante del sentimento
    che è appena oltre
    la stretta del corpo.

    Non accontentarti del facile o del sicuro con me.
    Non aspettarti che ti ami come un agnello
    quando so che sei un leone.

    Aspettati un amore guerriero:
    senza copione nella sua onestà,
    feroce nella sua integrità,
    incrollabile nel suo coraggio,
    immune al sentimentalismo.

    Aspettati un amore guerriero,
    dove gettiamo le nostre maschere
    e ci esponiamo,
    l`uno all`altro—
    crudi, radiosi e senza paura—
    supplicanti alla generosità
    scintillante appena oltre l`orizzonte
    della nostra immaginazione ancora troppo piccola.

    (immagine Freepik)

  • Cosa rende Apu un Apu!

    Cosa rende Apu un Apu!

    COSA RENDE APU UN APU!

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 8/04/2022

    Per la maggior parte delle persone che studiano le arti sacre andine, la risposta alla domanda posta dal titolo di questo post sembra abbastanza ovvia. Gli apus sono gli spiriti sacri della montagna che guidano, consigliano e proteggono le persone che vivono nel loro raggio di potere. Tuttavia, se hai letto i post del mio blog per un certo periodo di tempo, come puoi aspettarti, la mia risposta ci porterà oltre l`ovvio

    Apu è una parola quechua che significa “Signore”, o in alcune altre traduzioni che mantengono la sfumatura sacra, significa “Onorato”. Più in generale significa capo, potente, superiore, che ha potere, ricco e benestante. Era un titolo o un grado all`interno della corte reale Inca e potrebbe anche essere stato all`interno della gerarchia militare dell`Impero Inca. All’interno della tradizione spirituale, manteniamo il significato di Signore di una montagna (per uno spirito femminile di montagna, il termine solitamente è Ñust’a, che significa “Principessa”). Per don Benito Qoriwaman, un apu è un runa micheq, un pastore di esseri umani.

    Ciò che potrebbe sorprendere alcune persone è che, come dico ai miei studenti, non tutte le montagne sono un apu, e non tutti gli apu sono una montagna. Alcune montagne sono solo formazioni geografiche: non sono abitate da uno spirito potente che possa guidare e proteggere gli esseri umani e le comunità. E ci sono altri “onorati” che chiamiamo apus ma che non sono spiriti di montagna. Esempi sono i sette teqse apukuna, o esseri spirituali universali: Gesù/il principio divino maschile, Maria/il principio divino femminile, Tayta Inti (Padre Sole), Tayta Wayra (Padre Vento), Mama Allpa (Madre Terra), Mama Una (Madre Acqua) e Mama Killa (Madre Luna).
    [N.d.T. Mama Una e Mama Killa così scritto nel testo originale di Joan Wilcox. In italiano scriviamo Mama Unu e Mama Quilla].

    Ma che dire di quelle montagne che sono apus? Chi li abita esattamente? Chi sono gli “esseri spirituali” che trasformano una semplice montagna in un apu? E come mai decidono di abitare una montagna? Non sappiamo esattamente come avviene questa trasformazione, ma abbiamo degli indizi.

    Il nostro primo indizio è che esiste una cerimonia, il wasichakuy, in cui alla morte di un maestro paqo, i suoi apprendisti e la popolazione locale gli chiedono di restare con loro sotto forma di apu. Wasi significa casa, corpo o tempio. Chakuy significa “fare”. Quindi il rituale del wasichakuy significa costruire una casa o offrire una casa. La cerimonia coinvolge tre generazioni di studenti del maestro defunto paqo che si riuniscono in una cerimonia per chiedere al paqo di stabilirsi su una montagna locale e rimanere a loro disposizione in quel modo. L`”aya” o anima di quel paqo (aya significa anche “fantasma”) rimane sulla Terra, nell`apu del kaypacha, per servire i suoi studenti e la comunità in generale.

    Il nostro secondo indizio è che sappiamo che questa cerimonia è stata effettivamente celebrata per l`apu che supervisiona Wasao, una città a circa trenta minuti da Cuzco. Questo è l`Apu Manuel Pinta. Il paqo Manuel Pinta fa parte del nostro Cuzco Wachu, o lignaggio paqo (se studi nei due lignaggi di don Juan Nuñez del Prado). Questo lignaggio paqo va da don Juan, attraverso don Benito Qoriwaman e don Melchor Desa, fino al loro insegnante don Julian Chhallayku e al suo maestro don Manuel Pinta. Non conosciamo il lignaggio più indietro di così (tranne che il suo fondatore era Waskar Inka). Manuale Pinta era una persona reale, un paqo di quarto livello ampiamente rispettato. Quando morì, i suoi apprendisti e la gente gli chiesero di restare, e apparentemente lo fece, stabilendosi sulla montagna locale. Quella montagna fu ribattezzata per lui come Apu Manuel Pinta. Questo rimane il suo nome fino ad oggi.

    Esistono altre prove di come gli apus diventano apus? Ebbene, ci sono prove di una leggenda che coinvolge i due apus di rango più alto della regione: i suyu apus Ausangate e Salcantay. La leggenda spiega anche come un`altra montagna divenne l`Apu Wayka Willka, conosciuta dai conquistadores spagnoli come Apu Veronica. (Esistono almeno una mezza dozzina di varianti ortografiche del nome di questo apu, tra cui Waikawillka, Hunayawillca e Waynawillca).

    La leggenda racconta più o meno questa: un tempo Cuzco stava attraversando una siccità grave e prolungata e la gente stava morendo di fame. Due fratelli, Ausangate e Salcantay, decisero di lasciare Cuzco in cerca di cibo per aiutare la gente. Ausangate andò a sud, sugli altopiani, dove trovò grandi ricchezze. Riportò indietro tutti i tipi di cibo, cosa che contribuì a salvare la gente di Cuzco. Salcantay andò a nord, verso la giungla. Nei suoi vagabondaggi arrivò nella terra del popolo Anti, che aveva la reputazione di grandi guerrieri. Trascorse del tempo lì, dove incontrò una principessa, Waynawillca. Si innamorarono e avrebbero dovuto sposarsi, ma il popolo Anti disapprovava. Non volevano che la loro principessa sposasse un estraneo e lasciasse la loro terra. Quindi bandirono Salcantay. Ma lui e Waynawillca non vollero separarsi e fuggirono insieme, tornando verso Cuzco.

    I guerrieri Anti li seguirono, cercando di tornare con Waynawillca. Quando raggiunsero i due giovani innamorati, o ci fu uno scontro durante il quale Waynawillca fu uccisa oppure loro la sacrificarono deliberatamente piuttosto che lasciare che questo sconosciuto la portasse loro via. I guerrieri Anti fuggirono nella giungla.

    Salcantay era allo stesso tempo addolorato e infuriato. Tornò nella terra degli Anti e sfogò la sua rabbia su di loro in una serie di omicidi, quasi sterminandoli. Gli dei, vedendo tutto questo spargimento di sangue, non furono contenti e decisero di trasformare Salcantay in una montagna in modo che non potesse ulteriormente provocare il caos. (È interessante notare che “salka” è una parola quechua che significa molte cose, tra cui selvaggio, libero, invincibile, incivile e non addomesticato. Può anche riferirsi, nell`opera sacra, alla condizione umana: alla nostra natura inferiore, ai nostri impulsi di sopravvivenza o animaleschi, che cerchiamo di “domare” e affinare a livelli di espressione più alti.)

    Qui finisce la leggenda, almeno nelle versioni che ne ho trovato. Ma questa versione è sufficiente per verificare che un apu è più di una montagna fisica: è una montagna animata dallo spirito di un essere umano. Possiamo supporre, e certamente immaginare, che anche Ausangate, il salvatore del popolo di Cuzco, sia stato trasformato in un Apu, un Onorato. E, come compagna di Salcantay, lo era anche la principessa Waynawillca.

    Questa ipotesi, se confermata, ci permetterebbe di vedere gli apus con occhi nuovi. Non sono ambigui spiriti della natura, ma le anime dei paqo del passato e di altri che hanno contribuito al bene della popolazione locale (Salcantay potrebbe essere l`eccezione, trasformato in un apu a causa del suo cattivo comportamento). Quando sviluppiamo una relazione con un apu, stiamo in un senso molto reale sviluppando una relazione sacra ma da uomo a uomo. Questa è stata la mia esperienza con i paqos Q`ero. Ammirano, rispettano e onorano i loro apus tutelari e sentono un legame personale con loro. Nella maggior parte dei casi, gli apus sono loro amici. Il maestro paqo la cui anima abita la montagna è, come noi e i paqo andini riconosciamo, più sviluppato di noi. Quindi lui o lei, ora sotto forma di montagna, può servirci come guide e mentori. Vedere gli apus in questo modo (almeno per me) li rende meno simili a misteriosi spiriti della natura e più a mentori accessibili.

    C`è un`ultima prova possibile che un apu sia la “casa” di un paqo. Proprio come un essere umano, ogni apu ha le sue caratteristiche e i suoi doni. Ad esempio, quando offriamo un haywarisqa (despacho) a un apu per richiedere qualcosa, secondo il mio insegnante don Juan Nuñez del Prado, dirigeremmo l`offerta a un apu specifico che ha in suo potere di rispondere in ayni a quella richiesta. Non offriremmo una haywarisqa per richiede aiuto per la nostra salute a un apu la cui specialità è migliorare le relazioni familiari. C`è disaccordo tra i paqos e la popolazione locale riguardo alle specialità di ciascun apu. Ad esempio, alcune persone dicono che Salcantay è l`apu a cui rivolgersi per richieste di guarigione, mentre altri dicono che ha più a che fare con l`aumentare la libertà e con l`allentamento di qualcosa incollato o bloccato all`interno. Ancora altri paqo associano Salcantay a un`energia femminile indomita o a stati di energia informi, selvaggi e persino caotici più generalizzati. Il punto generale, tuttavia, è che se i singoli paqo avessero specialità e particolari abilità e doti personali quando erano in vita, allora porterebbero con sé queste capacità quando diventerebbero apus. Quindi, secondo don Juan, se abbiamo una richiesta specifica nella nostra haywarisqa e non sappiamo quale apu può rispondere a tale richiesta, allora dovremmo indirizzare l’offerta non a un apu ma a Taytanchis, o il Dio metafisico. Presentare la nostra richiesta a un apu che non può soddisfarla è a dir poco improduttivo!

    Non tutti gli apus potrebbero essere stati creati in questo modo, e non tutti gli apus creati in questo modo hanno mantenuto il nome dei paqo che risiedono al loro interno. Tuttavia, per me, e spero per te, è sia un piacere che un conforto sapere che i più grandi paqos e altri che meritavano vivono nel kaypacha e sono a nostra disposizione sotto forma di apus.

    (immagine Freepik)

  • Raggiungere l’illuminazione

    Raggiungere l’illuminazione

    RAGGIUNGERE L’ILLUMINAZIONE

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Dall`archivio 22/09/2022

    Nelle discussioni avute con i miei studenti sul sesto livello di coscienza—il livello dell’essere umano illuminato—a volte chiedevano se tale obiettivo fosse davvero realizzabile. Naturalmente ammettono che teoricamente ciò è possibile. Ma andiamo! Veramente? Illuminazione in una vita? Forse è possibile, dicono, se si tiene conto della reincarnazione e delle sue numerose vite, ma la tradizione andina non include il concetto di reincarnazione. Quindi sono scettici.

    La mia risposta di solito sottolinea che lo scetticismo va bene, purché non ci impedisca di provarci! Nella tradizione andina, non abbiamo obiettivi modesti. Considerando la tradizione come un percorso di sviluppo della nostra coscienza umana, possiamo essere Taytanchis ranti, o equivalente a Dio: Dio manifestato nell`essere umano e l`essere umano con capacità simili a Dio. Questo è il settimo livello di sviluppo, l’apice delle nostre capacità—e un obiettivo davvero ambizioso! Anche aspirare al sesto livello, il livello dell`illuminazione, sembra un`enorme impresa, ma abbiamo esempi di esseri umani che hanno raggiunto questo livello di sviluppo—ad esempio Gesù Cristo e Siddhartha Gautama (il Buddha)—quindi sappiamo che è possibile. Ho scritto altrove in questo blog sulle sette fasi dello sviluppo umano, e qui voglio concentrarmi sul sesto livello, perché … beh perché no? Perché non dovremmo conoscere, comprendere e aspirare a essere gli esseri umani più sviluppati possibile? Quindi, diamo un’occhiata a come appare questo livello di coscienza e capacità. (Per le precedenti discussioni generali che menzionano i sette livelli di coscienza vedere i post “Uccelli di coscienza” e “Coscienza, intenzione e Ayni”, tra gli altri.)

    Nella tradizione, attraverso gli insegnamenti di don Benito Qoriwaman, apprendiamo il qanchispatañan, la scala dei sette livelli o stadi dello sviluppo cosciente umano. Nella terminologia di don Benito, una persona che raggiunge lo stadio dell`illuminazione è un Sapa Inka, o una persona con capacità o status singolari. Lui o lei è solo tra i tanti perché ha raggiunto una coscienza altamente evoluta: il raro stato di esprimere pienamente il suo Seme Inka, la totalità del Sé. Il sesto livello è una persona dotata solo di sami (energia vitale leggera) o, al contrario, una persona che ha smesso di produrre hucha (energia pesante). È una persona, dal mio modo di vedere le cose, che riesce ad assorbire e irradiare perfettamente il sami. Secondo don Benito, riconosceremo una persona al sesto livello non solo attraverso le sue parole e le sue azioni, ma perché risplende letteralmente. Pertanto, non possono esserci impostori a questo livello.

    Pensa ai dipinti di personaggi storici considerati all`apice dello sviluppo spirituale o umano: sono raffigurati con aureole intorno alla testa. Sono raffigurati come luminosi. Molte tradizioni spirituali valorizzano la capacità di emettere la luce bianca o dorata. Di solito si tratta di tradizioni spirituali ascendenti, che pongono tutta l`attenzione su come elevarsi al di sopra della nostra umanità e insegnano che il Divino è là fuori da qualche parte e dobbiamo guadagnarci la strada verso di lui/lei. Anche se focalizzarsi sulla luce bianca va bene, la mia difficoltà con molte di queste tradizioni è che non forniscono dettagli su come perfezionare la nostra umanità in modo da poter raggiungere lo stato illuminato. Infatti, molte di queste tradizioni in ascensione denigrano il corpo e le preoccupazioni mondane. Quindi, per me, enfatizzando la luce bianca, hanno messo il proverbiale carro davanti ai buoi. Dopotutto, prima di poter emettere perfettamente l`energia luminosa vivente, dobbiamo prima essere in grado di assorbire perfettamente le energie viventi. E quel processo inizia nel profondo della nostra umanità e dalla condizione in cui ci troviamo ora con tutte le nostre fallibilità e fragilità umane. La tradizione andina ci chiede di essere pienamente e completamente umani e che la nostra umanità è potenzialmente divina. Quindi, ci viene chiesto di portare la nostra attenzione su come non stiamo assorbendo sami e perché. In altre parole, ci viene chiesto di essere totalmente responsabili della nostra hucha, o pesantezza.

    Nel mio insegnamento della Foundation Training, mi piace sottolineare—e questa è la mia visione delle cose, non quella dei paqos dei nostri due lignaggi—che la Tradizione andina è singolare nei suoi insegnamenti su come diventare un assorbitore più perfetto dell’energia vitale (sami). La nostra formazione è profondamente focalizzata sull`imparare a percepire l`energia (kawsay/sami) e a smettere di bloccarla o, nel linguaggio della tradizione, a smettere di creare hucha, o energia pesante. Hucha, come l`ho appena definito, è energia pesante. Ma ciò che si perde in questa definizione è che hucha è sami, semplicemente sami che abbiamo rallentato o bloccato. Pertanto, non c’è nulla da temere al riguardo. È l`energia della forza vitale, ma per qualche motivo la neghiamo a noi stessi. La natura di Sami è quella di muoversi senza ostacoli, e hucha è un sami che ha perso parte del suo potere di trasformazione perché non gli permettiamo di muoversi liberamente attraverso di noi.

    La tradizione andina mantiene il cavallo ben posizionato davanti al carro: dobbiamo prima smettere di produrre l`hucha prima di poterla irradiare perfettamente. Ciò significa che ci concentriamo su questo mondo e sulla nostra stessa umanità. Quando siamo in grado di permettere a ogni tipo di energia di muoversi attraverso di noi senza ostacoli—quando siamo in grado di praticare ciò che equivale a un ayni perfetto—il risultato è che emettiamo una luce bianca (il riflesso perfetto di ogni frequenza). Ma non possiamo farlo se prima non permettiamo l’ingresso di ogni possibile frequenza di energia. Stando così le cose, diventa chiaro il motivo per cui così pochi esseri umani nel corso della storia (di cui siamo a conoscenza) sono stati in grado di raggiungere l’illuminazione.

    Ma è possibile!

    Vorrei rivolgermi a una tradizione diversa per ricordarci ciò che siamo “realmente” come esseri umani, e quindi ciò che possiamo aspirare a esprimere nella nostra umanità. Sri Aurobindo, il fondatore dello Yoga integrale, ha detto di tutti gli esseri umani che siamo dove “Dio-Spirito incontra Dio-Materia” e che c’è “divinità nel corpo se realizziamo quel potenziale”. Una persona di sesto livello ha raggiunto la realizzazione di quel potenziale e non c’è nulla che impedisca a nessuno di noi di fare lo stesso.

    Il titolo di Don Benito per un essere umano di sesto livello era Sapa Inka, ma mentre la parola “Inka” è meglio conosciuta come il titolo del sovrano del Tawantinsuyu (l`Impero Inka), ha altri significati, il più comune dei quali è “sami”, l`energia che anima. La parola più antica per “Inka” è Enqa, che quasi ogni antropologo definisce come l’energia della forza vitale, quella che noi chiameremmo sami o kawsay. Prendendo spunto da vari antropologi, enqa e sami significano: “fonte e origine della felicità, del benessere e dell’abbondanza” (Jorges Flores Ochoa) e (da John Staller) la “forza vitalizzante astratta” e “essenza animatrice”. L’antropologa Catherine Allen scrive: “Il flusso del sami dipende da un mezzo materiale: non ci sono essenze disincarnate nell’universo andino. In questo, il sami ricorda il mana polinesiano e il nostro concetto di energia. Il flusso è di per sé neutro e deve essere controllato e diretto affinché tutte le cose raggiungano il loro giusto modo e grado di vivacità. Tutta l’attività ruota attorno a questo problema centrale: controllare e dirigere il flusso della vita”.

    Possiamo intendere il Sapa Inka come il sovrano Inka o come un essere di sesto livello che, per parafrasare Jorges Flores Ochoa, concentrò il sami—l`energia vitale del cosmo—dentro di sé e lo ridistribuì all`Impero per il bene della gente. L`Inka assorbiva perfettamente il sami in ogni sua manifestazione e lo trasmetteva perfettamente attraverso sé stesso e fuori di sé verso le persone per facilitare la felicità, l`abbondanza e il benessere. Si dice quindi, forse solo metaforicamente, che la persona scelta per essere Inka fosse quella che brillava.

    Quando espandiamo il termine “Sapa Inka” oltre quello di sovrano o re, ci riferiamo a chiunque sia perfettamente (o quasi perfettamente) assorbente e irradiante sami. José María Arguedes scrive che “… INQA è il nome del modello originale di ogni essere, secondo la mitologia quechua. Questo concetto è comunemente noto con il termine inkachu. Allora Tukuy Kausaq Uywakunaq INKAKUNA dovrebbe essere tradotto come il modello o archetipo originario di ogni essere”. [Le maiuscole e il corsivo vengono mantenuti dal testo originale della citazione.]

    Se Sapa Inka è il modello per ogni essere umano, allora non dobbiamo trovare scuse, esprimere falsa umiltà o impedirci in altro modo di riconoscere che il nostro obiettivo come esseri umani può essere, se lo scegliamo, sviluppare noi stessi. a questo sesto livello di coscienza.

    Anche se riconosco che raggiungere questo livello di sviluppo può essere una sfida, il semplice fatto di avere la possibilità di raggiungere questo obiettivo ci consente di raddoppiare le nostre pratiche, in particolare di saminchakuy e hucha miqhuy, le due pratiche principali per rilasciare la nostra hucha e imparare come per non bloccare Sami. Per me, il tesoro delle Ande è proprio la sua attenzione a queste pratiche di hucha. La maggior parte di queste pratiche ci insegnano modi per percepire, assumerci la responsabilità e, in definitiva, trasformare la nostra pesantezza. È una tradizione che ci dice la verità: non c`è possibilità di irradiare la luce bianca se non facciamo un lavoro interiore profondo per affrontare e trasformare la nostra hucha.

    Mentre svolgiamo questo lavoro di trasformazione dell’hucha, ci troveremo a elevare il qanchispatañan a livelli più raffinati di coscienza umana e a maggiori misure di benessere. Anche se realisticamente la maggior parte di noi è felice di arrivare al quarto livello, non c’è assolutamente alcun motivo per fermarsi lì. Perché non aspirare al sesto, e addirittura al settimo, livello? Non ci sono ostacoli sul nostro cammino, poiché nessuno può impedirci di raggiungere l’apice dello sviluppo umano tranne noi stessi. Come dice Marianne Williamson, insegnante di potenziale umano: “La nostra paura più profonda non è quella di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è di essere potenti oltre misura”. E il nostro “giocare in piccolo non serve al mondo”.

    (immagine da Freepik)

  • Armonizzare il mondo interno ed esterno

    Armonizzare il mondo interno ed esterno

    ARMONIZZARE IL MONDO INTERNO ED ESTERNO

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione di Gianmichele Ferrero – Post corrente 20/04/2024

    Quando viaggiamo lungo il sentiero ascendente dello sviluppo personale—intensificando il qanchispatañan—ci stiamo impegnando nel sacro dentro di noi. Una radice latina della parola sacro è sacer, che significa “partire da”. Ciò che è sacro viene separato o riconosciuto come qualitativamente diverso dall`ordinario o dal mondano. È riconosciuto come straordinario. Mentre svolgiamo il nostro lavoro “sacro” nella tradizione andina, tuttavia, siamo consapevoli che la nostra sfida non è quella di essere separati dal mondo ordinario, ma dal nostro Seme Inka—dal nucleo energetico di noi stessi dove il nostro glorioso, straordinario sé rimane per lo più irrealizzato. Il nostro Seme Inka racchiude in sé la nostra piena capacità di esseri umani. Una parte importante del nostro lavoro sacro è discernere quali tipi di schermi e blocchi abbiamo eretto per impedirci di accedere ed esprimere più pienamente il nostro kanay, il che significa chi siamo come esseri umani pienamente sviluppati.

    Mentre percorriamo questo percorso, usiamo il nostro qaway. Questa è la capacità di avere una visione chiara, di vedere la realtà così com`è. Usando qaway, possiamo vedere—e portare la nostra compassione—dove, come e perché stiamo negando a noi stessi la nostra piena grandezza. Viaggiamo interiormente per vedere come stiamo limitando o addirittura negando a noi stessi un sumaq kawsay, una vita buona e felice. Allo stesso tempo, celebriamo le capacità che abbiamo sviluppato e che stiamo utilizzando bene. Riconosciamo quanta strada abbiamo fatto.

    Durante questo viaggio interiore, non siamo viaggiatori solitari. Soddisfazione, gioia, piacere, contentezza, affetto e amore camminano con noi. Così come la confusione, l’insoddisfazione, l’ansia, il disagio e l’incertezza. Se siamo saggi, non rifiutiamo nulla. Diamo il benvenuto a ogni aspetto di noi stessi come compagno e guida per quella parte del viaggio. Ciascuna può essere un`energia catalizzatrice che ci spinge a portare l`autoindagine su domande importanti su come siamo o non siamo in linea con il nostro Seme Inka, e quindi con il nostro potenziale maggiore. Usare qaway per vedere noi stessi in modo imparziale ci aiuta a portare un`autoindagine consapevole nelle decisioni e nelle scelte che stiamo facendo inconsciamente. Come lo psicoterapeuta Robert Holden spiega questa dinamica energetica inconscia: “In ogni momento della tua vita decidi 1) chi sei, 2) cosa vuoi, 3) cosa puoi fare e 4) cosa meriti e cosa no“. .” (Corsivo nell`originale)

    Il modo in cui rispondiamo a queste domande ci aiuta a determinare se fissiamo i parametri della nostra portata nella vita in modo ristretto o espansivo. Niente al di fuori di noi stessi ha su di noi un’influenza così potente come il nostro senso di kanay—di conoscere noi stessi e accumulare il potere personale per vivere come sappiamo di essere. Tuttavia, parte dell`utilizzo di qaway è vedere che ognuno di noi sembra avere un punto di riferimento interiore per la felicità. Sociologi e psicologi, studio dopo studio, hanno dimostrato che non importa quanto le cose siano buone o cattive nella nostra vita, alla fine ritorneremo al nostro punto di felicità individuale. Ad esempio, molte persone sognano il giorno in cui saranno finanziariamente stabili o addirittura ricche. Quanto saranno felici! Ma le prove non supportano questa convinzione. Numerosi studi dimostrano che le persone che hanno guadagnato ricchezza improvvisa, ad esempio vincendo alla lotteria, sono più felici per un po’, e poi la loro risposta si stabilizza. Prima di quanto pensiamo, riferiscono di non essere molto più felici di quanto lo fossero prima della manna finanziaria. La maggior parte di noi non sperimenta tali guadagni inattesi. Tuttavia, la stessa dinamica della felicità si verifica nel caso più comune di un graduale aumento del reddito. Sicuramente, ci diciamo, saremo più felici quando il nostro reddito aumenterà. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato attraverso i “livelli di felicità” auto-riferiti che le persone erano più felici, e rimanevano tali, solo fino a quando non guadagnavano uno stipendio annuo di circa 70.000 dollari. A livelli di reddito più elevati, le persone hanno riferito di aver scoperto di non essere molto più felici di quanto lo fossero quando guadagnavano meno. Anche se il livello di reddito di 70.000 dollari potrebbe essere datato, la premessa è valida. Più soldi ci entusiasmano per un po’, poi torniamo al nostro punto di felicità interiore.

    Ah, dici, non sono io! So che sarò più felice quando avrò più ______ (riempi lo spazio vuoto). La verità è che probabilmente sarai più felice a breve termine, ma non a lungo termine. Perché? Perché la felicità duratura non dipende da acquisizioni o circostanze esterne. Si tratta sempre e solo di uno stato interiore fortemente correlato con un senso integrale di sé.

    La felicità è alimentata dalla conoscenza, dall’onore e dall’espressione della nostra vera natura, indipendentemente dalle circostanze esterne (entro limiti ragionevoli, ovviamente). Aspetti della nostra vita esterna possono essere influenzati da persone e forze al di fuori del nostro controllo, ma la qualità che attribuiamo alla nostra vita e il modo in cui valutiamo noi stessi sono determinati principalmente dal nostro stato interiore. Questa non è una banalità New Age. Ed è un`ottima notizia! Per quanto paradossale possa sembrare, per cambiare la nostra vita non dobbiamo realmente cambiare la nostra vita, dobbiamo cambiare la nostra relazione con noi stessi.

    La nostra relazione con noi stessi ci ha portato esattamente dove siamo adesso: a questo momento attuale della nostra vita. Se ci piace dove siamo arrivati è un`altra storia. Se stiamo cercando il cambiamento e sentiamo la sacra chiamata ad allinearci più pienamente con il nostro Seme Inka (con tutto ciò che possiamo essere), è probabile che siamo finalmente pronti a dire “Basta!” Alla fine, perdiamo la pazienza con quegli aspetti di noi stessi che ci hanno portato fuori strada dal conoscere, accettare, prenderci cura e assumerci la responsabilità di noi stessi e delle nostre vite. Come dice giustamente il coach motivazionale e autore Kevin Ngo, la sacra verità è che “se non trovi il tempo per lavorare sulla creazione della vita che desideri, passerai molto tempo ad affrontare una vita che non desideri”.

    Creare la vita che desideriamo significa che dobbiamo, come dice don Juan Nuñez del Prado, diventare proprietari di noi stessi. In questo processo di auto-indagine, se non ci piace quello che vediamo come il nostro attuale stato di vita, allora qaway come chiara visione ci aiuta a moderare i nostri giudizi su noi stessi. Non ha valore incolpare o vergognarsi di noi stessi. Qaway ci mostra che non c`è nulla di cattivo, mancante o rotto dentro di noi. Tuttavia, ci sono aree in cui siamo addormentati o neghiamo il modo in cui le nostre convinzioni, sentimenti, desideri, scelte, azioni e altri stati di sentimento e di essere ci hanno condizionato a vedere il mondo come “là fuori” invece che “qui dentro”. Senza qaway, continuiamo a cercare di cambiare le condizioni “là fuori”, cosa che alla fine si rivelerà infruttuosa. Qaway rivela come e perché il vero lavoro creativo e trasformativo avviene all`interno. Come ci dice la tradizione vedica, non siamo nel mondo, il mondo è in noi.

    Ammiro la saggezza di Alan Cohen riguardo al modo in cui l`interno incontra l`esterno e l`inutilità di vedere il cambiamento come “là fuori”. Questa citazione è tratta dal suo libro classico Looking In for Number One: “Il mondo non è difettoso e non ha bisogno di essere riparato; il mondo si sta svolgendo e ha bisogno di fede. Non creerai mai un mondo perfetto aggiustando tutto ciò che è rotto. Più cose e persone cerchi di aggiustare, più scopri che sono rotte. L’unico modo per raggiungere la perfezione è rivendicarla proprio dove ti trovi. Se non è qui adesso, non sarà qui più tardi. La perfezione non è una condizione che raggiungi; è una coscienza da cui vivi. Cambiare il mondo non significa rimetterlo a posto, ma vederlo nel modo giusto. La trasformazione interiore deve avvenire prima che il cambiamento sia possibile”.

    Applichiamo questa stessa saggezza a noi stessi rivedendo la citazione come segue: “Io e la mia vita non siamo difettosi e non abbiamo bisogno di essere aggiustati; Io e la mia vita ci stiamo svolgendo e abbiamo bisogno di crederci. Non creerò mai una vita perfetta aggiustando tutto ciò che giudico rotto. Più cose cerco di sistemare su me stesso, sulle altre persone e sul mondo, più cose trovo che sembrano rotte. L’unico modo per raggiungere la felicità è rivendicarla proprio dove sono. Se non sono felice adesso, non lo sarò più tardi. La felicità non è una condizione che raggiungo; è una coscienza da cui vivo. Cambiare la mia vita non significa sistemarla nel modo giusto, ma vederla nel modo giusto. La trasformazione interiore deve avvenire prima che il cambiamento esteriore sia possibile”.

    Seguendo questa idea, in un altro punto del suo libro, Cohen sottolinea un punto che ritengo cruciale per comprendere le dinamiche energetiche che affrontiamo quando cerchiamo un cambiamento interiore. Scrive che “ogni momento è una scelta tra resistenza e affermazione”. Cosa sono la resistenza e l`affermazione? In questo contesto, la mia definizione di resistenza è essere schiavizzato da pensieri di “Se solo. . .” Se solo avessi più soldi, se solo avessi meno responsabilità, se solo non fossi solo, se solo avessi una salute migliore, se solo, se solo, se solo… Al contrario, per me l’affermazione significa “posso” o “ci proverò”, indipendentemente dalle circostanze esterne. L’affermazione, tuttavia, non è solo un’aspirazione. È un`intenzione messa in atto. L’affermazione dice: “Questo è quello che sono e questa è la vita che voglio vivere per riflettere chi sono—e questo è ciò che posso o farò proprio ora per favorire questa auto-espressione”.

    Don Juan Nuñez del Prado parla dell`hucha in un modo simile a Cohen. Don Juan dice che se vogliamo capire come stiamo creando hucha, dobbiamo guardare a cosa ci attacchiamo e cosa stiamo rifiutando. Qualunque sia il termine che preferisci, sia la resistenza (o rifiuto) che l`affermazione (o attaccamento) sono stati interiori indipendenti dalle circostanze esterne. Il modo in cui esprimiamo queste dinamiche energetiche dentro di noi ha un enorme impatto sul modo in cui percepiamo il mondo esterno. L’“interno” e l’”esterno” sono in un ciclo di feedback ciclico continuo. Nelle Ande, questa dinamica energetica si chiama ayni. Ayni è l`intenzione messa in atto. Senza azione non c’è ayni. Tuttavia, la qualità del nostro ayni è legata a come ci sentiamo riguardo a noi stessi e l’effetto del nostro ayni è correlato al nostro livello di potere personale. Stando così le cose, per trasformare il nostro ayni possiamo tornare al tawantin di domande di Robert Holden e portare loro l`autoindagine: “In ogni momento della tua vita stai decidendo 1) chi sei, 2) cosa vuoi, 3) cosa puoi fare e 4) cosa meriti e cosa no.

    Ciò che possiamo fare è chiamato atiy in termini andini. Tra le altre dinamiche energetiche, il nostro atiy è la misura del nostro potere. È ciò che siamo in grado di fare in questo momento. Tra gli altri effetti, la nostra abilità determina quanto del nostro Seme Inka siamo in grado di accedere, esprimere e portare al mondo. In gran parte, la nostra abilità dipende dal modo in cui, attraverso la nostra misura di potere personale, siamo in grado o incapaci di guidare il kawsay per realizzare le nostre intenzioni. Quando consideriamo l’attività nelle dinamiche energetiche del nostro Kanay e del Seme Inka, siamo portati a una conclusione astutamente espressa dalla scrittrice e filosofa Ayn Rand: “La domanda non è chi me lo permetterà; è chi mi fermerà.

    Purtroppo, la persona che più spesso ci impedisce di vivere “autenticamente” e “felicemente” è … hai indovinato … noi stessi. Don Juan Nuñez del Prado sostiene lo stesso punto, ma attraverso una lente andina. Dice che la combinazione del nostro atiy e del nostro rimay è fondamentale per fare qualsiasi cosa al mondo. Atiy significa che conosciamo la misura del nostro potere nel momento attuale e come e quando utilizzarlo al meglio. Rimay è espressione di sé. Le nostre esperienze di vita ci hanno plasmato per essere un essere umano singolare e unico in una vita singolare e unica. Rimay è la capacità di comunicare chi siamo al mondo con integrità e sincerità. Usando la combinazione di atiy e rimay, nessuno può impedirci di essere felicemente noi stessi, e nessuno può impedirci di portare al mondo il nostro sé felicemente unico. Combinando atiy con rimay, non ci limitiamo a parlare, ma camminiamo. E questo è lo scopo del viaggio lungo il qanchispatañan andino. È un viaggio interiore verso il vero sé. È un condizionamento compassionevole di noi stessi fino a quando le nostre vite interiori ed esteriori non saranno il più perfettamente armonizzate possibile, così da ottenere sumaq kawsay—una vita significativa e felice che è la singolare espressione del nostro Seme Inka.

    (immagine Freepik)

  • Rivendicare il nostro potere personale

    Rivendicare il nostro potere personale

    RIVENDICARE IL NOSTRO POTERE PERSONALE

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Post corrente 20/03/2024

    Nei miei ultimi due post abbiamo esplorato il nostro Seme Inka, che è una struttura energetica dentro di noi che contiene il nostro potenziale per sviluppare ogni capacità umana al massimo livello. Possiamo svilupparci consapevolmente fino a diventare esseri di settimo livello, che significa simili a Dio qui nella forma umana. Mi piace usare la frase di Sri Aurobindo per descrivere ciò che è ogni essere umano: siamo dove “Dio-Spirito incontra Dio-materia”. Abbiamo il potenziale per esprimere il nostro Dio-Spirito proprio qui sulla Terra in questa singolare vita umana.

    Basandosi su questo concetto, in questo post del blog esamineremo il potere personale. Sviluppare noi stessi significa acquisire più potere personale: il potere di amare noi stessi così come siamo adesso, il potere di essere resilienti indipendentemente dalle sfide che abbiamo affrontato o che affronteremo, il potere di conoscere ed esprimere il nostro sé unico, il potere di portare la nostra doni al mondo e apprezzare i doni degli altri, il potere di servire e lasciarsi servire, il potere di influenzare il proprio destino, il potere di osare essere divini.

    Potere. Potere. Potere. Cosa intendo per potere personale?

    Non dominio, controllo, autorità o supremazia sugli altri. Non muscoli, peso, tenacia, potenza o forza.

    Il potere personale è la nostra capacità di assumere la responsabilità di noi stessi senza scuse. Il potere personale inizia con la conoscenza di noi stessi, ma si esprime nel modo in cui ci mettiamo al mondo momento per momento, giorno per giorno. Come disse don Juan Nuñez del Prado, il potere personale minimo è “essere in grado di fare qualcosa indipendentemente dalle circostanze che ti circondano”. Al massimo, come disse anche don Juan, significa “essere in grado di fare qualsiasi cosa, ma attraverso ayni. Il potere personale è al servizio di te stesso e degli altri”. Questo è un punto importante: il potere personale attraverso ayni (reciprocità) non riguarda mai solo noi stessi, ma il modo in cui usiamo il nostro potere in relazione agli altri. Beneficiamo noi stessi e gli altri.

    Il nostro karpay è il nostro potere personale. Karpay significa trasmissione o condivisione di energia—in questo contesto la condivisione di chi siamo in base al nostro attuale stato d`essere. Si potrebbe dire che noi siamo quello che sono i nostri poteri personali, perché non possiamo portare al mondo ciò di cui non siamo ancora diventati proprietari dentro di noi. Due degli errori più gravi che possiamo commettere sono sottovalutare e rinunciare al nostro potere personale. Come ha detto la scrittrice Alice Walker: “Il modo più comune con cui le persone rinunciano al proprio potere è pensare di non averne alcuno”.

    Ognuno di noi ha certamente potere. Tuttavia, potremmo non essere consapevoli del nostro potere, il che, in fondo, significa che non abbiamo una chiara consapevolezza delle nostre attuali capacità. La maggior parte di noi sottovaluta tristemente le proprie capacità. Se non possiamo o non vogliamo riconoscere la nostra piena capacità al momento, perché dovrebbe farlo qualcun altro? Se non rivendichiamo il nostro potere, non solo ci svendiamo, ma riduciamo anche noi stessi intenzionalmente e limitiamo ciò che possiamo portare al mondo. Non dovremmo trovare scuse per il nostro attuale stato di grandezza. E intendo grandiosità! Questa è una parola—insieme a “glorioso”—che uso di proposito con i miei studenti, perché questo è lo scopo della formazione nel misticismo andino: accrescere la nostra grandezza, diventare sempre più gloriosi. Non dovremmo avere falsa umiltà riguardo a ciò che abbiamo finora sviluppato dentro di noi. Assumersi la responsabilità di noi stessi significa possedere veramente tutto ciò che siamo e allo stesso tempo essere onesti su quanto ancora c`è dentro di noi che resta da sviluppare ed esprimere.

    Il potere personale è sia ciò che è dentro di noi sia il modo in cui ci presentiamo nel mondo. Come ci dice don Ivan Nuñez del Prado, “Karpay è la tua capacità di condividere il tuo potere con un’altra persona”. E poiché il nostro potere equivale alle capacità personali disponibili, dobbiamo conoscere noi stessi, essere noi stessi ed esprimerci come siamo in questo momento. Perché, come dice don Juan, “l’unica cosa che possiamo condividere è il nostro potere personale”.

    Nell’addestramento (N.d.T. insegnamenti formativi dei tre moduli classici), l`ultima pratica è quella di sollevare l`amaru (anaconda). In tal modo, esternalizziamo consapevolmente il nostro potere personale. Il nostro amaru è fuori di noi, ma rappresenta ciò che attualmente è dentro di noi. È l`energia di rendere il nostro karpay disponibile agli altri e al mondo. Significa conoscere noi stessi percettivamente ed essere percettivi nei confronti delle altre persone e del mondo più ampio che ci circonda. Il punto in cui la nostra percezione dell`interno e dell`esterno si incontra è un punto di integrazione da cui mobilitiamo la volontà di agire nel mondo. Come spiega don Ivan: “Con don Melchor, nell’ultima fase dell’addestramento – quando costruisci l’amaru fuori di te – quello è il tukuyllank’aynioq. Questo è il potere del mago di essere in grado di generare e sentire energie al di fuori di sé e indirizzarle—farle fare delle cose. Questo è l’amaru.”

    Il tukuyllank’aynioq è il proprietario totale dell’azione. Diventare il proprietario “totale” del nostro karpay significa che momento per momento sappiamo cosa vogliamo fare, valutiamo se abbiamo il potere personale per farlo, e poi agiamo o meno in base a tale conoscenza e valutazione. Don Juan ha detto più e più volte che le nostre pratiche ci aiutano ad “accumulare potere personale”. Ciò significa sviluppare sempre di più le capacità contenute nel nostro Seme Inka—trasformando ciò che era solo potenziale in realtà. Tuttavia, usare il nostro potere personale in modo efficace richiede che sappiamo come “misurare” il nostro potere in modo da poter essere realistici riguardo alle nostre capacità. La capacità mistica che usiamo è qaway: chiara visione. Se vogliamo fare qualcosa, ma non riusciamo a renderci conto che non abbiamo il potere per farlo, non solo frustreremo o deluderemo noi stessi, ma probabilmente falliremo.

    L’esitazione, la procrastinazione o la paura di fare qualcosa sono normali emozioni umane in determinate condizioni e non devono ridurre il nostro potere. Possiamo sentirli anche quando abbiamo sufficiente potere personale per agire. Non avere potere significa qualcosa di diverso: significa che nonostante ciò che proviamo, non abbiamo ancora sviluppato la capacità di realizzare un desiderio o esaudire un`intenzione. Ci mancano le capacità necessarie.

    Detto questo, penso che la maggior parte di noi concorderà sul fatto che abbiamo molto più potere di quanto pensiamo di avere. E non scopriremo se abbiamo un potere particolare finché non proveremo a usarlo. Se falliamo, nessun problema, perché se siamo motivati, possiamo sfruttare quel fallimento per adattarci o correggere la rotta. È così che impariamo a sviluppare nuove abilità. La tragedia del sé è quando abbiamo poteri non sfruttati e non osiamo mai rischiare la loro realizzazione. La nostra volontà è nel nostro Seme Inka, la stessa struttura energetica che contiene al suo interno questo potere potenziale che attende di essere liberato. Non dobbiamo aspettare l’approvazione degli altri o che le circostanze esterne si allineino a nostro favore prima di osare esprimere maggiormente la nostra grandezza. La nostra preparazione viene da dentro. Perché, come ci ricorda la scrittrice Eudora Welty, “Tutta l’audacia seria inizia dall’interno”.

    Per me, tra le forme più importanti di “audacia” c’è quella di resistere a qualsiasi impulso a mantenerci piccoli: non capitolare a ciò che gli altri vogliono che siamo o si aspettano che siamo, non mettere in discussione il modo in cui la nostra cultura ci chiede di conformarci alle sue norme, per non introdurre un’autoindagine nelle storie che ci raccontiamo su noi stessi che limitano la nostra piena misura. L`audacia ci chiede di vedere e conoscere noi stessi come ci vede e conosce Taytanchis (Creatore). Taytanchis vede e conosce tutti noi: le nostre attuali capacità e il nostro potenziale di essere ranti (equivalenti) del Creatore mentre siamo qui in questo mondo in forma umana. Quindi, suggerisco che, anche se misuriamo realisticamente il nostro attuale karpay, osiamo anche guardarci allo specchio per vedere il nostro glorioso potenziale. Se non ci vediamo come ci vede Taytanchis, allora dobbiamo continuare a guardare, guardare e guardare …

    (Immagine di bedneyimages su Freepik)

  • L’approccio di un paqo alla resilienza

    L’approccio di un paqo alla resilienza

    L’APPROCCIO DI UN PAQO ALLA RESILIENZA

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 1/06/2022

    Quando facciamo la nostra pratica quotidiana di saminchakuy, stiamo rilasciando la nostra energia pesante e affinando la nostra capacità di assorbire più perfettamente sami, l`energia luminosa e vivente. Quando aggiungiamo un saiwachakuy, permettiamo alla Madre Terra di sostenerci, rafforzarci e potenziarci con il suo sami. Secondo don Juan Nuñez del Prado, uno dei tanti vantaggi di entrambe le pratiche è che aumentiamo la nostra capacità di resilienza. Diventiamo più flessibili nella nostra risposta alle circostanze esterne preoccupanti e alla nostra dissonanza interiore. Possiamo riprenderci più rapidamente dalle sfide esterne e interne. Energeticamente ed emotivamente, siamo in grado di essere più simili agli artisti marziali: non importa quanto duramente siamo colpiti da traumi e tumulti, non veniamo sbilanciati gravemente, ma atterriamo invece in allineamento con il nostro centro.

    La resilienza, in questo senso, dipende dal qaway, dalla nostra capacità di vedere la realtà così com’è, il che significa con una certa misura di equanimità. Esistono due definizioni comuni di equanimità: “calma mentale, compostezza ed equilibrio di carattere, specialmente in una situazione difficile” e “capacità di riprendersi o adattarsi facilmente alla sfortuna o al cambiamento”. Attraverso il qaway, riconosciamo la “realtà” di ciò che sta accadendo “là fuori” e “qui dentro”, senza distorcerlo o negarlo, e attraverso quella chiarezza raggiungiamo una misura di distacco energetico che ci consente di scegliere un approccio agile ed efficiente, una risposta produttiva e adeguata. A volte la risposta appropriata è scegliere di essere non reattivi e logici, oppure mostrare autocontrollo e moderare le nostre emozioni, parole e azioni. A volte significa esprimere la nostra volontà stabilendo con forza un confine e dicendo “No!” O forse è abbandonarsi al dolore o alla disperazione e permetterci di sentire questo momento straziante della nostra umanità. Qaway ci permette di essere chi siamo veramente e di vedere gli altri e il mondo per chi e cosa sono veramente. Certo, questo non è un compito così facile, dal momento che molto spesso operiamo partendo dalle nostre ombre psicologiche e siamo innescati o proiettiamo sugli altri. Tuttavia, la resilienza ci consente di affrontare ciò che è e di non opporre resistenza o essere sopraffatti da esso.

    Ultimamente ho pensato alla resilienza alla luce degli eventi mondiali, dalle questioni globali come la recente pandemia e la guerra in Ucraina, alle tragedie nazionali come l’epidemia di violenza armata e omicidi di massa negli Stati Uniti. La poetessa e scrittrice Maya Angelou, ora deceduta, viveva in una città vicina alla mia. Ho letto i suoi lavori a scuola, ma ho osservato di persona il suo comportamento. Le poche volte in cui ho interagito con lei o l`ho osservata, sono sempre stata consapevole di un`aura di calma e centralità intorno a lei. Ha avuto una vita difficile e una delle sue battute più citate deriva dalla sua esperienza vissuta e dalla sua resilienza alle sfide della vita: “Posso essere cambiata da ciò che mi accade. Ma mi rifiuto di lasciarmi sminuire da esso”. Queste due frasi catturano l’essenza di ciò che significa essere resilienti.

    Una visione strettamente correlata è stata espressa da Helen Keller: “Sebbene il mondo sia pieno di sofferenza, è anche pieno di superamento della stessa”. Certamente possiamo superare le cose, a volte in modi davvero sorprendenti e quasi incredibili. Essere un “sopravvissuto” è un risultato, diverso dal pensare di essere “vincitori” anche se superare qualcosa è sicuramente una sorta di vittoria. Possiamo sopravvivere, magari essere travolti dai nostri traumi e tuttavia non perdere noi stessi o il senso del nostro kanay, di chi siamo veramente e del potenziale del nostro Seme dell’Inka. Ma senza resilienza—senza la capacità di riprendersi e adattarsi—sembra quasi impossibile superare qualsiasi sfida o tragedia significativa senza esserne feriti.

    Penso che la lotta basilare che molti di noi affrontano, quando riflettiamo sui tanti eventi difficili e persino tragici a livello mondiale e nazionale che si verificano in questo momento, non è la lotta per conciliare il bene e il male o il giusto e lo sbagliato ma la sfida di mantenere consapevole la nostra scelta di resilienza oltre la rassegnazione. Inquadrare le difficoltà e perfino i traumi in termini di resilienza aiuta a tenere a bada i sentimenti di rassegnazione. Senza rassegnazione, possiamo vedere che ciò a cui stiamo assistendo nel nostro mondo rappresenta più l’energia del “superare” che del “soccombere”. Che cosa rappresenta la forza del popolo ucraino se non la sua incredibile dimostrazione di resilienza? Perché preghiamo per i genitori dei bambini in età scolare assassinati se non perchè possano mostrare la loro resilienza a fronte di una perdita così straziante? Quando scegliamo di fare saminchakuy ogni giorno, o anche hucha miqhuy, cosa stiamo cercando di più se non il potere personale di seguire la bussola interiore del nostro Seme dell’Inka, che ci dirige attraverso le notti oscure dell`anima verso la luce delle nostre più grandi capacità, anche della nostra grandezza umana?

    Il mondo umano – il kay pacha – è un mondo sia di sami che di hucha. Siamo esseri sia di sami sia di hucha. Eppure, abbiamo nel nostro corpo mistico due centri di puro sami: il nostro Seme dell’Inka (la sede della nostra volontà) e il nostro sonqo ñawi (l`occhio del nostro cuore/sentimenti). Attraverso entrambi loro percepiamo e scegliamo. Ai due estremi, proviamo disperazione o speranza, e scegliamo la sconfitta o la resistenza. Quando integriamo i nostri sentimenti e la nostra volontà, essi diventano una fonte singolare della nostra resilienza: attraverso il loro potere navighiamo negli spazi intermedi, dove si svolge la maggior parte della vita. Insieme, come fonte della nostra resilienza, sono ciò che ci tira su indipendentemente da ciò che sta cercando di tirarci giù. Sono ciò che ci permette di mettere in campo il nostro potere personale e dichiarare, citando ancora una volta Maya Angelou: “Potresti spararmi con le tue parole / Potresti tagliarmi con i tuoi occhi / Potresti uccidermi con il tuo odio / Ma comunque, come l`aria, mi alzerò.”

    (immagine da Freepik)

  • L`approccio di un Paqo alle relazioni: Parte 2

    L`approccio di un Paqo alle relazioni: Parte 2

    L’APPROCCIO DI UN PAQO ALLE RELAZIONI – PARTE 2

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 24/04/2023

    Nel precedente post del 23 marzo 2023, ho scritto che per sapere quanto siamo in ayni con l`universo vivente, possiamo raccogliere indizi osservando quanto siamo in ayni con i nostri simili. Se non hai ancora letto quel post, ti suggerisco di farlo prima di leggere questo.

    Nel post precedente, ho detto che ho rivisto il proverbio comune “Come fai qualsiasi cosa è come fai tutto” in “Il modo in cui siamo nelle nostre relazioni con gli altri è il modo in cui siamo in relazione con l’universo vivente”. Trovo che questa affermazione sia vera in quanto non dovremmo aspettarci che l`universo vivente ci dia in ayni ciò che diamo a malincuore, o che addirittura ci rifiutiamo di dare, agli altri. Perché dovremmo aspettarci nella vita di ricevere tutto il desiderabile e cose colme di sami se non le generiamo anche noi? Ayni è un`espressione dei nostri sami e munay, ed è rivolto non solo all`autorealizzazione ma anche al benessere di coloro con cui noi siamo in ayni. Questo flusso reciproco di ayni non è un sistema in cui dobbiamo guadagnare o meritare le cose belle della vita. Non è un sistema di ricompensa e non è un sistema moralistico. È una dinamica energetica fondamentale in cui l`energia simile genera altra energia simile e attrae energia simile.

    Ho appena sottolineato che ayni non è una ricompensa o un sistema di punteggio, e non è moralistico. Esiste un termine per questo tipo di interazioni nella tradizione andina—chhalay. Ayni non è chhalay, che è uno scambio puramente transazionale, e di solito mette l’interesse personale al di sopra di ogni altra cosa. Contrariamente alla credenza comune, anche l’ayni non è solo uno scambio energetico bidirezionale. È più di questo—è un processo. Ayni è 1) intenzione, 2) seguita da un’azione, 3) seguita da un feedback o retroazione di un “altro” (ritorno, risposta da una persona o dall`universo vivente che può assumere una miriade di forme), 4) seguita dalla nostra consapevolezza di quel feedback (noi comprendiamo che gli eventi, la situazione, la risposta sono il ritorno del nostro ayni) e 5) seguito da una correzione di rotta, se necessario, in risposta al feedback.

    Gli ultimi due passaggi (N.d.T. 4 e 5) del processo di ayni sono quelli più spesso trascurati. Queste due parti della dinamica ayni entrano spesso in gioco quando ci aspettiamo qualcosa di “buono” e otteniamo qualcosa che giudichiamo “negativo” come risposta al nostro ayni. Quando notiamo e proviamo a comprendere il feedback (fase 4 del processo), ma non è quello che ci aspettavamo o non sembra commisurato alla nostra intenzione e azione, ci viene chiesto di completare il processo ayni eseguendo il passo 5, che è rivedere la nostra intenzione o comportamento, ciò che don Juan chiama “correzione di rotta”. Ci sono tutti i modi per farlo, dall`usare saminchakuy per rilasciare in generale la nostra hucha, al lavorare per cambiare un aspetto abituale e dannoso della personalità, al riconoscere e fare il nostro lavoro interiore per rilasciare paure, giudizi e pregiudizi che ci tengono limitati e chiusi. altri e dalla generosità e dalla benevolenza dell`universo vivente.

    Possiamo comprendere più facilmente i passaggi 4 e 5 del processo ayni attivando e utilizzando i nostri tre occhi superiori: i due occhi fisici (paña ñawi e lloq’e ñawi), che ci aiutano a vedere il mondo umano sia praticamente sia razionalmente; e il nostro settimo occhio (qanchis ñawi), che è il nostro occhio pienamente mistico, il centro percettivo che ci permette di vedere i flussi di energia, in particolare gli aspetti intuitivi e non razionali della realtà. Usare questi tre ñawi insieme genera qaway, la capacità di vedere la pienezza della realtà così com`è invece di vederlo come vorremmo che fosse o come gli aspetti inconsci e consci di noi stessi colludono per creare storie dalle quali solitamente ne usciamo più belli. di quello che siamo in realtà!

    Tuttavia, qaway può causare una situazione di ayni da Catch-22 [N.d.T. Catch-22 è traducibile con Comma 22 o con circolo vizioso. Si riferisce al romanzo Catch 22 di Joseph Heller in cui il paradosso riguarda una procedura che ammette un`apparente possibilità di fare scelte che, per motivi logici nascosti o poco evidenti, si riducono soltanto a un`unica possibilità].

    Quindi diamo un`occhiata ad alcune delle possibilità. Attraverso qaway possiamo valutare la qualità del nostro ayni senza piegare tale valutazione a nostro favore. Tuttavia, una difficoltà nel farlo è che l’universo è generoso. Anche se la nostra ayni è debole, l’universo risponde oltre la nostra misura. Secondo la cosmovisione andina, l`universo vivente ci restituisce più di quanto diamo. Quindi, possiamo interpretare erroneamente i segnali di ayni. È nella natura umana pensare che stiamo facendo lo sforzo maggiore rispetto agli altri: studio dopo studio mostra che quando alle persone viene chiesto di confrontarsi con gli altri, tendiamo a concederci il beneficio del dubbio. Diciamo che siamo più intelligenti, più gentili, più generosi, meno critici—qualunque sia la qualità—rispetto alla persona “media”. E questo potrebbe essere vero. . . o no.

    Usando qaway, possiamo essere più lucidi e quindi non sopravvalutare il sami che condividiamo con i nostri simili, e quindi con l`universo vivente. Riconosciamo che il ritorno che riceviamo dal generoso universo vivente potrebbe essere maggiore di quello che abbiamo offerto agli altri. Come possibilità, se siamo destinatari di energia sana, nutriente e colma di sami da parte degli altri, dobbiamo considerare che stiamo ricevendo più sami di quanto abbiamo dato. Come altra possibilità, se stiamo sperimentando una mancanza—se ciò che stiamo ricevendo (o siamo disposti a ricevere) dagli altri ci sembra irrisorio—allora dobbiamo diventare consapevoli del fatto che quello che offriamo può essere anche meno di quanto pensiamo di dare! In altre parole, quel poco che consideriamo irrisorio, in realtà potrebbe essere già di più di quello che abbiamo dato perché l’universo è comunque generoso con noi! Ci sono molte altre possibilità, e sollevo la questione qui, in primo piano, per fornirci un confronto con la realtà su cosa significhi comprendere il ritorno di ayni, sia dai nostri simili sia dall`universo vivente.

    Nonostante queste potenziali complicazioni, valutare cosa stiamo offrendo e cosa ci permettiamo di ricevere—e come e perché—nelle nostre relazioni umane può rivelare la sensibilità della nostra consapevolezza delle dinamiche di ayni e della forza o debolezza del nostro atiy—la nostra capacità di elevarsi al di sopra di un modo di essere impulsivo e inconscio per coltivare intenzioni e azioni consapevoli e intenzionali, che sono al centro di ayni.

    Don Juan Nuñez del Prado una volta fece questa dichiarazione: “Niente ti toccherà, se non lo permetti. Anche Dio deve chiedere il permesso. Ma le persone non danno il permesso a qualcosa di inconscio [dentro di loro]”. Il suo punto è che l’autoindagine e l’autoconsapevolezza sono le chiavi per valutare il nostro ayni. I nostri impulsi, bisogni, desideri, credenze inconsci e altro ancora sono ciò che determina principalmente ciò che permettiamo o limitiamo nella nostra vita umana e nelle nostre relazioni, che a loro volta possono rivelare ciò che permettiamo o limitiamo dall’universo vivente.

    Ora Nadrich, coach e scrittrice di consapevolezza, afferma: “Le parole «io sono» sono potenti. Stiamo dichiarando chi siamo all’universo”. Tuttavia, penso che questa affermazione sia vera solo in parte, perché può esserci un abisso enorme tra dichiarare qualcosa e viverlo effettivamente! Il nostro kanay è la capacità mistica di sapere chi siamo veramente, ma la maggior parte di noi lo sta ancora scoprendo; quindi, il modo in cui pensiamo a noi stessi e il modo in cui “stiamo” nella nostra vita sono due cose diverse. Questo non è il luogo per discutere del lavoro junghiano sull’ombra—un’immersione profonda nella scoperta delle parti nascoste, negate o rifiutate di noi stessi—ma le nostre energie ombra di solito gestiscono il ritratto che chiamiamo “il sé”. La nostra ombra agisce continuamente! E il nostro ayni è influenzato dal modo in cui la nostra ombra ci fa pensare e muovere, specialmente nelle relazioni con i nostri simili e, per estensione, nel nostro ayni con l’universo vivente.

    Per darti un esempio dei tipi di autoindagine che potremmo fare sui nostri sé ombra, e sul nostro ayni, sono una serie di domande approfondite da porci, come le seguenti:

    • Cosa non farò sapere o vedere mai o raramente agli altri di me?
    • Cosa mi rifiuto di vedere negli altri (che sia la loro sami, perché riconoscere i loro doni mi fa sentire inferiore; o sia la loro hucha, scusandola o giustificandola perché ne traggo un guadagno)?
    • Chi o che tipo di persone cerco o gravito intorno? Chi o che tipo di persone evito a quasi tutti i costi?
    • Che tipo di persone io ritengo negative o giudico severamente (su tutto, dall`aspetto fisico all`orientamento sessuale, all`identità personale, alle opinioni religiose, alle affiliazioni politiche, alla situazione finanziaria, all`origine etnica, ai comportamenti sociali e altro ancora)?
    • Chi cerco di impressionare? Chi non cerco mai di impressionare, perché davvero non mi interessa se gli piaccio, mi accetta o mi accoglie, e dunque perchè preoccuparmene?
    • In quali ambiti della mia vita sto facendo sforzi poco convinti? In che modo i miei sforzi sono incoerenti e dipendono da come mi sento in questo momento o da come giudico i risultati? Dove sento che le cose sono difficili nella mia vita, così da dover intraprendere sforzi incessanti e persino erculei?

    Mentre pensi a queste domande relative alla tua vita e relazioni umane, considera che tutte queste domande coinvolgono vari aspetti di bisogni, desideri, aspettative e motivazioni (solitamente inconsce). Bisogni, desideri, aspettative, paure, avversioni—queste sono le basi di ogni grande storia! Compresa la “storia” del nostro ayni. A questo punto, torniamo alla percezione energetica dei nostri tre ñawi superiori (due occhi fisici e qanchis ñawi). I nostri due occhi fisici come ñawi ci aiutano a vedere il mondo umano e le nostre interazioni con esso senza la sovrapposizione delle storie inconsce che inventiamo per razionalizzare il motivo per cui i nostri bisogni e desideri non vengono soddisfatti. Il settimo occhio è completamente mistico e ci aiuta ad andare oltre gli schermi percettivi attraverso i quali vediamo il mondo e gli altri. Un settimo occhio sviluppato è a suo modo compensativo: fornisce informazioni aggiuntive per non ingannarci, soprattutto attraverso la razionalizzazione cosciente. Il qanchis ñawi è una zona senza intelletto—e senza storie—! Si concentra sull’effettiva energia dell’interazione piuttosto che sulla nostra percezione così umana di quell’interazione. Ci collega al “misuratore di verità” che è il nostro Seme dell’Inka.

    I paqos ci dicono che utilizzando sia i nostri occhi fisico-mistici che il nostro settimo occhio puramente mistico, possiamo vedere la realtà così com`è. In termini di ayni, questi tre ñawi ci aiutano a stabilire connessioni tra il modo in cui siamo in ayni con gli altri e il modo in cui siamo in ayni con l’universo vivente. Torna alla serie di domande elencate in precedenza e osserva come “ciò a cui ti stai attaccando” e “ciò che stai rifiutando” nella tua relazione con te stesso e con gli altri potrebbero creare hucha nella tua vita umana e quindi mantenere attiva quella stessa dinamica nella tua vita. ayni con l`universo vivente. L`autrice Vera Nazarian ci ricorda questa profonda connessione bidirezionale quando scrive: “Quando raggiungi le stelle, stai raggiungendo la cosa più lontana là fuori. Quando arrivi in profondità dentro te stesso, è la stessa cosa, ma nella direzione opposta. Se raggiungi entrambe le direzioni, avrai attraversato l`universo. “

    Nonostante la convinzione di Nazarian che raggiungere e arrivare in profondità siano la “stessa cosa”, c’è un aspetto importante del nostro ayni che non è sempre equamente ponderato dal punto di vista energetico: non tutto ciò che riguarda l’ayni è personale. C`è una certa misura di casualità nell`universo. Se prendiamo tutto sul piano personale, inganneremo noi stessi tanto quanto se non prendessimo nulla sul piano personale. Rivolgiamoci a don Ivan Nuñez del Prado per illuminarci su questo punto [modificato da Joan Wilcox per chiarezza]. Dice: “Nella sfera dell’ayni . . . c`è una grande parte della tua vita che è legata alle tue azioni, alla relazione con l`ambiente e alle tue connessioni umane personali. A quel livello, in quella sfera, puoi monitorare le tue azioni per vedere come hai fatto qualcosa, come si è mossa l’energia e come hai ricevuto il feedback. Ma questa è solo una sfera: la parte della realtà della tua vita, dove hai un certo controllo. Esiste un`altra sfera più elevata, casuale. Ed è legata a te ma non realmente legata al tipo di cose che fai. Hai mai sentito persone chiedere perché le cose brutte accadono alle brave persone? Ebbene, cose buone e cose brutte accadono a tutte le persone indipendentemente dal fatto che le persone siano buone o cattive. Questa è la parte casuale della nostra vita. Queste sono cose che non sono realmente connesse alle nostre azioni; quindi, non possiamo prevenirle o far accadere qualcos’altro. Una volta che la casualità irrompe nelle nostre vite—come quando ci capita un incidente—dobbiamo affrontarla e trovare un modo per sopravvivere. Ma non è necessariamente detto che tu lo abbia fatto accadere. Se pensi che tutto ciò che accade sia a causa del tuo ayni, allora inizierai a sentirti in colpa. Tutto ciò che è sotto il tuo potere è sotto la tua responsabilità ma c`è una sfera che non è in tuo potere. E quella parte deve essere accettata. Quindi, dobbiamo conoscere il nostro potere, perché è l’unico modo per conoscere la differenza [tra ciò che è il nostro ayni e ciò che è casuale]”.

    Un ultimo punto. Quando si tratta sia delle nostre relazioni umane che della nostra relazione con l`universo vivente, abbiamo la libertà di scegliere come interagire con entrambi. Non esiste una formula segreta, un incantesimo magico o un rituale sacro che possa aiutarci a migliorare il nostro ayni con gli altri e con l`universo. Esiste solo la dinamica energetica tra sami e hucha. Nella tradizione andina, anche se sentiamo di ricevere hucha come feedback, non la temiamo ma impariamo a prestarle attenzione. Hucha, ricorda, non è energia negativa o dannosa; è solo sami (energia vitale) lento. L’energia lenta non può farci del male, ma avere molta hucha può ridurre il nostro potere personale. L’ayni dipende dal potere personale, che implica intenzione, volontà, azione e consapevolezza. Juan riassume magnificamente questo punto di vista nella seguente storia personale che ha condiviso: “All’inizio [dell’apprendimento di questa tradizione], non ero così gentile con molte persone e con me stesso. Lo sapevo, ma come potevo migliorare il mio modo di essere? Ho scoperto una cosa—questa non è una tradizione moralistica. Non si tratta di non fare questo, non fare quello. . . L`unico comandamento è essere consapevoli dell’ayni. Ad un certo punto, ho scoperto che quando proietto hucha, mi ritorna hucha e magari accresciuta. Quella hucha non era una punizione—era solo un feedback. Nella misura in cui inizi a scoprirlo da solo, inizierai a stare attento a ciò che proietti in ogni aspetto della tua vita”.

    Vorrei aggiungere che il momento in cui inizi a comprendere l`intero processo dinamico dell’ayni non è solo il momento in cui ti prendi cura delle tue interazioni, è il momento in cui inizi a rivendicare la tua libertà. Per ripetere qualcosa che ho detto nella prima parte di questo blog: “C’è un’enorme differenza tra scegliere di non avere una relazione con qualcuno e non avere la capacità di avere una relazione (più o meno colma di sami) con una persona. Se non abbiamo la capacità di avere una relazione relativamente “giusta” con qualcuno, perdiamo la nostra libertà perché sia la scelta che il rifiuto vanno oltre le nostre capacità. Ci manca la percezione di cosa significhi essere anche in ayni con un altro essere umano”.

    Lo stesso vale per il nostro rapporto con l’universo vivente. In un certo senso, possiamo vedere che sviluppare abilità nel nostro ayni nelle nostre relazioni umane è come una pratica per il nostro essere in ayni con l`universo vivente. Stiamo affinando la nostra capacità di interagire con tutto. Don Juan ha detto della nostra formazione che dobbiamo essere disposti e capaci di toccare la nostra hucha e quella degli altri, in modo da sentirci a nostro agio senza chiuderci fuori dall`esperienza della vita umana. Lo stesso vale per esercitarsi a “gustare” (percepire) l`enorme varietà di espressioni del sami nel mondo fisico. Più siamo abili nel percepire e generare sami, più siamo capaci di esplorare con entusiasmo il meno conosciuto o l`ignoto, il che amplia notevolmente i confini del mondo in cui possiamo essere in gioco.

    Sono d’accordo con la dichiarazione di Eckhart Tolle: “Tu sei l’universo, che si esprime come essere umano per un po’”. Il nostro wasi—il nostro tempio—comprende entrambi gli aspetti di noi stessi: il nostro corpo e il poq`po (la nostra umanità) e il nostro Seme dell’Inka (la nostra goccia del Mistero che è l`universo vivente). Il nostro ayni è un processo energetico bidirezionale tra la nostra umanità e la nostra divinità. Credo che il sacro sé sia sempre, innanzitutto, conosciuto e riflesso attraverso la qualità della nostra umanità. Ed è per questo che penso che sia giusto affermare che il modo in cui siamo nella nostra relazione con i nostri simili è il modo in cui siamo in relazione con l`universo vivente.

    (immagine di diana_mironenko su Freepik)

  • L’approccio di un Paqo alle relazioni: Parte 1

    L’approccio di un Paqo alle relazioni: Parte 1

    L’APPROCCIO DI UN PAQO ALLE RELAZIONI – PARTE 1

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 23/03/2023

    C’è un aforisma usato in psicologia, nella formazione alla leadership e persino nell’esercito che dice: “Come fai qualsiasi cosa, è come fai tutto”. È un buon promemoria del fatto che il modo in cui ci occupiamo delle cose ordinarie, banali e apparentemente irrilevanti della vita rivela come probabilmente ci comporteremo quando affronteremo cose importanti. Non riserviamo il nostro massimo impegno per rare occasioni, ma diamo il nostro meglio in ogni occasione.

    Ho coniato la mia versione di questo tipo di aforisma sul nostro ayni, i nostri scambi energetici: “Il modo in cui siamo nelle nostre relazioni con gli altri è il modo in cui siamo in relazione con l’universo vivente”.

    Questa è la spiegazione che utilizzo per iniziare un corso di tre ore che chiamo “Relazioni sante”. Don Juan Nuñez del Prado ha coniato l’espressione “sante relazioni” parlando di un tipo di relazione, per quanto rara, che possiamo coltivare quando ci muoviamo con l’energia tawantin, essendo tawantin la più alta accordatura o vibrazione di sami e munay. Adoro questa frase, perché la parola “santo” deriva dalla parola inglese antico h?lig, che significa “beato”. Si riferisce anche alla parola “intero”. Una relazione tawantin, o “relazione santa”, è una relazione benedetta per il modo in cui due persone portano l’una verso l’altra la totalità di sé stesse. Ognuno di loro vive la realizzazione dei propri Semi dell’Inka all`interno dello scambio della loro relazione.

    Quindi, per modificare l`aforisma di apertura: il modo in cui facciamo qualsiasi cosa in una relazione con i nostri simili è il modo in cui facciamo qualsiasi cosa in ogni relazione, inclusa la nostra relazione con la Natura, gli esseri spirituali e, soprattutto, il kawsay pacha—l`universo vivente. In questo post del blog esamineremo le nostre relazioni umane e nella seconda parte del post del mese prossimo vedremo come lo stato del nostro ayni con i nostri simili sia un buon indicatore della qualità del nostro ayni con l’universo vivente.

    Ayni unisce la nostra intenzione alla nostra azione. Dall`energia generata da questa unione, alimentiamo le nostre interazioni con gli altri e con il kawsay pacha. Prima di poter veramente coltivare ayni, o almeno un`elevata vibrazione di ayni, dobbiamo coltivare il nostro munay, che è l`unione del nostro amore con la nostra volontà. Questa non è una dinamica energetica esclusivamente andina. Possiamo guardare ad altri, come Indira Gandhi, per una visione simile. Lei ha detto: “Non c’è amore dove non c’è volontà”.

    Quando consideriamo la dinamica energetica munay come paqos, mettiamo in relazione munay con il nostro sonqo, il nostro cuore mistico e il centro dei nostri sentimenti, e con il nostro Seme dell’Inka, che è il centro della nostra volontà. È interessante notare che l`integrazione delle energie del nostro sonqo (amore e sentimenti) e del Seme dell’Inka (volontà) informa il nostro kanay. Kanay è la capacità umana essenziale di “conoscere sé stessi”. La parola “kanay” deriva dalla radice quechua “ka”, che significa “essere”. Kanay, tuttavia, non significa solo sapere chi sei veramente, ma anche avere il potere personale per poter vivere come sei veramente.

    Paradossalmente, se riusciamo a cogliere anche il più semplice scorcio del nostro kanay, dobbiamo vederci non in isolamento, ma in relazione. Sebbene kanay sia la realizzazione del sé, non è solipsistico [NdT il soggetto è l’unica realtà; individualismo]. Implica l’impegno tra sé e gli altri e tra sé e il mondo. Kanay significa sapere come presentarsi al mondo nel modo più autentico possibile e come essere in ayni con gli altri senza proiettarsi su di loro e volere che siano chi abbiamo bisogno che siano, invece di accettarli per quello che sono veramente. Quando siamo in relazione con un`elevata vibrazione di ayni, permettiamo agli altri di aiutarci a coltivare il nostro kanay così come noi aiutiamo loro a coltivare il loro. Ancora una volta possiamo cercare fuori dalle Ande una bella interpretazione e una conferma di questa verità. Il monaco trappista Thomas Merton scrisse: “L’inizio dell’amore è lasciare che coloro che amiamo siano perfettamente sé stessi, e non distorcerli per adattarli alla nostra propria immagine. Altrimenti amiamo solo il riflesso di noi stessi che troviamo in loro”.

    Anche Gloria Steinem centra perfettamente il senso di kanay quando dice: “Troppe persone cercano la persona giusta, invece di cercare di essere la persona giusta”. Kanay significa avere una relazione “giusta” con noi stessi e con gli altri. Riveliamo se abbiamo o meno “ragione” dentro noi stessi e nelle nostre relazioni non solo quando siamo impegnati in interazioni coerenti con gli altri, ma in ogni interazione con chiunque: con un figlio prezioso, un amico leale, un coniuge adorante o un altro partner, un genitore premuroso e un nonno affettuoso, così come con un avversario offensivo, uno spietato concorrente in affari o un acerrimo rivale.

    Con quest`ultimo gruppo, non è che dobbiamo apprezzare queste persone, o chiunque altro. Ci è permesso scegliere i nostri amici e gli altri. Tuttavia, coltiviamo ayni anche con coloro che non ci piacciono personalmente essendo nella “giusta relazione” con loro nonostante qualsiasi giudizio di valore poco caritatevole che abbiamo su di loro. In questo caso, essere nella “relazione giusta” non significa falsificare i nostri sentimenti o sopprimerli, ma piuttosto che, per lo meno, scegliamo una posizione neutrale piuttosto che agire in modi che generano imbarazzo. Idealmente, liberiamo qualsiasi giudizio morale pesante riprendendo le nostre proiezioni psicologiche, curando i nostri fattori scatenanti e trasformando i nostri pregiudizi. Avere “ragione” dentro di noi è l’antitesi dell’ipocrisia.

    C`è un`enorme differenza tra scegliere di non avere una relazione con qualcuno e non avere la capacità di avere una relazione con più o meno sami con una persona. Se non abbiamo la capacità di avere una relazione relativamente “giusta” con qualcuno, perdiamo la nostra libertà perché sia scegliere sia rifiutare vanno oltre le nostre capacità. Ci manca perfino la percezione di cosa significhi essere in ayni con un altro essere umano. Don Juan Nuñez del Prado afferma che “la mancanza di percezione indica che le persone hanno eretto dei confini o hanno paura di aprire il loro poq’po alle energie in arrivo, incluso il sami. Loro diventano troppo privati o temono la vita, le relazioni, il divertimento, la crescita”.

    Nella tradizione mistica andina, concentriamo il nostro lavoro in due ambiti relazionali primari: sullo sviluppo di una relazione consapevole e piena di sami con noi stessi (e il nostro Seme dell’Inka) e sull`imparare a percepire e gestire le dinamiche energetiche delle nostre relazioni con gli altri. L’hucha mikhuy, in particolare, è uno strumento energetico dedicato al miglioramento delle nostre relazioni interpersonali. Ma la formazione dell’ayllu poq’po è al centro del lavoro interpersonale. “Ayllu poq’po” significa “bolla di gruppo” o “bolla condivisa”, dove la “bolla” è il nostro corpo energetico. Quando siamo in una bolla condivisa, siamo due persone che agiscono come una cosa sola. Manteniamo la nostra individualità, ma l`energia della relazione ci porta in una connessione singolare. Come spiega don Ivan Nuñez del Prado, l’allenamento ayllu poq’po si basa sull’energia del taqe-unione. Lui e don Juan dicono che ognuno di noi deve vedere profondamente e conoscere veramente almeno un essere umano durante la propria vita. Marito, moglie, figlio, amico, mentore, collega, vicino: non importa chi sia l`altra persona. Vedendo e conoscendo il glorioso kanay e il Seme del’Inka di quella persona, troviamo più facile vedere quanto sono straordinari tutti gli altri (o hanno il potenziale per esserlo).

    Quindi, essere pienamente coinvolti in questa vita umana inizia con l’essere in piena comunione con un altro essere umano, uno a uno. Questa relazione diventa, perciò, la porta attraverso la quale usciamo nel più ampio mondo umano con una modalità molto più ricca di sami. Possiamo ampliare il nostro raggio d’azione oltre la nostra zona di comfort per includere una grande, anche se vertiginosa, varietà di persone.

    In definitiva, ciò che possiamo ottenere con una persona, possiamo ottenerlo con molte persone—e con l’universo vivente. Il che ci porta al punto di partenza del mio aforisma di apertura: il modo in cui ti relazioni con gli altri è il modo in cui ti relazioni con l’universo vivente. Esploreremo la nostra relazione con l`universo vivente nella Parte 2, che pubblicherò il mese prossimo. Da adesso ad allora, il nostro lavoro è portare la nostra intenzione, attenzione e percezione a noi stessi – attraverso il nostro amore e la nostra volontà, attraverso la nostra capacità di munay—e continuare a raffinare la nostra energia, così possiamo, a nostra volta, più facilmente coltivare la nostra capacità di elevare le nostre relazioni con gli altri più vicino a uno stato di “relazione santa”.

    (immagine 8photo su Freepik)

  • Tutto sul Seme dell’Inka – parte 2

    Tutto sul Seme dell’Inka – parte 2

    TUTTO SUL SEME DELL’INKA – PARTE 2

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Post corrente 18/02/2024

    Ho concluso la prima parte di questa discussione sul Seme dell’Inka con alcune righe di una poesia di Mary Oliver. Ora inizio la seconda parte con i versi di un`altra delle sue poesie, intitolata “A volte”. Scrive: “Istruzioni per vivere una vita: / Presta attenzione. / Lasciati stupire. / Raccontalo.”

    Ai fini della nostra discussione sul Seme dell’Inka, piuttosto che limitarci a raccontare le nostre capacità ed esperienze come esseri umani, modificherei l’ultima riga in “Agisci di conseguenza”. Per i paqos, kanay significa non solo sapere chi siamo, ma avere il potere personale di vivere per quello che siamo veramente. Ciò significa essere pienamente coinvolti nel mondo.

    Come ho detto nella Parte I, stiamo lavorando per esprimere maggiormente la pienezza del sé che è mantenuta in potenziale nel Seme dell’Inka. Il nostro potere personale—il nostro karpay—è misurato da quanta capacità abbiamo a disposizione da utilizzare ed esprimere in questo momento. Esistono molti termini mistici quechua che si riferiscono al modo con cui mettiamo in azione le nostre intenzioni e capacità. Essi definiscono il modo con cui comprendiamo le dinamiche energetiche legate al nostro Seme dell’Inka. Quindi, diamo un’occhiata ad alcune di queste dinamiche energetiche.

    Ciò che potrebbe venire in mente per prima cosa è la dinamica energetica di ayni: gli scambi che facciamo con l`universo vivente, il mondo naturale, gli altri esseri umani e altro ancora. Ayni viene spesso descritto come reciprocità: abbiamo un`intenzione conscia o inconscia che inviamo nel mondo e l`universo vivente ricambia energeticamente. Ma l’intenzione è solo una parte dello scambio. Ayni è l`intenzione applicata. Per dirla in altro modo, ayni è l’intenzione seguita dall’azione. Come sottolinea spesso don Ivan Nuñez del Prado: “Nessuna azione, nessun ayni”. Non pensiamo solo a chiamare un amico, lo chiamiamo. Non intendiamo solo migliorare il modo in cui interagiamo con qualcuno che non ci piace veramente, ma realizziamo effettivamente l’impegno. Non intendiamo solo rafforzare una relazione con un apu o un ñust’a (o qualsiasi essere spirituale), lavoriamo attivamente per coltivare la comunicazione reciproca.

    Una volta che un`intenzione è stata messa in atto, la dinamica energetica continua nel senso che dobbiamo essere consapevoli che l`universo vivente, gli esseri spirituali o i nostri simili forniranno una risposta o un ritorno. Non ci fissiamo sulla ricerca di quel riscontro, ma rimaniamo percettivamente aperti in modo da poter registrare consapevolmente qualsiasi feedback. Una volta ricevuta questa risposta, potremmo renderci conto che ci viene chiesto di affinare la nostra intenzione e adattare le nostre azioni. Quindi inizieremo un nuovo ciclo di ayni. L’ayni coinvolge molti aspetti di noi stessi, ma al centro di tutti i nostri flussi di ayni c`è il nostro Seme dell’Inka.

    L’ayni ci chiede di attingere dal nostro Seme dell’Inka. L`intero ciclo di ayni richiede di essere in relazione dinamica con il nostro potere personale, che è un altro modo di dire con il nostro Seme dell’Inka. Ma come entriamo in contatto esattamente con il nostro Seme dell’Inka?

    Vorrei iniziare dicendo che siamo sempre in contatto con il nostro Seme dell’Inka. Tutto ciò che siamo in questo momento, lo siamo perché stiamo esprimendo parte del potenziale a nostra disposizione. Tuttavia, è utile essere concreti, piuttosto che concettuali, su come coinvolgiamo il nostro Seme dell’Inka o come attingiamo da esso. Questo obiettivo richiede l’utilizzo di altri tipi di dinamiche energetiche.

    La Tradizione andina è un percorso di evoluzione consapevole, quindi il nostro lavoro inizia sempre con l`auto-indagine. Un modo concreto per valutare quanto bene ci relazioniamo con il nostro Seme dell’Inka è quello di analizzare come stiamo usando i nostri tre poteri umani. Questi sono yachay, munay e llank`ay. Qui parlerò solo di yachay e llank’ay, e per ragioni di spazio il discorso sarà piuttosto breve.

    Yachay si riferisce alla conoscenza—al pensiero, alla ragione, alla logica, all`intelletto. Più specificamente, si riferisce a ciò che impariamo attraverso l`esperienza personale—non semplicemente attraverso qualsiasi esperienza, ma dall`esperienza diretta. Il nostro yachay non è ciò che apprendiamo attraverso fonti di seconda mano come conversazioni, libri, conferenze, video di YouTube, post di blog (come questo!) e simili. È ciò che conosciamo perché lo abbiamo sperimentato o percepito direttamente.

    Di conseguenza, è ovvio che yachay e llank’ay sono strettamente correlati. Llank’ay è azione. Lo sai perché hai sperimentato qualcosa. Naturalmente possiamo accumulare ogni tipo di conoscenza preziosa da fonti secondarie, ma non sono yachay. Potremmo sapere ogni sorta di cose sull`avvio e la gestione di un`impresa di successo, ma finché non avvieremo e gestiremo effettivamente un`impresa, non sapremo se abbiamo le capacità a nostra disposizione per essere un imprenditore di successo. Sebbene molti tipi di fattori influenzino il successo o il fallimento di un`azienda, il più importante è l`accesso al nostro Seme dell’Inka. Se avremo successo, significherà che avremo avuto accesso e imparato a utilizzare le competenze necessarie dal vasto magazzino di abilità detenuto nel nostro Seme dell’Inka e che avremo capitalizzato altri fattori esterni a noi stessi che avranno contribuito a sostenere la nostra attività. Se l’impresa fallirà, sarà negligente non interrogarci chiedendoci come la nostra mancanza di competenza possa aver contribuito, almeno in parte, alla fine dell’impresa.

    Sia il successo sia il fallimento possono essere insegnanti straordinari se li usiamo come feedback di come intenzione e azione lavorano insieme. Ad esempio, a volte desideriamo qualcosa così tanto (l’intenzione) che ci affrettiamo a farlo prima di essere veramente in grado di farlo. Giudichiamo erroneamente la nostra atiy, che è una capacità che si trova alla ñawi radice (siki ñawi) con cui “misuriamo” il nostro potere. La parola quechua atini (o in una variante, atinim) significa “posso” o “posso farlo”. Ma la verità è che a volte non possiamo fare—o non siamo pronti a fare—ciò che ci eravamo prefissati. A volte desideriamo fare qualcosa con passione, ma una convinzione appena conscia o completamente inconscia ci impedisce di agire. Oppure, se agiamo, ci sabotiamo. Forse procrastiniamo l’avvio di un’impresa o miniamo inconsciamente i nostri sforzi perché da qualche parte nel profondo nutriamo la convinzione limitante di non essere degni di successo. Ognuna di queste dinamiche ci dice qualcosa su come siamo in relazione con il nostro Seme dell’Inka. Se entriamo dentro di noi e prestiamo attenzione al flusso di energie che stiamo eseguendo, ci verrà mostrato come abbiamo o non abbiamo ancora avuto accesso alle qualità e alle capacità del nostro Seme dell’Inka che sono rilevanti per manifestare un`intenzione specifica.

    In questo contesto, atiy è quanto del nostro Seme dell’Inka abbiamo finora realizzato e siamo in grado di utilizzare. È il nostro karpay, il nostro potere personale. E il potere personale è ciò che stiamo accumulando nel nostro cammino attraverso la vita. Passiamo da impulsi di base per lo più inconsci all`intenzione diretta e, infine, all`azione cosciente. Il viaggio di auto-sviluppo è il processo di sviluppo per accedere a sempre più potenziali del nostro Seme dell’Inka e per portarlo nelle nostre vite e nel mondo attraverso le nostre attività.

    Lo stesso sviluppo personale è una scelta consapevole e come tale ci porta al cuore stesso del Seme dell’Inka, perché il Seme è il depositario della nostra volontà. La volontà è una dinamica energetica. Don Juan Nuñez del Prado spiega l`autosviluppo, soprattutto per quanto riguarda l`atiy e la volontà, in questo modo: “La volontà in un certo senso è il centro degli altri percorsi, secondo don Melchor. La volontà è qualcosa di cosciente. Come il detto: “dove c`è una volontà, c`è un modo”. La volontà appartiene alla tua mente cosciente. Atiy proviene più dall’inconscio ed è molto basilare. È quello che chiamiamo un impulso. Un impulso è qualcosa di molto basilare. . . . È una scintilla, ma è una piccola scintilla che proviene da una parte molto fondamentale di te. Eppure, a causa di ciò può innescare molte cose. Quando usi quella scintilla, puoi innescare qualsiasi cosa! Ma per andare oltre quella scintilla fondamentale, hai bisogno di un altro percorso. Questa è la volontà ed è correlata al tuo Seme dell’Inka. Il Seme contiene tutto il tuo potenziale. Il Seme è il tuo Spirito, che guida tutto—i tuoi impulsi e tutto. Possiede il tuo essere, il tuo Spirito. Il tuo potenziale è tutto ciò che puoi diventare, tutto ciò che puoi realizzare nella tua vita. Questo potenziale è di per sé una forza trainante. Poiché questo potenziale [come cosa autonoma] vuole svilupparsi—è disposto a esprimersi o manifestarsi. Innesca ogni cosa possibile per far si che accada e si esprima attraverso e da un essere umano. Attraverso la volontà del Seme dell’Inka, muovi l`energia vivente. Impari ad esprimere ciò che è in te, ciò che è nel tuo Seme, e a inviarlo nel mondo. Questo è l’obiettivo del sentiero andino—esprimere tutto te stesso, tutto ciò che è dentro di te”.

    Don Juan e don Ivan chiamano il Seme dell’Inka la nostra bussola interiore, che punta sempre al vero nord. Possiamo pensare al nostro Seme come al nostro misuratore di verità, perché, come dice anche don Juan, “Il tuo Seme dell’Inka ti dirà sempre la verità”. Il tuo vero nord è il modo in cui ti poni nel mondo: ciò che sei qui per esprimere e contribuire. Il tuo vero nord è diverso dal mio vero nord, o da quello di chiunque altro. Ognuno di noi è unico in questo modo. Ma il processo di discernimento del nostro vero nord personale è lo stesso per tutti noi—lo percepiamo attraverso il nostro corpo. Ricorda che il nostro wasi—la casa o tempio del sé—è composto dal poq’po (che consideriamo la psiche, la mente sia conscia che inconscia), il corpo fisico e il nostro Seme dell’Inka. Nelle parole di don Juan, il nostro Seme è il proprietario del nostro wasi. Per discernere ciò che il “proprietario del wasi” sta cercando di dirci, ascoltiamo il nostro corpo. La mente informa il corpo. Il corpo, quindi, registra e trasmette attraverso i sentimenti come la nostra psiche, in particolare il nostro inconscio, ci sta allineando o deviando dal nostro Seme.

    È quasi sempre la nostra psiche che ci spinge a creare hucha. In modi in gran parte inconsci, potremmo eseguire sceneggiature che minano ciò che intendiamo consapevolmente. Questi scenari possono spaziare da “Ho così tanto talento che non posso assolutamente fallire” a “Papà mi ha sempre detto che ero un perdente, e probabilmente lo sono”. Abbiamo molti tipi di convinzioni limitanti e questo argomento è troppo complesso per parlarne qui. È difficile o impossibile accedere direttamente a queste energie presenti nel profondo di noi stessi. Li percepiamo indirettamente. E il corpo è uno dei modi migliori per leggere il copione interiore e per rivelare come la nostra hucha può allontanarci dall`allineamento con il vero nord del nostro Seme.

    Sapendo questo, ora possiamo trasformare tutti questi concetti e dinamiche energetiche in una pratica. Sviluppando una sensibilità percettiva del nostro corpo, quando stabiliamo un`intenzione o stiamo per agire, possiamo immergerci nel nostro corpo e sentire visceralmente se siamo in allineamento con il nostro Seme dell’Inka. Sentiamo una risonanza interiore? Questo è il nostro Seme che punta al vero nord. Il nostro misuratore di verità punta a “Sì”. Sentiamo una dissonanza interiore? Questo è un indizio che stiamo agendo in modo contrario al modo con cui il nostro Seme ci sta dicendo di guidare la nostra energia. Quando sentiamo una dissonanza interiore, faremmo bene a portare l’auto-indagine nelle nostre intenzioni e ritardare qualsiasi azione finché non saremo in grado di raggiungere una certa comprensione di ciò che sta causando la dissonanza. Il modo esatto in cui si sentono la risonanza e la dissonanza interiore varierà per ciascuno di noi. Ma se impariamo a discernere la differenza tra i due stati, non sarà possibile confondere l’uno con l’altro. Quindi, anche se ci vuole tempo e pratica per sviluppare la sensibilità percettiva di come il nostro corpo rivela il nostro allineamento o meno con il nostro Seme Inka, ne vale la pena.

    In termini di pratiche energetiche legate al nostro Seme dell’Inka, una domanda correlata è “Come posso accedere ed esprimere maggiormente il mio potenziale?” La risposta è che ogni pratica che apprendiamo nella Tradizione andina è dedicata ad aiutarci ad accedere in modo più completo, profondo e facile al nostro Seme. Abbiamo più di trenta pratiche, ciascuna progettata per aiutarci a svilupparlo. Ognuno di essi in qualche modo ci aiuta ad aprirci al grande potenziale del nostro Seme dell’Inka. Se conosciamo e comprendiamo l’obiettivo specifico di ciascuna pratica, allora saremo in grado di scegliere e utilizzare quella perfetta per una situazione specifica. E praticare più volte l`intero protocollo dell`allenamento andino ci aiuterà a sviluppare una maggiore padronanza del nostro stato interiore.

    Usando tutte le nostre pratiche andine, iniziamo il processo di phuty, la fioritura del Sé. In questo caso si tratta della fioritura del nostro Seme dell’Inka. La Tradizione ci dice che le nostre pratiche sono sufficienti, ma credo che accoppiare le nostre tecniche energetiche con qualche forma di lavoro psicologico legato all’intuizione (come il lavoro sull’ombra junghiano) possa potenziare la nostra consapevolezza percettiva e il nostro auto-sviluppo. Ho scoperto che l’utilizzo di entrambi gli approcci—energetico e psicologico—accelera il processo di aumento del nostro karpay in modo da poter esprimere veramente il nostro kanay. Possiamo sapere in modo più forte chi siamo e avere il potere di vivere chi siamo veramente. Dopotutto, kanay—che è l`espressione del nostro Seme—non è solo la promessa del sentiero del paqo andino, ma ne è la realizzazione.

    (Immagine di starline su Freepik)