everything you'll ever need is right here

Tag: gianmichele ferrero

  • Aggiornamento calendario attività 2023

    Aggiornamento calendario attività 2023

    AGGIORNAMENTO CALENDARIO ATTIVITÀ 2023

    Cari Paqokuna.
    Ecco l’aggiornamento delle date per le attività del 2023 ancora da svolgere.
    Ci sono alcuni spostamenti di date rispetto il precedente avviso.
    Alle iniziative sul territorio (Riqchay e Karpay) saranno benvenuti sia coloro che sono agli inizi della formazione di Paqo sia chi vuole avvicinarsi per la prima volta alle esperienze della Tradizione andina.
    Ricordiamo che con il Riqchay, si offre un despacho per risvegliare il luogo. Ripetendo il rituale in luoghi diversi, li si collega tutti in una tessitura energetica e territoriale. Con un Karpay si riceve l′energia dell’Apu, come potenziamento spirituale personale. Se si va ad attivare un luogo con un Riqchay si riceve comunque l’Ayni dai Ruwal in cambio e se si va a chiedere un Karpay si sta comunque offrendo energia alle Forze. I Karpay sono fondamentali per un Paqo al fine di evolvere interiormente, acquisire connessioni con le Forze e proseguire nel cammino mistico.
    I dettagli organizzativi e logistici degli eventi verranno condivisi con chi ci contatterà per iscriversi.
    Gianmichele

    Maggio 27 e 28 – Llaqta Karpay Argentera e Marguareis
    Un appuntamento doppio con due coppie di Apu/Ñusta sul confine tra Piemonte, Francia e Liguria. Il sabato terremo il Karpay all’Apu Argentera e lago dell’Abbondanza (Rovine), in alta Valle Gesso. La sera ceneremo e pernotteremo al Rifugio Pian delle Gorre in valle Pesio.  Domenica saliremo alle bellissime cascate del Saut e del Pis per il Karpay con l’Apu Marguareis e le Ñustas delle cascate.

    Giugno dall’10 al 18 – Grande Karpay del Monte Bianco
    È un’iniziazione formale di altissimo livello, da considerarsi equivalente a quelle che si ricevono in Perù sia al livello tecnico-rituale che energetico. Il percorso si snoderà sul territorio della zona tra l’Apu Monte Bianco e gli altri molti Ruwal dell’alta catena montuosa limitrofa e svariati torrenti, laghi e cascate. L’evento complessivo è di 9 giorni. Per aderire è necessario aver partecipato ai 3 moduli base, Phaña, Chaupi e Lloque, ed aver ricevuto almeno un altro Karpay in natura con le Forze del proprio territorio (meglio se più di uno).

    Agosto 5 – Pachamama Raymi
    Celebrazione della grande festa collettiva di Pachamama Raymi con relativo despacho presso l’importante Huaca del Santuario della Madonna Nera di Oropa vicino a Biella dove si fondono i culti delle deità femminili celtiche e della Maria cristiana.

    Settembre 23 e 24 – Equinozio d’autunno e Llaqta Karpay Beigua
    Dopo il Llakta Riqchay del 2022, quest’anno condivideremo il Karpay all’Apu Beigua in provincia di Savona, che coincide con l’equinozio d’autunno. Domenica mattina saremo piacevolmente in contatto con le acque di Mama Qocha Ligure.

    Ottobre 14 e 15 – Suyu Riqchay Monte Rosa
    In preparazione al grande Karpay di più giorni che svolgeremo nel 2024, saremo al cospetto dell’Apu Monte Rosa per uno specifico Riqchay. Offriremo il despacho a questo meraviglioso e grande Apu e ai suoi piedi svolgeremo pratiche.

    Ottobre 21 – Karpay Sacra San Michele e Lago Piccolo di Avigliana
    Doppio Karpay conclusivo della stagione al Cabildo del nostro Paqowasi: Sacra San Michele sul Monte Pirchiriano e Lago Piccolo di Avigliana, seguendo l’ormai storico programma.

    Per informazioni e iscrizioni
    Gianmichele Ferrero, cell. 335 5428479, mail: vitki56@yahoo.it
    Sito Webwww.liberiviandanti.it
    Facebookwww.facebook.com/groups/liberiviandanti
    YouTubehttps://www.youtube.com/@liberiviandanti

  • Suyu Riqchay Bolsena 2023

    Suyu Riqchay Bolsena 2023

    SUYU RIQCHAY BOLSENA 2023

    Raduno nazionale dei Paqos per risvegliare la Geografia Sacra d′Italia Lago di Bolsena 29-30 Aprile

    Cari Paqo,
    come preannunciato, vi rinnovo l′invito ad unirci il 29-30 Aprile nel giorno sacro di Caledimaggio/Beltane per celebrare insieme la prima ed inedita cerimonia del Suyu Riqchay.
    Il luogo scelto per questo evento sarà il lago di Bolsena in provincia di Viterbo, dal momento che è stato il primo luogo in cui si è praticata la tradizione andina sulla geografia sacra italiana, ma anche e soprattutto perché era già usato e riconosciuto dagli Etruschi, la più antica ed avanzata civiltà del centro Italia, come omphalos, centro nevralgico ed ombelico sacro della loro cosmologia, un vero e proprio Qosqo nazionale identificato con il Fanum (santuario territoriale) della dea Velzna-Voltumna.
    Sarà un occasione preziosa per entrare in contatto e conoscere paqo provenienti da diverse regioni, e celebrare insieme Calendimaggio.
    Sono invitati tutti i praticanti di qualsiasi livello di esperienza, ma pure sempre Paqo che abbiano esperienza della Tradizione mistica andina e che abbiano svolto lavori affini con il territorio. Basta dunque aver partecipato anche a un solo Karpay, o seminario sulla tradizione mistica andina.
    Per quanto sia sicuramente un′esperienza importante non si tratterà di un evento formativo o didattico.
    Il Riqchay si terrà domenica 30 dalle ore 9 fino alle 19 circa. Chi avesse modo di esserci sabato 29 può partecipare a un breve pellegrinaggio presso huacas dell′estesa zona sacra locale negli stessi orari.
    Il luogo esatto verrà comunicato la mattina stessa a chi dichiara la partecipazione, in base al tempo e alla quantità di persone che saremo.
    Per comunicare le adesioni e ricevere i dettagli, rispondete in privato a questo post o scrivete a vitki56@yahoo.it
    Danziamo gioiosi nell’armonia dell’ayni.
    Gianmichele Ferrero

  • Equinozio di primavera 2023

    Equinozio di primavera 2023

    EQUINOZIO DI PRIMAVERA 2023

    Tra pochi giorni sarà l’Equinozio di Primavera. Precisamente la stagione inizierà astronomicamente il 20 marzo alle 22.24 nell′emisfero boreale. L’equinozio primaverile è simbolo di crescita, rinnovamento e fertilità. Ci sarà il perfetto equilibrio tra giorno e notte, cioè quantità uguali di luce e buio nello stesso giorno.
    È il punto di svolta del giorno che inizia a prevalere sull’oscurità notturna e ci dona più energia creativa proveniente dalla forza vitale delle nostre menti e dei nostri corpi.
    Lasciamo gli atteggiamenti più introspettivi e diretti al silenzio e all’oscurità interiore dei mesi invernali e facciamo emergere la luce, l’energia e la ricchezza del nostro giardino interiore pronto a rifiorire. Il ritorno della luce ci offre l’opportunità di liberarci di torpore, inattività, disordine, timore, incapacità a cambiare.
    È il momento di celebrare la vita, collegandoci ai nostri antenati che hanno segnato questo periodo con rituali e celebrazioni per onorare la nostra connessione con il Sole come fonte della nostra luce e forza vitale.
    Questo periodo è anche consacrato al femminino, incarnato da sempre dalle dee della primavera, custodi del suo equinozio e della vita naturale, della rinascita e prosperità, della transizione spirituale, energetica e fisica.
    Secondo le popolazioni germaniche e la tradizione celtica, l’equinozio è preservato dalla dea Ostara, nota anche come “Alban Ellier”, ossia “Luce della Terra”, personificazione di Madre Natura e protettrice dell′abbondanza. Lepri e conigli erano i suoi simboli e, per sua volontà, il sole veniva liberato dall′oscurità delle tenebre invernali. In suo onore questo periodo e per tutto il mese di aprile, era scandito da celebrazioni e rituali propiziatori in suo onore, soprattutto di carattere agricolo al fine conquistare la sua benevolenza e avere un buon raccolto. Inoltre, molti rituali dedicati a Ostara erano di carattere ierogamico, in cui l′unione sessuale era la  rappresentazione sacra della fertilità.
    I Greci celebravano l′anabasi di Persefone,  regina degli inferi, ovvero la sua ascesa al mondo dei vivi. segnando il risveglio della Natura, prodotto dalla gioia di sua madre Demetra, dea dei raccolti, per riaverla di nuovo con sé.
    Il 25 marzo, fissato da Cesare, i Romani officiavano il mito di Proserpina, del melograno e del risveglio della primavera e più tardi in aprile avevano riti e festività agricole dedicate alla dea Aprilia, la divinità della primavera, spesso corrispondente con Flora, la dea delle piante e della fioritura, “ministra di Cerere” (nome romano di Demetra).
    Anche per noi, Praticanti della Tradizione mistica andina, l’equinozio è il momento per fare delle offerte specifiche ai Ruwal collegate con il senso spirituale di questa festa. Possiamo creare un despacho, secondo le proprie conoscenze ed esperienze, come un semplice circolare divergente. Andrà offerto attraverso il fuoco in relazione anche all’immagine del ritorno del Sole, Tayta Inti, che ricomincia a salire da sotto la Terra … come tante figure divine del mondo etrusco o romano, come Apollo Soriano che dagli Inferi sale verso il Cielo. Se non e possibile fare un despacho si può donare anche una sola offerta di kintu e fiori all’insegna dell’ayni e della condivisione con tutta la Natura.
    Buon Equinozio.
    Gianmichele

  • Programma 2023 e Seminario Qollana

    Programma 2023 e Seminario Qollana

    PROGRAMMA 2023 E SEMINARIO QOLLANA

    Siamo ormai in prossimità della fine dell′anno. È quindi il momento giusto per presentarvi il calendario delle nostre principali attività del prossimo anno.
    Vi evidenzio che il Seminario Qollana con Dario Astengo del 28 e 29 gennaio è stato ricollocato come sede a Novara in modo da agevolare la partecipazione essendo una località ben servita da autostrade e ferrovia. É un′occasione rilevante in quanto Dario Astengo non ripeterà il seminario fino a novembre del 2023. Contattatemi per iscrivervi e ricevere informazioni dettagliate.
    Nell′allegato troverete le date degli incontri. In particolare, prestate attenzione al Suyu Riqchay nazionale al Lago di Bolsena dal 29 aprile al 1 maggio. Sarà un incontro su scala nazionale che stiamo organizzando in collaborazione con Dario Astengo e con Concetta Esposito e Paola Ferraro degli Amici di Wiraqocha.
    Un abbraccio caloroso e buone feste di fine/inizio anno.
    Gianmichele Ferrero

  • Llakta Riqchay al Monte Beigua 2022

    Llakta Riqchay al Monte Beigua 2022

    LLAKTA RIQCHAY MONTE BEIGUA 2022

    Il 17 settembre faremo un Llakta Riqchay al Monte Beigua con relativo despacho. Stiamo continuando il progetto di tessitura degli Esseri di Natura del territorio per collegare energeticamente le Alpi centrali con lAppennino settentrionale. L’idea, lanciata due anni fa, è che tutti i gruppi di Paqo italiani compiano le connessioni di competenza, per creare una rete su tutto il nostro territorio nazionale. Sono invitati tutti i Paqo e chi è interessato a partecipare a uno dei momenti più pregnanti della Tradizione mistica andina.
    Potete scrivermi per aderire e ricevere i dettagli dell’evento.

  • Seminari andini moduli base gennaio-marzo 2022

    Seminari andini moduli base gennaio-marzo 2022

    SEMINARI MISTICA ANDINA MODULI BASE GENNAIO-MARZO 2022

    Come annunciato, sto organizzando per questi primi tre mesi dell′anno, due seminari del percorso formativo base della Tradizione mistica andina. Saranno un modulo Phaña e un modulo integrato Lloque-Chaupi.
    Li condurrò principalmente on line su Zoom e in parte in presenza per quanto è necessario condividere di persona e le iniziazioni.
    Con chi è interessato stabiliremo date e orari delle sessioni on line e luogo e date della sessione in presenza. Anche chi volesse ripassare è benvenuto, naturalmente.
    Trovate in allegato i due flyer con i dettagli dei programmi. Vi chiedo gentilmente di diffondere questa informazione e di informarmi se volete partecipare entro il 23 gennaio.
    Grazie.
    Gianmichele

  • Seminario phaña on-line e in presenza – Primavera 2021

    Seminario phaña on-line e in presenza – Primavera 2021

    SEMINARIO PHAÑA ON-LINE E IN PRESENZA – PRIMAVERA 2021

    Stiamo vivendo un periodo difficile che ci obbliga a evitare incontri in presenza. La situazione incerta purtroppo continuerà ancora per qualche mese e dobbiamo avere pazienza.
    Ho avuto alcune richieste per organizzare un seminario base Phaña della Tradizione spirituale andina.
    Siccome nell’immediato è impossibile pensare a spostamenti tra comuni e regioni e, quindi, di programmare il classico corso Phaña di due giorni in presenza, credo sia fattibile mettere in essere un corso parte on-line e parte dal vivo.
    Con la parte degli argomenti svolti su zoom, chi è interessato già può iniziare a praticare gli esercizi basici e entrare gradatamente nel Misticismo andino prendendo contatto con le Forze del Cosmo vivente.
    Le lezioni on-line saranno di due ore per 6 incontri nell’arco di 3 o 4 settimane, per la quali è indispensabile avere un computer o un tablet e un buon collegamento internet. Quanto rimarrà da condividere sarà necessariamente insegnato e trasmesso in un incontro in presenza di un giorno soltanto, in data e luogo concordato appena la situazione lo consentirà.
    Ai partecipanti verrà fornito il libro Kausay Puriy Camminare nel Cosmo delle Energie viventi, Guida base alla Tradizione spirituale Inca Vol. 1, 2020, scritto da Gianmichele Ferrero.
    In allegato trovate le indicazioni con maggiori dettagli.
    Potete diffondere questo annuncio e invitare persone che ritenete interessate.
    Grazie
    Gianmichele Ferrero

    <object class="wp-block-file__embed" data="https://www.adjectives.it/liberiviandanti/wp-content/uploads/sites/41/2025/06/flyer_seminario_-phana_15-03-21.pdf" type="application/pdf" style="width:100%;height:629px" aria-label="

    flyer_seminario_ phana_15-03-21
    Download
  • Karpay del 27 e 28 giugno 2021

    Karpay del 27 e 28 giugno 2021

    KARPAY DEL 27 E 28 GIUGNO 2021

    Ciao a Tutte/i
    ritornati dal Karpay di 8 giorni al Monte Bianco, continuiamo con le attività in montagna dei mesi estivi.
    Chiedendo scusa del breve preavviso, vi informo quanto segue per chi volesse partecipare ai due eventi che organizzo in due località vicine tra loro in provincia di Cuneo.
    Nel caso si può pernottare domenica sera presso il Rifugio di Pian delle Gorre in località Certosa, 12013 Chiusa di Pesio CN, tel. 3356889542, raggiungibile comodamente in auto.

    Domenica 27 – Karpay con gli Apu dell`Argentera in Val Gesso – Entraque (CN)
    Sarà un potente Karpay con una famiglia di Apu appartenenti allo stesso massiccio dell`Argentera, il più alto delle Alpi Marittime. Estenderemmo le connessioni anche al Lago delle Rovine sulle cui rive svolgeremo le pratiche.
    Ho ribattezzato amichevolmente il Lago come dell’Abbondanza e della Fortuna in onore a questi bellissimi luoghi.
    Il punto di incontro è dopo Entraque alla diga del Lago della Piastra alle ore 9:30 del mattino.
    Non sono previste camminate. Al luogo si arriva in auto.

    Lunedì 28 – Karpay con gli Apus del Marguareis in Val Pesio – Chiusa Pesio (CN)
    Questo secondo Karpay sarà con le Ñusta delle cascate del Pesio e con gli Apu del Marguareis.
    Partiremo alle ore 9 dal Rifugio di Pian delle Gorre che è raggiungibile in auto.
    Da qui proseguiremo su facili sentieri.

    Per entrambi gli eventi occorre portare la Misha iniziatica, abbigliamento estivo da montagna e pranzo al sacco.
    L’orario di fine pratiche per entrambe le giornate sarà per le 16 circa.
    Chi è interessata/o può scrivermi in privato per i dettagli.
    Gianmichele Ferrero