Uno dei compiti del Paqo, iniziato alla mistica della Tradizione andina, è quello di risvegliare e riattivare i luoghi del proprio territorio e di tessere le relazioni energetiche tra le Forze naturali (Pachamamas, Apus, ustas, Huacas) affinché tutti gli esseri viventi e l′ambiente ne possano trarre beneficio. Nutrendo il territorio e potenziando la sua vibrazione energetica, stimoliamo la consapevolezza degli individui, consolidiamo l′armonia globale, favoriamo la guarigione collettiva e il miglioramento della qualità della vita. Ognuno è chiamato a iniziare dalle zone vicine, più familiari e personali, intorno a dove vive, fino ad arrivare ai luoghi che riguardano l′ampia collettività. Nel Nord-Ovest Italia, stiamo compiendo una tessitura del nostro territorio attraverso le alte vette e le aree circostanti, espressioni della Madre Terra. Abbiamo esteso una trama che già collega i filamenti dei monti, valli, laghi e torrenti di Argentera, Marguareis, Monviso, Pirchiriano e Sacra di San Michele, Monte Bianco. Ora è la volta delle vette e dei laghi del magnifico massiccio del Gran Paradiso (4.061 m s.l.m.), situato nelle Alpi Graie in Valle d′Aosta sul confine con Piemonte e Francia. Geograficamente saremo nei pressi di Ceresole Reale in Alta Valle Orco, provincia di Torino. L′evento proposto è aperto a tutti i Paqo che seguono la Tradizione spirituale andina e anche a chi voglia conoscerla in uno dei suoi momenti più caratterizzanti in natura. Programma generale - sabato 21, despacho del Llaqta Riqchay e pratiche energetiche di gruppo ai laghi del Nivolet (2532 m s.l.m.); - domenica 22 (opzionale) camminata di circa 4 ore su sentieri nella zona del Parco Nazionale durante la quale faremo la pratica per la Luna piena di agosto (apex alle ore 14:02). Logistica e indicazioni generali - Ognuno deve provvedere autonomamente alla propria sistemazione per le notti di venerdì e sabato a Ceresole Reale. - I Paqo che ce l′hanno, portino la propria Misha iniziatica andina e foglie di alloro. - Per le spese di organizzazione sarà richiesto, in loco, un piccolo contributo. - Chi è interessata/o, può contattare direttamente Gianmichele per i dettagli della partecipazione. Mail: gianmicheleferrero@yahoo.it - L′evento si configura come un′iniziativa informale, non associativa, a cui i partecipanti aderiscono di propria volontà e sotto la propria responsabilità.