everything you'll ever need is right here

Categoria: Q′enti Wasi

  • Il Soprannaturale

    Il Soprannaturale

    IL SOPRANNATURALE

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Post corrente 20/10/2024

    “La buona fortuna è scienza non ancora classificata; proprio come il soprannaturale è il naturale non ancora compreso”. Elbert (Green) Hubbard, scrittore, artista, filosofo.
    Quando parliamo di mistico (paña, o lato destro del sentiero andino) e magico (lloq’e, o lato sinistro del sentiero andino) stiamo parlando di percezione ed esperienza (paña) e azione nel mondo (lloq’e). Ma la descrizione del lato sinistro come “magico” spinge molte persone a chiedersi come il soprannaturale si adatti all’ecologia del nostro ambiente energetico. Quanto è comune sperimentare eventi soprannaturali quando siamo in ayni (reciprocità) con l’universo vivente? Dovremmo aspettarci di averli? Come dovremmo relazionarci con loro quando si verificano? Qui offro alla considerazione alcuni dei modi in cui rispondo a queste domande.
    La parola “soprannaturale” deriva da radici che significano “al di sopra” o “al di là” della natura. Qualcosa di soprannaturale è inspiegabile perché sfida le leggi naturali note, e quindi alcuni scienziati direbbero che la fede nel soprannaturale è inescusabile: è “pensiero magico”. Tuttavia, preferisco pensare a ciò che viene chiamato “soprannaturale” non come inspiegabile ma come anomalo. Qualcosa che è un’anomalia devia dal normale, noto o previsto. La scienza stessa progredisce a causa delle anomalie, che aleggiano sul confine tra noto e sconosciuto. Non solo attirano l’attenzione, ma spesso implorano una spiegazione. Le scoperte vengono spesso fatte perché durante un esperimento alcuni parametri deviano dal risultato o dall’intervallo probabile o previsto, e quindi gli scienziati impegnano la loro curiosità e continuano a indagare. A volte quell’indagine porta a un momento di eureka: qualcosa che prima era sconosciuto diventa noto. Nel tempo, può essere accettato e persino incorporato nella corrente principale. Ciò che una volta era al di sopra o al di là della natura si rivela essere un aspetto della natura.
    Un caso eccellente di una situazione del genere è l’esperimento della doppia fenditura in fisica. A tutt’oggi non esiste una spiegazione universalmente accettata del perché una particella subatomica (e ora atomica) sembri un’onda o una particella solo per come viene “osservata”, ovvero come un dispositivo o un essere umano decide di misurarla. Forse proprio lì con la dualità onda-particella nella stratosfera anomala (e alcuni potrebbero dire in bilico sul confine dell’apparentemente soprannaturale) ci sono l’intreccio e la non località. Due particelle che condividono una connessione (uno stato quantistico) rimangono connesse indipendentemente da quanto siano distanti: due pollici, duecento miglia, due anni luce. Sebbene non ci sia alcun tipo noto di segnale che passi tra loro, quando lo stato di una particella della coppia cambia, l’altra particella cambia istantaneamente in modo commisurato. La stranezza quantistica della natura profonda ha spinto molti scienziati sia a meravigliarsi che a corrucciare la fronte. Come disse Neils Bohr, un pioniere della meccanica quantistica: “Coloro che non rimangono scioccati quando si imbattono per la prima volta nella teoria quantistica non possono averla capita”. Richard Feynman, un altro pioniere della fisica, specialmente nell’elettrodinamica, andò oltre e disse: “È sicuro dire che nessuno capisce la meccanica quantistica”. Einstein rifiutò l’idea di non località, definendola “azione spettrale a distanza”. Forse non è esagerato dire che la trovò soprannaturale, e quindi era convinto che ci fosse una spiegazione che non sfidasse le leggi note della fisica. Non la trovò mai. E, dopo aver provato per molti decenni, gli scienziati non hanno ancora offerto una spiegazione adeguata per la non località, sebbene la sua esistenza sia stata dimostrata oltre ogni ragionevole dubbio.
    Propongo questa discussione per incoraggiarvi a pensare al soprannaturale semplicemente come qualcosa che è (in questo momento) anomalo, inaspettato e quindi aperto all’indagine, ma al di là della comprensione delle attuali conoscenze consensuali e della fisica dell’accademia. Voglio dire… se la fisica quantistica può governare il panorama subatomico (e sempre più quello atomico), allora non è un salto così grande pensare che strani, meravigliosi e persino scioccanti eventi “soprannaturali” potrebbero essere la prova di qualche altro tipo di dinamica non locale profonda.
    Naturalmente, gli eventi anomali non sono né insoliti né inaspettati nel dominio del mistico e dello sciamanico. Come parte delle nostre pratiche energetiche andine, in particolare ayni (scambi coscienti con l’universo vivente), ci aspettiamo un feedback dall’universo vivente e spesso sperimentiamo tale feedback in un modo che sfida la spiegazione razionale e viola le norme della realtà consensuale. Il soprannaturale/anomalo ci porta oltre le leggi naturali note. Ciò non sorprende, poiché “meta” nella parola “metafisica” significa letteralmente “sopra”, “oltre” o “dopo” la fisica. La metafisica opera non tanto in sfida alla fisica quanto in modi che la estendono ed espandono.
    In effetti, non posso nemmeno definire “anomalo” ciò che i mistici e gli sciamani sperimentano occasionalmente, perché i modi dei regni liminali, quei regni “intermedi” in cui lavoriamo più spesso, possono essere misteriosi, ma si svolgono in quella che è la nostra normale sala operatoria. La loro natura liminale si interseca con il nostro mondo più banale, quindi la separazione tra “lì” e “qui” alla fine si confonde. Ciò che sembra un evento “magico” per coloro che non sanno come lavorare o vivere in modi sciamanici o mistici è considerato più o meno normale per coloro che lo sanno.
    I paqos andini, in particolare quelli dell’ultima generazione, lavorano “magicamente” nei modi più banali e pratici. Non considerano le loro capacità mistiche come qualcosa di speciale. Il mio maestro principale, don Juan Nuñez del Prado, ha condiviso diverse esperienze di testimonianza di ciò che era possibile per i vecchi paqos. E ognuna di queste storie racconta eventi che erano più o meno solo un normale comportamento operativo per loro. Ad esempio, don Juan descrive cosa accadde quando chiese a don Benito Qoriwaman se stessero vivendo nel periodo della convergenza armonica. Si dice che quello fosse un periodo propizio negli anni ’80 durante il quale un particolare allineamento di corpi celesti avrebbe avuto un impatto energetico sulla Terra e su noi umani in modi benefici. Quale fu la risposta di don Benito a quella domanda? Disse: “Andiamo a vedere”. Uscì e si fermò a guardare verso Cusco. Poi scosse la testa e disse: “No”. Quando don Juan chiese come lo sapesse, don Benito disse che la bolla energetica attorno a Cusco non si era sollevata completamente per coprire la città. Solo quando lo avesse fatto sarebbe stato il momento propizio per tali cambiamenti energetici. Chiese se Juan potesse vederlo di persona, e quando don Juan disse “No”, don Benito gli disse di sedersi accanto a lui e di afferrargli la gamba. Quando lo fece e poi guardò verso la città, anche don Juan poté “vedere” (qaway, visione mistica) la bolla energetica di Cusco. Ciò che questo evento ci dice è che le abilità “sovrannaturali” erano semplicemente la norma per i paqos completamente sviluppati. Non erano un granché. Erano utili. E venivano utilizzate solo quando c’era uno scopo specifico.
    Don Juan racconta di altri eventi, ancora più “soprannaturali”, che ha sperimentato mentre era con i suoi insegnanti paqos. Ognuno di quegli eventi si è verificato nel normale corso della vita, come parte di uno svolgimento banale della vita. Possiamo sviluppare le stesse abilità. Queste abilità non sono insolite, prerogativa di pochi. Sono una specie di metasenso che possiamo sviluppare. Dopo aver superato la sorprendente ammissione delle nostre abilità mistiche, dopo aver superato il nostro stupore e la nostra gioia, anche noi maturiamo nel comprenderle semplicemente come un altro tipo di consapevolezza sensoriale. Diventano un altro set di strumenti che possiamo usare nelle nostre vite e un altro insieme di abilità con cui possiamo impegnarci nella vita più pienamente.
    Credo che ci sia una lezione importante per noi nel comprendere il modo in cui i paqos usavano il loro potere personale e il tipo di cose che potevano fare con quel potere. Per la maggior parte di noi, quando iniziamo per la prima volta un addestramento sciamanico, mistico o simile, non abbiamo familiarità e non siamo sicuri del “soprannaturale”, ma siamo anche curiosi. Potremmo provare con entusiasmo a innescare tali esperienze. Avere un’esperienza soprannaturale può essere utile in quanto può scuotere la nostra visione del mondo, spingendoci oltre i vincoli della realtà consensuale. Eventi trascendenti o insoliti possono aprirci all’accettazione che c’è di più nell’universo vivente e in noi stessi di quanto ci è stato detto o insegnato. Avere un’esperienza del genere può motivarci a studiare e praticare. Ma in seguito, quando siamo addestrati e viviamo in ayni in un universo metafisico, questi eventi “magici” e abilità metafisiche diventano aspetti normali delle nostre vite. Usiamo le nostre abilità nel modo che meglio si adatta al momento, in altre parole, in modi utili. Usiamo anche queste abilità con parsimonia, quando sono appropriate o necessarie. Così è stato per don Benito e per gli altri paqos con cui don Juan si è formato e ha lavorato, e così è diventato per noi.
    A volte, non siamo noi a “guidare il kawsay”, influenzando o percependo il mondo energeticamente (misticamente) in un modo particolare, ma l’universo vivente che ci raggiunge. E potremmo non avere idea del perché. Dopo un numero sufficiente di queste esperienze, tuttavia, arriviamo ad avere fiducia in loro piuttosto che a metterle in discussione. Come esempio dell’universo che “si avvicina”, considera questo esempio. L’altro giorno stavo parlando con un amico, raccontando un’esperienza di questo tipo a cui non pensavo da decenni. All’inizio degli anni ’90, ero riunita con un piccolo gruppo di amici in un cerchio di tamburi sciamanici. Ognuno di noi suonava il tamburo e intraprendeva un viaggio sciamanico. Durante il mio, a un certo punto, senza motivo, ho sentito il “messaggio” che dovevo acquisire la piuma di una gru canadese. Cosa? Mi sono chiesto se esistesse una creatura del genere e, se esisteva, perché avessi bisogno di una delle sue piume. Dopo il cerchio, ci siamo riuniti per condividere un pasto e durante la conversazione ho menzionato di aver ricevuto questo “messaggio”. L’uomo presso cui eravamo a casa ascoltò, si alzò e uscì dalla stanza, e qualche minuto dopo tornò con una piuma color fulvo lunga circa dieci pollici. Era una piuma di gru canadese, e senza dire una parola me la porse come regalo.
    Perché avevo bisogno di quella piuma? Non ne avevo idea. Accettai semplicemente che sarebbe stata utile in qualche modo. Anni dopo, io e altre due persone fummo invitate nella casa ancestrale del nostro amico Diné (Navajo) di sangue puro. Durante la nostra visita, mi prese da parte e mi chiese di unirmi a lui per una passeggiata. Avevo con me quella piuma durante quel viaggio e la infilai nello zaino. Mi portò alla tomba di suo padre (il che è insolito perché i Diné di solito non si soffermano sulle tombe) e mi raccontò di suo padre. Durante la sua condivisione, menzionò che in qualche modo (non ricordo più come) suo padre era collegato al totem della gru canadese. Ah! Ora lo sapevo. Aprii silenziosamente lo zaino, tolsi la piuma dal panno rosso in cui l’avevo avvolta e la posai sulla tomba. E questo fu tutto.
    Avere la piuma di gru canadese da offrire in onore del padre del mio amico aveva davvero importanza? Probabilmente no. Ciò che contava era la conversazione privata. Tuttavia, la piuma era sicuramente un bel tocco. E forse era importante per la coscienza universale o lo spirito di suo padre in qualche modo. Ancora oggi, non lo so. Era semplicemente quello che era.
    Abbiamo tutti esperienze simili. E se pensi, nella mia praticità, che le sto liquidando come irrilevanti o noiose, no. Non è per questo che presento questo genere di esperienze nel modo in cui lo faccio. La fattualità della mia presentazione è pensata per mostrarci quanto profonde possano essere le nostre connessioni di ayni e quanto naturali possano diventare le dinamiche energetiche dell’interconnessione. Da questi tipi di eventi anomali, possiamo ottenere non solo la conoscenza delle dinamiche energetiche dell’universo vivente, ma anche l’esperienza di un universo interconnesso. Questi eventi esperienziali ci conferiscono doni. Quali doni? Lasciatemi citarne cinque: attenzione, concentrazione, consapevolezza, curiosità e coinvolgimento.
    Le esperienze anomale catturano la nostra attenzione. Attraverso quell’attenzione possiamo iniziare ad ampliare la nostra attenzione dal mondo materiale e fisico ai regni liminali (intermedi, metafisici) ai quali in precedenza eravamo stati disattenti, sprezzanti o persino ciechi. L’attenzione può portare allo sviluppo della consapevolezza. La consapevolezza è la porta di accesso a tutto! Soprattutto alle nostre restrizioni. Quando diventiamo consapevoli dei regni liminali, ci viene anche data l’opportunità di considerare come abbiamo limitato il nostro impegno con il mondo. Quindi potremmo iniziare ad allentare quelle restrizioni. In precedenza, potremmo esserci attaccati alla convinzione che tali esperienze siano eventi casuali a cui noi, nella nostra illogica e ingenuità scientifica, attribuiamo un significato superstizioso. Dalla nostra famiglia, religione, scienza, istruzione, società e cultura, abbiamo assorbito l’idea che la razionalità e la logica siano tra le più elevate qualità umane. Ci hanno detto (e molti continuano a dirci) che la fede nel liminale è pensiero magico. Tuttavia, quando espandiamo la nostra consapevolezza e iniziamo a sperimentare il liminale, allentiamo la presa di tali credenze restrittive. Facciamo spazio alla curiosità. Potremmo ritirarci quasi immediatamente nella negazione delle nostre esperienze, ma la maggior parte di noi diventa intensamente curiosa.
    Utilizzo la parola “curiosità” come termine generico per una serie di iniziative: liberare presupposti su ciò che pensiamo di sapere, espandere la nostra tolleranza per il nuovo, ampliare la portata del possibile e aprirci all’anomalo. Queste sono qualità condivise da quasi tutti gli esploratori e gli avventurieri, e persino dagli scienziati. Sono anche qualità comuni agli sciamani e ai mistici. La curiosità diventa il trampolino di lancio per l’esperienza e l’esperienza è il trampolino di lancio per l’impegno. In definitiva, iniziamo a comprendere le nostre esperienze non attraverso la lente della fede del pensiero magico, ma attraverso la realtà esperienziale di prima mano del nostro impegno mistico. Portiamo tutto il nostro sé in un impegno reciproco con l’intera natura e l’intero universo vivente. Passiamo dal pensiero dualistico (o-o: mondo reale contro mondo immaginario, fisica contro superstizione) a uno dialettico (sia-e: mondo fisico e mondo metafisico, consapevolezza sensoriale e consapevolezza supersensoriale). Cominciamo veramente a vivere in ayni, perché quando ci apriamo a una maggiore “realtà”, una maggiore “realtà” si apre a noi.

    (immagine da Freepik)

  • Summit globale sul risveglio spirituale 7-10 ottobre 2024

    Summit globale sul risveglio spirituale 7-10 ottobre 2024

    SUMMIT GLOBALE SUL RISVEGLIO SPIRITUALE 7-10 OTTOBRE 2024

    Invito di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero

    Ti do il benvenuto ad unirti a me e al team di Shamans Directory per il gratuito “Incontro al Summit del Fuoco Cosmico”, che si svolgerà in cinque giorni: dal 7 all’11 ottobre 2024. Il summit porta al mondo una serie impressionante di esperienze sciamaniche e mistiche. e guaritori, insegnanti e custodi della saggezza sulla terra per condividere le loro intuizioni su cosa significa il risveglio e su come ognuno di noi può seguire la chiamata a vivere una vita consapevole e gioiosa in allineamento con il nostro Spirito e con la Natura e l’universo vivente.

    Ogni anno la Directory degli Sciamani, una directory globale online senza scopo di lucro creata per portare la guarigione, la saggezza e la medicina sciamaniche, mistiche e basate sulla terra alle porte del mondo, riunisce alcuni degli insegnanti di saggezza più rispettati per sedersi con te presso “l’uno” fuoco” e condividere “l’unica medicina”. Il loro vertice globale annuale è un’opportunità per incontrare alcuni di questi insegnanti e professionisti e acquisire maggiore potere attraverso le loro generose offerte. Ed è tutto gratis! Gli oltre 40 onorati custodi della saggezza che parleranno quest’anno includono anziani dei popoli originari, indigeni e delle prime nazioni e praticanti sciamanici e mistici di origine occidentale provenienti da tutti i continenti. Hanno dedicato la loro vita a trasmetterci i lignaggi viventi del mondo nel nostro tempo e a trasmetterli a beneficio delle generazioni future.

    Sono lieta di essere uno dei relatori principali, parlando di “Risvegliare ciò che è dentro di te” e offrendo un articolo di oltre 5.000 parole che descrive i “Sette segnali lungo il viaggio spirituale” come mio regalo gratuito per il vertice. Durante il mio discorso e in questo articolo, identifico sette caratteristiche comuni di un risveglio e di un viaggio spirituale, dalla chiamata alla crisi al disimpegno alla riconnessione. Ad un certo punto durante il nostro viaggio, ci troveremo in una o più di queste fasi di risveglio, quindi conoscerle può aiutarci a muoverci con più grazia attraverso le fasi difficili e spingerci con maggiore determinazione attraverso tutte le fasi.

    I contributi durante questo vertice sono impressionanti nella loro portata e stimolanti nel loro contenuto. Questo elenco è un esempio dei relatori e dei loro argomenti:

    • Nonna Jyoti Ma – Cerimonia di apertura del Fuoco Cosmico 2024
    • Sandra Ingerman – Praticare lo sciamanesimo nel mondo moderno
    • Elio Geusa – Dalla pianta allo spirito: il percorso Shipibo verso il risveglio spirituale
    • Heather Ash Amara – Saggezza selvaggia: quando remare, quando riposare e quando saltare nudi nel fiume della vita
    • Delegato Don Jorge Luis – Gli Inca: la Cultura della Luce
    • Yeye Luisah Teish – OriVisions: comprendere la coscienza universale attraverso una lente culturale
    • Doña Agustina Ccapa Champi e Doña Monica Q’espi Flores – Ñust’as e Ñust’a Paqos: il lignaggio della saggezza femminile di Q’ero
    • Wolf Marinez – Cerimonia e vita: la fonte di un continuo risveglio
    • Karen Ward – La saggezza dell’antica dea irlandese: preservare il lignaggio per noi oggi
    • Patricia Aywan Lehman – Sophia Rising: aprire i nostri cuori per risvegliare la saggezza interiore
    • Christina Allen – Ogni iniziazione è una morte e una rinascita
    • John ‘Crow’ MacKinnon – Prima il sonno, poi il risveglio
    • Magaly Quispe Singona e Nelida Vilca Huaman – La scelta di percorrere il sentiero della medicina
    • Joan Parisi Wilcox: Risvegliare ciò che è dentro di te
    • Renee Baribeau – Dall’occhio del ciclone, abbracciare lo smembramento per la vera guarigione
    • Lei’ohu Ryder – Tessendo un arcobaleno di Aloha: in partenza per il sacro viaggio della luce
    • Elizabeth B Jenkins – Phantia Qolla: la saggezza mistica femminile dei Q’ero
    • David Cumes – Connettersi con la saggezza indigena primordiale: la medicina originale che non cambierà mai

    E questo elenco comprende meno della metà dei relatori. Non vorrai perderti nessuna delle offerte ricche e approfondite che mirano ad aiutare ognuno di noi a entrare nella luce e camminare con l’illuminazione. Ogni giorno del seminario verranno presentate nove interviste (preregistrate). Una volta registrati, sono disponibili gratuitamente per due giorni dalla messa in onda. Se desideri avere accesso illimitato ai video a vita, è prevista una modica tariffa di $ 55 USD.

    Per registrarti al raduno gratuito di The Shamans Directory al Cosmic Fire Summit, segui questo link:

    https://www.gatheringatthecosmicfire2024.com

    Per favore aiutaci a diffondere la voce facendo conoscere ad altri questo fantastico summit. Ci vediamo lì!

    PS Questi summit globali annuali sono creati grazie all’amore e al duro lavoro del team di Shamans Directory (https://shamansdirectory.com/). La Directory degli Sciamani è una piattaforma online che fornisce accesso consultabile a una gamma globale di professionisti sciamanici, mistici e terrestri, servizi di guarigione e opportunità educative e formative. Se non hai già effettuato il check-out o non ti sei iscritto alla Shamans Directory, ti esorto a prendere in considerazione di farlo.

    (immagine Freepik)

  • Lasciare entrare il futuro

    Lasciare entrare il futuro

    LASCIARE ENTRARE IL FUTURO

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Post corrente 24/08/2024

    Quando guardiamo indietro a un momento influente del nostro passato che ha incatenato le nostre scelte, speranze e sogni futuri, possiamo fare un’autoindagine sul tipo di relazione khuyay che abbiamo con esso. I nostri attaccamenti khuyay a quel particolare punto di flesso passato sono sani o malsani? Siamo attaccati a quel momento cosi fortemente e ostinatamente (e solitamente inconsciamente) che sembra effettivamente dominare la nostra vita presente e presagire la qualita’ della nostra vita futura? Siamo attaccati a una ferita passata perche’ e’ diventata una scusa per non realizzare i nostri sogni? Ci siamo imprigionati in una camicia di forza attraverso una pieta’ perpetua per noi stessi? Anche anni o decenni dopo l’evento, stiamo ancora cercando delle scuse, della giustizia o persino una punizione? Possiamo trarre beneficio non tanto dall’analisi quanto dall’intuizione energetica. Quali sentimenti, bisogni e desideri sono corde energetiche che ci legano al nostro passato e ci impediscono quindi di portare avanti la torcia della nuova luce per rifare la nostra vita attuale e chiamare nel futuro che preferiamo? Liberare energeticamente questi attaccamenti con qualsiasi mezzo scegliamo puo’ resettare la nostra linea temporale personale. Possiamo resettare l’orologio su ‘adesso’ e aprire una nuova porta che lascia entrare un futuro piu’ allineato con il nostro Seme Inka.

    C’è una famosa citazione dal romanzo di Graham Greene The Power and the Glory che è lo spunto per questo post: “C’è sempre un momento nell’infanzia in cui la porta si apre e lascia entrare il futuro”.

    Prenditi un momento per sondare le profondità della tua memoria. Quale momento del tuo passato spicca come quello che più di ogni altro evento “ha lasciato entrare il futuro”?

    Prendi quel momento, quella comprensione, e ora chiediti: “Il futuro che è nato dall’energia di quell’evento è stato quello che mi ha sollevato e ispirato o che mi ha fatto deragliare o ostacolato?” In altre parole, quell’evento ti ha spinto sulla strada giusta o fuori strada rispetto a dove speravi di andare nella tua vita?

    Nella tradizione andina, potremmo valutare la nostra risposta a questa domanda in termini del nostro Inka Muyu, l’energetico Seme Inka che rappresenta il nostro Spirito. Il nostro Seme Inka contiene in sé la pienezza delle nostre capacità fisiche e metafisiche e quindi il potenziale per vivere l’espressione più autentica e unica di noi stessi. Il momento che ha aperto la porta a un certo tipo di futuro ti ha legato di più al tuo Seme Inka o ti ha allontanato da esso? La tua risposta merita di essere apprezzata e indagata.

    La parola “futuro” deriva dal latino futurus, che a sua volta si basa sulle radici fu – crescere o diventare – ed “esse” – essere. Quando esaminiamo un evento passato che è stato fondamentale per far “entrare il futuro”, ciò che stiamo facendo è esaminare chi siamo diventati e perché siamo diventati la persona che siamo ora. Non possiamo cambiare il passato e potremmo non volerlo fare se accettiamo chi siamo ora. D’altro canto, se quell’evento ci ha distolto da un futuro che una volta avevamo immaginato, più a lungo o pianificato, allora non c’è niente di più importante che riconoscere come il nostro passato abbia influenzato negativamente le condizioni della nostra vita presente. Farlo non significa incolpare noi stessi o gli altri, o crogiolarsi nei rimpianti. Piuttosto significa comprendere, non importa quanto debolmente o brillantemente, che il riconoscimento stesso dell’importanza di quel momento passato azzera l’orologio in modo che questo momento, piuttosto che quel momento passato, possa essere la porta che si apre a un nuovo futuro. Questa è la bellezza del futuro: si dispiega dal presente.

    Naturalmente, non è facile riformulare il passato, soprattutto se il momento che ci ha impedito di vivere più pienamente dal nostro Seme Inca è stato difficile o addirittura traumatico. Ci immergiamo nei nostri sentimenti e facciamo appello alla nostra forza di volontà per radunare l’intento di fare il nostro lavoro interiore. L’aforisma “Se non ora, quando?” si applica. Come disse C.S. Lewis della relazione tra passato e futuro, “Non puoi tornare indietro e cambiare l’inizio, ma puoi iniziare da dove sei e cambiare la fine”. Non mancano aforismi, citazioni motivazionali e consigli su come cambiare le nostre vite. Ma, come si dice, parlare è a buon mercato. Per andare avanti, ci colleghiamo con il nostro atiy – l’energia del “Ce la posso fare!” – e il nostro khuyay, la nostra passione per il cambiamento e la crescita.

    Portiamo anche la nostra attenzione al nostro qosqo ñawi, l’occhio mistico del nostro ventre e il centro del nostro potere. Questo è il centro energetico da cui ci attacchiamo di più al mondo. I nostri attaccamenti al passato sono spesso ancorati al nostro inconscio, e quindi potremmo non essere nemmeno consapevoli di come e perché siamo attaccati a qualcosa o qualcuno del nostro passato. Potremmo giurare di aver superato “quello”. Ma nel profondo dell’ombra della nostra psiche quell’evento o quella relazione influenzano ciò che permettiamo come possibile per noi stessi. Ciò che so dalla mia esperienza personale e da quella di altri è che se non siamo felici di chi siamo ora e di come è la nostra vita in questo momento, non vedremo mai un futuro più luminoso senza prima guardare nelle ombre fioche del nostro passato.

    Essere abbastanza coraggiosi da dare una lunga occhiata alle nostre ferite o ai nostri rimpianti non significa che li riviviamo o riviviamo il passato. Lavorando energicamente, piuttosto che psicoanaliticamente, possiamo “incontrare noi stessi di nuovo” vedendo quella ferita sia come parte del nostro essere che come un essere a sé stante. Il dottor Lewis Mehl-Madrona, un pioniere della medicina narrativa, suggerisce che quando facciamo questo tipo di lavoro interiore, stiamo incontrando la nostra ferita come un essere che simultaneamente ci aiuta a riconoscere l’energia di quella ferita mantenendo anche una distanza oggettiva da essa. Nella seguente citazione, sta parlando di malattia. Sto sostituendo la parola “malattia” con la parola “ferita” tra parentesi quadre. “[La nostra ferita] può essere concettualizzata come un filo che attraversa la vita, proprio come più temi possono attraversare un romanzo. [Una ferita] vuole essere riconosciuta, perché non è solo un tema. È anche un personaggio. Ha una vita. Ha una sua storia. Ha un suo spirito. Piccoli miracoli possono verificarsi quando viene riconosciuta. Si rallegra quando viene riconosciuta. [Una ferita] è un tipo di persona che vuole essere incontrata.”

    Incontriamo la nostra ferita come un essere indipendente e le permettiamo di raccontare la sua storia come proprietaria di quella storia. Invece di essere intrappolati in quella storia, ascoltiamo semplicemente come testimoni e destinatari di essa. Invece di lottare per liberarci dall’energia di questo evento passato e dal nostro coinvolgimento emotivo in esso, ascoltiamo e sentiamo in modo che il racconto della storia da parte di qualcuno diverso da noi, in questo caso dalla ferita stessa, possa liberare il suo attaccamento a noi mentre noi liberiamo il nostro attaccamento a essa. Nella tradizione andina, questa reciprocità è chiamata ayni. Ciò che sto suggerendo è che sperimentiamo questo aspetto del nostro passato non come un evento che ci ha intrappolati, ma uno che funge da trampolino di lancio per una revisione del presente e del nostro futuro. Il processo può aiutarci a liberare l’energia della forza vitale invece di sopprimerla.

    La tradizione mistica andina ha pratiche che ci chiedono di fare proprio questo: illuminare la nostra strada in avanti da un’impronta energetica oscura o pesante del passato. Ad esempio, nella pratica wachay guardiamo indietro sia agli aspetti leggeri che pesanti del nostro passato e rilasciamo la presa che la pesantezza ha su di noi attraverso un saminchakuy. Diamo la nostra pesantezza a Madre Terra come un’offerta sacra. Don Juan ha detto che wachay, che è un termine quechua che significa “nascere”, è la pratica principale per guarire il nostro passato, per rinascere noi stessi nel presente, da cui possiamo camminare verso il futuro attraverso la scelta della coscienza e la volontà. Diventiamo i proprietari delle nostre storie invece di essere posseduti da loro.

    Per darci il potere di guardare avanti e catalizzare un futuro più glorioso, abbiamo una pratica chiamata mallkichakuy. In questa pratica, inviamo energia davanti a noi stessi, al nostro potenziale futuro, e tocchiamo i nostri sé di sesto livello. Un essere umano di sesto livello è colui che è illuminato, che vive pienamente dal suo seme Inka. Utilizzando l’immagine energetica di un mallki, un albero sacro, catalizziamo la nostra crescita. Tocchiamo l’energia del nostro possibile sé futuro di sesto livello, fertilizzando noi stessi per vivere un giorno come una persona più pienamente consapevole, una persona intera e guarita.

    In termini di corpo mistico, nella tradizione mistica andina il nostro centro di potere primario per l’azione è il qosqo, la zona del ventre o dell’ombelico. La capacità umana che sviluppiamo in questo centro energetico è il khuyay. Il khuyay è solitamente descritto dal mio mentore, don Juan Nuñez del Prado, come “passione”. Non è passione in senso erotico, ma è invece una forza che ci motiva ad agire nel mondo—sia nel mondo esterno che nel nostro mondo interiore. Il khuyay è anche la persistenza e la resilienza per continuare a provare a fare ciò che vogliamo nonostante le sfide e gli ostacoli che possono presentarsi. Il khuyay è un’energia vitale che ci aiuta ad andare avanti.

    Don Juan estende il significato di khuyay per includere ciò che sappiamo sulla psicologia, perché, dice, il khuyay può essere pensato come intelligenza emotiva. Il qosqo, come centro di potere da cui interagiamo maggiormente con il mondo e con i nostri simili, è il centro da cui emettiamo tutti i tipi di seqes—corde energetiche di connessione. Come ho indicato in precedenza, è dal qosqo ñawi che ci colleghiamo maggiormente con il mondo e ci leghiamo a eventi, persone, valori, credenze e così via. Khuyay è la qualità dei nostri attaccamenti. Possiamo avere una relazione con un’altra persona in modi sani, come per amore e amicizia, prendendoci cura del benessere di quella persona e valorizzando e rispettando la sua autonomia e così via. Oppure possiamo avere attaccamenti in modi malsani—o pieni di hucha (pesanti). Possiamo essere controllanti e autoritari; possiamo imporre i nostri bisogni e desideri agli altri, spesso sotto le mentite spoglie di prenderci cura di loro, aiutarli o persino amarli. La stessa dinamica si applica alle nostre credenze e ai nostri valori. Possiamo essere attaccati a un messaggio impresso in noi fin dall’infanzia, come “Non sono abbastanza bravo” o “Non sono amabile”. Oppure possiamo essere attaccati all’idea (o all’aspettativa) di lotta, delusione, povertà, isolamento, così che continuiamo a metterli in atto o ad invitarli nelle nostre vite.

    Quando guardiamo indietro a un momento influente del nostro passato che ha incatenato le nostre scelte, speranze e sogni futuri, possiamo fare un’autoindagine sul tipo di relazione khuyay che abbiamo con esso. I nostri attaccamenti khuyay a quel particolare punto di flesso passato sono sani o malsani? Siamo attaccati a quel momento così fortemente e ostinatamente (e solitamente inconsciamente) che sembra effettivamente dominare la nostra vita presente e presagire la qualità della nostra vita futura? Siamo attaccati a una ferita passata perché è diventata una scusa per non realizzare i nostri sogni? Ci siamo imprigionati in una camicia di forza attraverso una pietà perpetua per noi stessi? Anche anni o decenni dopo l’evento, stiamo ancora cercando delle scuse, della giustizia o persino una punizione? Possiamo trarre beneficio non tanto dall’analisi quanto dall’intuizione energetica. Quali sentimenti, bisogni e desideri sono corde energetiche che ci legano al nostro passato e ci impediscono quindi di portare avanti la torcia della nuova luce per rifare la nostra vita attuale e chiamare nel futuro che preferiamo? Liberare energeticamente questi attaccamenti con qualsiasi mezzo scegliamo può resettare la nostra linea temporale personale. Possiamo resettare l’orologio su “adesso” e aprire una nuova porta che lascia entrare un futuro più allineato con il nostro Seme Inka.

  • Riflessioni su Kawsay, Sami e K`anchay – Parte 2

    Riflessioni su Kawsay, Sami e K`anchay – Parte 2

    RIFLESSIONI SU KAWSAY, SAMI E K`ANCHAY – PARTE 2

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Post corrente 19/07/2024

    Nel blog del mese scorso ho discusso alcune qualità, caratteristiche, somiglianze e differenze (e misteri e paradossi) del kawsay pacha, del kawsay e del sami. Ho concluso riflettendo sulla natura del sami (l`energia vivente della luce) rispetto al k`anchay (luce visibile). Qui diventerò ancora più speculativo considerando le implicazioni mistiche di k`anchay. K’anchy poiché la luce visibile è riducibile ai fotoni, e la natura della luce/fotoni è uno studio immensamente interessante (e paradossale). Anche solo un rapido sguardo può portarci al punto di partenza: dal regno non manifesto del Kawsay Pacha al mondo materiale manifesto della Pachamama, sami e k’anchay, e poi di nuovo al Kawsay Pacha immateriale.

    Il fotone è il più piccolo “pacchetto” o “quanto” di energia luminosa. Un`interpretazione standard tra i fisici è che la luce (o il fotone) ha, come la maggior parte delle entità quantistiche, una duplice natura sia come onda che come particella.* Dicono che in realtà non è né un`onda né una particella finché non viene effettuata una misurazione. O, in alternativa, è una sovrapposizione: è allo stesso tempo simile a un’onda e a una particella finché la sua funzione d’onda non “collassa” e si rivela singolarmente come avente le caratteristiche di un’onda o di una particella. Questa qualità di essere indefinibile o essenzialmente inconoscibile prima di essere appresa in qualche modo e assumere qualità distinte è un po` come kawsay (l`energia vivente): è sia essere che non essere.

    Un altro modo in cui k`anchay, come luce o fotoni, condivide somiglianze con kawsay è che né un fotone né kawsay hanno massa, ma entrambi hanno energia. Hanno energia perché nessuno dei due è mai a riposo. La natura del kawsay è quella di muoversi senza ostacoli, e il movimento della luce detta la costante universale del movimento (nel vuoto): la velocità della luce, o 186.000 miglia al secondo. Come diceva Einstein: ?Non succede nulla finché qualcosa non si muove?. Attualmente i fisici ci dicono che teoricamente possiamo avvicinarci alla velocità della luce, ma nulla che abbia una massa potrà mai raggiungere la velocità della luce. Questo perché l?accelerazione per raggiungere la velocità della luce richiederebbe una quantità infinita di energia. Alla velocità della luce non esiste né spazio né tempo. Quindi, non esiste durata, distanza o direzione del movimento. Alla velocità della luce (e forse del kawsay), l`universo collassa fino a … Che cosa? Niente che possiamo definire senza usare il linguaggio metafisico. Kawsay e la luce (dal loro punto di vista, piuttosto che dal nostro) esistono in quello che equivale a uno stato non manifesto, senza dimensioni e atemporale. Teoricamente e misticamente parlando, potrebbe essere altrettanto accurato dire che il kawsay e i fotoni non sono niente, da nessuna parte, mai, quanto dire che sono tutto, ovunque, sempre.

    Un`altra correlazione è che i paqos andini dicono che tutto è fatto di kawsay (o sami come espressione del kawsay più raffinato) e gli scienziati ci dicono che tutto si basa sulle interazioni dei fotoni. Il punto di vista dei paqo è che senza kawsay o sami non ci sarebbe il mondo manifesto e, quindi, nessuna vita fisica. Gli scienziati giungono alla stessa conclusione riguardo al primato dei fotoni. Senza i fotoni non ci sarebbe massa. I fotoni creano la forza elettromagnetica, il che significa che senza di loro non esisterebbero gli atomi. Gli atomi sono il fondamento degli elementi chimici. Senza chimica non c’è vita. Pertanto, senza kawsay e senza fotoni non esisterebbe l’universo manifesto.

    Ho menzionato solo alcune delle caratteristiche della luce/fotoni (e anche dei paradossi) dal nostro punto di vista. Ma com’è la realtà dal punto di vista di un fotone?

    Mi sono imbattuta per la prima volta in questa domanda provocatoria in un libro dell`astrofisico Bernard Haisch. La sua ricerca scientifica incentrata sull`astronomia aveva alimentato la sua curiosità sulla natura della luce. Quanto più approfondiva la natura dei fotoni, tanto più cominciava a smettere di resistere a convinzioni che in precedenza avrebbe etichettato come stravaganti o addirittura bizzarri. Una delle convinzioni fondamentali emerse dal suo pensiero sulla luce (fotoni) è che la coscienza deve essere antecedente alla materia (vedi il suo libro The God Theory: Universes, Zero-Point Fields, and What`s Behind It All). Anche se la sua domanda sulla “prospettiva” di un fotone antropomorfizza palesemente i fotoni (come lui riconosce) e deve essere espressa in un linguaggio metaforico (come lui riconosce), ci prepara comunque per un interessante esperimento mentale. (Non è l’unico scienziato che ha posto i seguenti tipi di domande sulla natura dei fotoni.)

    Haisch spiega che se guardiamo il cielo notturno e vediamo un oggetto fioco come una stella o una galassia distante, il motivo per cui lo vediamo è perché i fotoni di luce provenienti da quella stella o galassia viaggiano attraverso lo spazio e vengono assorbiti dalla nostra retina. Il nostro cervello interpreta, quindi, quel flusso di energia elettromagnetica per costruire un`immagine. Lui usa l`esempio di guardare la galassia di Andromeda. Secondo l’orologio, quella luce impiega due milioni di anni per viaggiare da Andromeda alle nostre retine. Quando il segnale elettromagnetico viene elaborato dal nostro cervello, vediamo il debole flusso di quella galassia.

    Ora capovolgi lo scenario dalla prospettiva dei fotoni. Cosa sperimenterebbero i fotoni?

    Haisch scrive: “Per un raggio di luce stesso, tuttavia, le cose sembrano diverse. Invece di irradiarsi da una stella della Galassia di Andromeda e correre attraverso lo spazio per due milioni di anni, ogni singolo fotone si vede, metaforicamente parlando, come nato e istantaneamente assorbito dai nostri occhi. È un singolo salto che non richiede tempo, secondo la teoria della relatività ristretta. Questo perché, nel sistema di riferimento di una particella che viaggia alla velocità della luce, tutte le distanze si riducono a zero e il tempo crolla nel nulla. Dal suo punto di vista, il fotone di luce salta istantaneamente da lì a qui perché la distanza non ha posto nella sua esistenza. Possiamo quasi dire che il fotone è stato creato perché ha un posto dove atterrare e, in un istante, è saltato da lì a qui, anche attraverso due milioni di anni luce di spazio dalla nostra prospettiva”.

    Una volta assorbito completamente questo scenario, potremmo chiederci, come fa Haisch: “È possibile che un fotone esista se non ha un posto dove andare?” Questa domanda, lui dice, è “irrisolta sia in fisica che in metafisica”. Ma sostiene che “deve esserci un significato profondo in questi fatti fisici, una verità profonda sull’interconnessione simultanea di tutte le cose …”

    Haisch è arrivato a credere che esista un regno non manifesto che è la Causa Prima e che il regno manifesto sia una sottrazione da esso. Inoltre, presuppone che ci debba essere una Coscienza del Creatore—Dio, se vuoi, sebbene si tratti di un Dio non manifesto che va oltre la concettualizzazione umana. Lui conclude, inoltre, (come fanno i mistici andini e i mistici di altre tradizioni, e persino alcuni scienziati) che la coscienza è la forza trainante della creazione, e quindi la coscienza è più fondamentale della materia.

    La considerazione di Haisch mi fa pensare a un verso della canzone “Sleeping at Last”, del gruppo palestinese Saturn: Forse “l’universo è stato fatto solo per essere visto dai miei occhi”. Interessante speculazione metafisica … In realtà c`è molto da dire su questa idea in termini di concetto andino di ayni (interscambi energetici, reciprocità) e qaway (visione chiara, comprensione simultanea sia del regno metafisico che di quello fisico), ma questo limitato spazio mi spinge a non entrare in una situazione complicata da cui è difficile uscire e mi limito a descriverlo in modo superficiale.

    Mettendo insieme i punti che ho sollevato nelle due parti del blog e concludendo tutte queste speculazioni, potremmo dire, insieme ad altri mistici e scienziati come Haisch, che la natura del regno non manifesto (il Kawsay Pacha) è un`essenza creazionale (Dio, la Coscienza, la Sorgente, il Tutto Ciò Che È) e la forza creazionale è kawsay, o forza vitale. Il fotone è simile al sami in quanto è fondamentale affinché esista un mondo fisico manifesto. Anche il movimento dal punto di vista del fotone è simile al flusso di sami e all’interazione relazionale di ayni (reciprocità, scambi energetici). Sia sami che ayni operano in modi non locali. Non-località significa che alcune entità sono connesse (“intrecciate” nel gergo della fisica) in modi che non sono soggetti ai vincoli di tempo e spazio. Pertanto, possono esserci correlazioni istantanee tra due entità che una volta erano in contatto ma che si sono separate. Non importa quanto siano distanti, possono rispondere istantaneamente in coppia anche se non esiste un tipo di segnale noto contenente informazioni che passa tra di loro. Ciò che accade a uno influenza l`altro indipendentemente dal fatto che siano separati da tre pollici, tre piedi, tre miglia o tre anni luce.

    Dal punto di vista del misticismo, questo è vero per noi. Siamo, per parafrasare ancora una volta Sri Aurobindo, dove Dio-Spirito incontra Dio-materia, e la nostra separazione dal Creatore è un`illusione. Attraverso l’ayni, che è uno scambio (e un ciclo di feedback) di intenzione/coscienza, siamo in una relazione istantanea, non locale e reciproca con l`universo vivente, con qualunque cosa “Dio” sia nei regni non manifesti e manifesti. Il nostro ayni nel mondo fisico può anche essere non locale, ma finché non raggiungiamo livelli avanzati di coscienza (quinto, sesto e settimo livello), non abbiamo ancora ayni infallibile, e quindi possiamo al massimo influenzare solo il mondo materiale, non modificarlo né controllarne alcuni aspetti. (Occasionalmente potremmo essere in grado di cambiare o controllare qualcosa nel mondo fisico, ma non in modo coerente; certamente non in modo infallibile, come possono fare coloro che hanno un ayni più perfetto. Per la maggior parte di noi, è incostante).

    Tutte queste considerazioni, ovviamente, sono proprio questo: speculazioni. Ma è forse uno dei motivi per ammirare il modo in cui don Juan e don Benito hanno spiegato chi siamo come esseri umani e come esseri metafisici: siamo Gocce del Mistero. Forse il regno manifesto è, come dicono tanti mistici, il modo in cui il Creatore conosce sé stesso. Per avere un senso di Sé, deve scindersi in un Altro. Siamo parte di quell`Altro, e allo stesso tempo siamo parte del Creatore originario. Dico ai miei studenti che se pensiamo a noi stessi in questo modo, la conseguenza fondamentale è che nel flusso di ayni, noi siamo il feedback dell’ayni del Creatore. Ayni è un processo di intenti, seguito dall`azione, seguito dal feedback. Come percepiresti te stesso e la tua vita in modo diverso se concedessi legittimità alla premessa che tu (e ogni aspetto di come sei nella vita) sei il feedback del Creatore su un aspetto della sua Vera Natura?

    Accedendo a questa premessa, possiamo comprendere meglio come l`universo sia stato creato proprio per essere visto dai nostri occhi. Ognuno di noi è il centro dell`universo! Questo punto di vista potrebbe motivarci nella nostra pratica mistica ad apprendere la padronanza di sé: essere in grado di assorbire tutto nella “realtà” senza rifiuto in modo da poter vivere come un essere che irradia il Tutto. In altre parole, padroneggiare noi stessi significa perfezionare il nostro ayni in modo che un giorno raggiungeremo il sesto livello di coscienza, quello dell’essere umano illuminato. E come essere umano letteralmente “illuminato”, come essere fisico-mistico di puro sami, ognuno di noi risplenderebbe visibilmente di k’anchay.

    Quando saremo perfetti assorbitori di sami e quindi risplenderemo della luce di k`anchy, vivremo per quello che siamo veramente: un aspetto del Creatore. Avremmo tutte le capacità del Creatore a nostra disposizione qui nel mondo umano. La profezia andina della nostra creazione di un “paradiso” sulla Terra ci permette di comprendere che il raggiungimento di un tale stato dell’essere richiede che raggiungiamo un japu nella nostra natura yanantin. Yanantin significa il complemento delle differenze, che quando armonizzate crea un Tutto o Unità (japu). Il Tutto in questo contesto significa che realizziamo e viviamo sia la nostra natura divina che la nostra natura umana in modo perfettamente integrato e armonioso. Dal punto di vista della scienza, saremmo una sovrapposizione: esprimeremo simultaneamente sia la nostra natura ondulatoria che la nostra natura particellare.

    Numerosi testi e adepti mistici esprimono questa stessa relazione in modo molto più poetico. Come ho già sottolineato, don Juan Nuñez del Prado e don Benito Qoriwaman hanno detto: “Siamo gocce del Mistero”. Il mistico indiano Kabir rivela la relazione intricata e non locale racchiusa in quella metafora: “Tutti sanno che la goccia si fonde nell’oceano, ma pochi sanno che l’oceano si fonde nella goccia”. Credo che queste riflessioni sulle dinamiche energetiche relazionali del Kawsay Pacha, del kawsay, del sami e del k`anchay ci conducano a questa stessa verità.

    *Questa visione sulla natura complementare delle particelle fa parte di quella che viene chiamata l’Interpretazione di Copenhagen della meccanica quantistica, sviluppata dal fisico danese Neils Bohr. Non è universalmente accettato. In effetti, alcuni fisici sostengono che si tratti di un`errata interpretazione della natura delle particelle a causa della confusione nel cercare di descrivere i concetti fisici nel linguaggio invece che nella matematica. La visione alternativa è che tutto è di natura particellare e che le proprietà ondulatorie sorgono solo a causa di distribuzioni di probabilità. Ecco una di queste spiegazioni: “Qui non c’è motivo di dire che le entità quantistiche siano mai realmente onde. Piuttosto, la probabilità di dove li osserveremo in un esperimento può essere convenientemente determinata mediante il calcolo dell`equazione di Schrödinger, proposta nel 1926 in risposta a de Broglie, che è formalmente analoga a una sorta di equazione d`onda. Ma un`ondata di cosa? Non di una cosa fisica – una densità o un campo – ma di una probabilità. La distribuzione di queste probabilità, quando osservata su molti esperimenti ripetuti (o su un singolo esperimento con molte particelle identiche), riecheggia la distribuzione di ampiezza delle onde classiche, mostrando ad esempio gli effetti di interferenza del famoso esperimento della doppia fenditura.

    https://www.chemistryworld.com/opinion/a-common-misunderstanding-about-wave-particle-duality/4019585.article

    (immagine Freepik)

  • Riflessioni su Kawsay, Sami e K`anchay – Parte 1

    Riflessioni su Kawsay, Sami e K`anchay – Parte 1

    RIFLESSIONI SU KAWSAY, SAMI E K`ANCHAY – PARTE 1

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Post corrente 21/06/2024

    Il Kawsay Pacha e kawsay. Sami e luce. Ho pensato molto a questi due accoppiamenti: all`essenza di ciascun membro di ciascun accoppiamento, alle loro somiglianze e alle loro differenze. Questa speculazione porta naturalmente a riflettere sulla natura dei regni non manifesti e manifesti e, naturalmente, in ultima analisi a riflettere su noi stessi. Questo post è il risultato di tale contemplazione e della sua possibile rilevanza per la nostra comprensione e pratica della tradizione mistica andina.

    Partiamo da kawsay perché metafisicamente è la “sostanza” innata di ogni cosa. Il Kawsay Pacha è il regno da cui scaturisce il Kawsay. La parola quechua pacha ha molti significati, ma in questo contesto significa mondo, regno, spazio e tempo. Kawsay è l`energia animatrice, l`energia creativa, la forza vitale. Sia il Kawsay Pacha (il regno da cui emerge Kawsay) che il Kawsay (la forza vitale) sono completi misteri. Non sappiamo cosa siano: vanno oltre la caratterizzazione. Eppure, c’è qualcosa invece del nulla grazie a loro. I mistici andini e quelli di altre tradizioni ci dicono che tutto è composto da questa energia vivente (kawsay) e, sebbene possiamo percepirla, non possiamo mai sapere veramente di cosa si tratta e da dove emerge.

    Kawsay, questa energia vitale creativa, anima ogni cosa ma rimane ancora al di là della nostra comprensione. Alcuni dicono che se mai riuscissimo a comprendere veramente la natura della “Causa Prima” – di qualunque organismo abbia dato inizio a tutto e di qualunque forza, campo, coscienza o intenzione lo faccia andare avanti – allora conosceremmo l’essenza di Dio. Quando uso la parola “Dio”, lo faccio senza alcuna copertura religiosa. È semplicemente un termine conveniente che userò in questo post per qualunque sia la Causa Prima o la Sorgente. Sebbene kawsay non possa servire come sinonimo di qualunque cosa sia Dio, come energia vitale ha la stessa essenza ineffabile di qualunque cosa Dio sia.

    Gli andini non erano filosofi e non avevano una lingua scritta; quindi, non possiamo sapere veramente quale fosse (ed è) la loro comprensione generale del kawsay. Tuttavia, possiamo guardare ad altre tradizioni per avere un’idea di come pensavano questo regno di “Dio” che è il Kawsay Pacha e di questa energia vivente chiamata kawsay. (Vedi il mio post del 7 aprile 2017 “La natura del Kawsay Pacha”, di cui questo post attuale è un aggiornamento.)

    Gli antichi greci chiamavano questa energia animatrice fondamentale o essenza ylem. La consideravano una forza immateriale ma primordiale che esisteva prima della formazione dell`universo fisico. Avevano altri nomi per questa essenza, come aperion, che può essere tradotto come “indefinito” o “illimitato”. È l`energia della Sorgente illimitata, inconoscibile e inosservabile da cui tutto proviene e tutto ritorna. Lo consideravano anche come “Logos”, un principio strutturante razionale che ordinava il cosmo.

    Nella filosofia indù vedica, la natura del cosmo non si trova né nell`Essere né nel Non-essere, poiché l`energia della Sorgente primordiale permea tutte le cose, ma non è essa stessa quelle cose. Nella visione taoista cinese, il Wu, o “primo principio”, è considerato il Non-essere, che è la matrice che è essa stessa al di là di ogni concetto di “cosa”, ma è il Non-essere da cui deriva il senso di essere e tutto ciò che è fisico. Tuttavia, Wu non può essere inteso come al di sopra e al di là del regno fisico manifesto perché non può essere separato da ciò che ne deriva.

    In modo simile, Kawsay è l’essenza del “regno” primordiale e fondamentale del Kawsay Pacha. Come ho già sottolineato, il nome stesso del Kawsay Pacha contiene al suo interno i concetti di mondo, regno, spazio e tempo; quindi, Kawsay Pacha può essere tradotto come il Regno dell`Energia Vivente o il Regno dell`Energia della Forza Vitale. Ma il Kawsay Pacha stesso non può essere caratterizzato da nessuna delle definizioni di “pacha”, perché ciascuna si riferisce alla temporalità o alla spazialità. Il Kawsay Pacha è fuori dallo spazio e dal tempo. È qualcosa di non manifesto, immateriale, infinito e illimitato che è diverso dal regno fisico del mondo manifesto e tuttavia non separato da esso.* Qualunque cosa diciamo del Kawsay Pacha lo distorce, tranne forse riconoscere che la sua essenza come kawsay: questa energia-forza vitale o energia vivente è ciò che crea un mondo manifesto. Tutto nell’universo fisico è composto da kawsay, sebbene il kawsay stesso non possa essere ridotto a nessuna “cosa”.

    Esiste un termine diverso per il cosmo materiale—la Pachamama, che può essere tradotto letteralmente come la Madre del Regno dello Spazio-Tempo. Pachamama è anche usato per riferirsi al pianeta Terra, sebbene come essere a pieno titolo, la Terra abbia il suo nome: Mama Allpa. L`antropologa Inge Bolin sottolinea una distinzione tra questi due termini: dice che Pachamama è usato dagli andini per impartire un senso del sacro alla Terra (e al cosmo materiale), mentre Mama Allpa è il termine usato nel contesto più mondano della terra in cui gli andini piantano i loro raccolti e su cui pascolano i loro animali.

    È all`interno del regno della Pachamama che possiamo situare il sami. Sami è la frequenza più raffinata di Kawsay, che è l’energia fondamentale della forza vitale. Quando gli andini chiamano gli esseri umani allpa camasqa, ci chiamano “terra animata”. Quando lavoriamo con l`energia, il nostro focus è sami in quanto energia potenziante della vita. Viene verificato percettivamente come energia vivente “leggera”, ma non in termini di luce visibile. È “luce” in quanto è la frequenza più raffinata dell’energia vivente, e la sua leggerezza si riferisce a un senso di assenza di gravità, non di luminosità. Sami, come ho detto, ci dà potere. Ci solleva, aiutandoci a migliorare i qanchispatañan (livelli di sviluppo personale). Al contrario, esiste un modo in cui gli esseri umani —e solo gli esseri umani—disturbano il flusso del sami in un modo che ne cambia la qualità. Ci sembra pesante. Questo si chiama hucha, che è il nome del sami quando lo rallentiamo o lo blocchiamo riducendone così la frequenza o la densità. Don Juan Nuñez del Prado ha detto che l`hucha può essere meglio pensato come un sami che ha perso parte del suo potere di trasformazione. C`è molto altro da dire sull`hucha come condizione di sami, ma il focus di questo post è il sami nel suo stato non ridotto; quindi, torniamo a considerare un altro dei suoi misteri.

    Sto tornando a quello che vedo come un potenziale paradosso nella natura del sami. Per me era un mistero che sami come energia vivente luminosa non fosse costituita come luce visibile e tuttavia la luce visibile è la caratteristica identificabile di qualcuno che gestisce pura energia sami!

    Man mano che sviluppiamo il nostro ayni—i nostri scambi coscienti con l’universo vivente attraverso sami—evolviamo la nostra coscienza. Questo si chiama intensificare il qanchispatañan, che ha sette livelli. Il sesto livello è quello dell’essere umano illuminato. Una persona di sesto livello non crea più hucha. Hanno perfezionato i loro ayni, i loro scambi reciproci con l`universo vivente, e quindi non rallentano né bloccano mai il sami (in altre parole, non creano hucha). I prototipi degli esseri illuminati di sesto livello sono il Buddha e Gesù. Gli esseri umani illuminati sperimentano un’assoluta leggerezza dell’essere: sono puri sami. E la caratteristica identificabile di una persona di sesto livello è che brilla. Letteralmente splende!

    Mi sembra una contraddizione, o almeno una confusione, equiparare sami alla luce visibile quando la sua essenza riguarda la leggerezza dell`essere. Una volta chiesi a don Juan informazioni su questo possibile paradosso, e lui disse che a volte don Benito chiamava sami con un termine diverso—k`anchay. K`anchay ha varie definizioni, la maggior parte delle quali sono legate alla luce visibile: emettere luce visibile, essere luminoso, brillare, irradiare, essere luminoso o radioso. Don Juan confermò che generalmente sami non è equiparato alla luce visibile ma all`essenza dell`essere. Tuttavia, una persona che è maestra di sami e quindi ha evoluto la propria coscienza rivelerebbe percettivamente questa leggerezza dell’essere attraverso k’anchy—irradiando luce visibile.

    Usando semplicemente il mio buon senso, ho capito che k`anchy non può avere un`equivalenza con sami, perché k`anchy in quanto luce bianca fa parte dello spettro elettromagnetico e, inoltre, la luce visibile dell`elettromagnetismo è essa stessa solo un tipo di energia . Inoltre, la luce visibile rappresenta un’ulteriore riduzione all’interno dello spettro elettromagnetico più ampio, poiché ne costituisce solo una piccola parte. Tutto ciò significa che ridurre il sami alla luce visibile (come k’anchay) limita gravemente il sami come energia vivente, confondendo due diversi tipi e qualità di energia. (Discuterò di k`anchy in dettaglio nella parte 2 di questo post il mese prossimo.)

    Più ci pensavo, più arrivavo a pensare che questo apparente paradosso rivela in realtà un aspetto dello splendore della tradizione sacra andina. La maggior parte delle tradizioni valorizza la luce bianca. Sono tradizioni le cui pratiche sono quelle che verrebbero chiamate pratiche “ascendenti”. Si concentrano sull’insegnarci gli stati più raffinati dell’essere e tendono a non insegnare o addestrare le persone ad affrontare gli aspetti pesanti dell’essere. Eppure, i nostri aspetti pesanti comprendono la maggior parte di ciò che siamo come esseri umani! Queste tradizioni ascendenti tendono a rifiutare ciò che è corporeo o mondano, oppure cercano di aiutarci a saltare oltre il mondo fisico e la nostra umanità. Molti di loro vedono addirittura il mondo fisico e la nostra umanità come corrotti o degenerati. Al contrario, la tradizione mistica andina è una tradizione discendente. Tutto è fatto solo di sami, e il nostro lavoro è occuparci assiduamente della nostra umanità affinché possiamo crescere ed evolverci. In altre parole, dobbiamo occuparci della nostra hucha. Non siamo corrotti o degenerati. Nella nostra vera natura, siamo simili a Dio. Mi piace usare la fraseologia di Sri Aurobindo per spiegare questa visione: questo mondo e gli esseri umani sono il luogo in cui “Dio-Spirito incontra Dio-Materia” e “c’è divinità nel corpo”. Invece di cercare di elevarsi al di sopra della nostra umanità, ci immergiamo in essa per rivelarne la sacralità. (Vedi il mio post sul blog “Il Misticismo andino come Tradizione discendente”, 3 ottobre 2021.)

    Usando la porzione di luce visibile dello spettro elettromagnetico come metafora del sami come qualcosa che brilla, possiamo analizzare la differenza radicale nei punti di vista e nelle pratiche delle tradizioni ascendenti e discendenti. Dal punto di vista andino, non possiamo irradiare tutte le frequenze del sami (emettere luce bianca visibile) se prima non impariamo ad essere perfetti assorbitori di ogni frequenza del sami. In altre parole, dobbiamo padroneggiare la luce nera prima di poter irradiare la luce bianca. La luce bianca è la riflessione di tutte le frequenze della porzione visibile dello spettro elettromagnetico, mentre la luce nera è l`assorbimento di tutte queste frequenze. Non possiamo riflettere tutte le frequenze della luce visibile se prima non impariamo ad essere perfetti assorbitori di questa energia. Questo è esattamente ciò che ci insegna a fare la tradizione andina.

    Le nostre pratiche si concentrano per la maggior parte sull`insegnarci a non bloccare o rallentare alcuna frequenza di sami—o, in altre parole, a non creare hucha. Un altro modo per dirlo è che ci insegnano a non evitare l’hucha. Solo gli esseri umani creano hucha, ne creiamo moltissimo e quindi non possiamo evitarlo. (Anche se la maggior parte di noi ci prova!) Pertanto, dobbiamo essere maestri nel trasformare questo hucha (ricorda, è solo un sami lento) nel suo stato naturale di sami, la cui natura è quella di fluire senza ostacoli. Non conosco molte tradizioni che sottolineano questo tipo di padronanza dei flussi energetici in entrata. Ma questa maestria è esattamente ciò che dobbiamo raggiungere prima di poter essere “illuminati” ed emettere luce bianca visibile.

    Voglio sottolineare questo punto perché sento che rivela la brillantezza del lavoro energetico andino. Nelle parole di don Ivan Nuñez del Prado, dobbiamo essere in grado di “assorbire perfettamente la realtà assoluta”. Ciò significa che dobbiamo essere in grado di gestire qualsiasi e ciascun tipo di energia, specialmente le energie umane pesanti. Non respingiamo né rifiutiamo nulla. Ci vuole una sorta di maestria! Credo che k`anchay—risplendere, essere in grado di irradiare ogni frequenza di energia-—sia la prova di questo risultato: di aver raggiunto la maestria di essere in perfetto ayni con sami come energia vivente in ogni sua forma, anche come hucha . Irradiare luce bianca significa che dobbiamo diventare perfetti padroni di noi stessi e delle nostre relazioni con il mondo manifesto e così umano e con la Sorgente non manifesta, che chiamiamo universo vivente. E questa comprensione, per me, spiega con semplicità e grazia la relazione tra sami e k’anchay, e la bellezza e il potere delle pratiche energetiche andine.

    Ma che dire del k’anchay come energia vivente e come caratteristica fisica di un essere umano illuminato (in quanto risplende effettivamente di luce bianca visibile)? K’anchay, a suo modo, è fondamentale per il mondo manifesto quanto lo sono kawsay e sami? Con queste domande in mente, la luce visibile è diventata presto il nuovo punto focale delle mie riflessioni. Nella seconda parte di questa discussione, che sarà pubblicata ad agosto, approfondiremo alcuni paradossi e misteri di K`anchay.

    *Mentre il Kawsay Pacha è il “qualcosa” non manifesto che viene prima del “tutto” o “qualsiasi cosa”, e quindi è la fonte inconoscibile del mondo manifesto, nell’uso quotidiano molti andini usano questo termine anche per riferirsi al regno manifesto. È tradotto come il Regno dell`Energia Vivente o il Regno della Vita, e quindi può essere applicato al mondo manifesto.

    La parte 2 di questo post sarà pubblicata il mese prossimo.

    (immagine di Freepik)

  • La natura del Kawsay Pacha

    La natura del Kawsay Pacha

    LA NATURA DEL KAWSAY PACHA

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 7/04/2017

    Nella loro concezione di un cosmo energetico immateriale che non ha inizio, è senza fine, ed è alla base di Tutto ciò che è gli Andini si uniscono ai grandi filosofi della storia. Diamo un’occhiata (in termini grossolanamente semplificati) a ciò che alcuni di questi filosofi hanno da dire in modo da poter vedere come gli andini si collocano accanto a questi giganti del pensiero.

    La parola ylem, dal greco antico, si riferisce alla “sostanza” primordiale e fondativa (seppure immateriale) del cosmo, prima che il cosmo prendesse forma reale. La maggior parte delle tradizioni filosofiche che si occupano dell`origine del cosmo hanno concetti simili a quello di ylem.

    Il greco Anassimandro ipotizzò che l`universo derivasse da una “sostanza” da lui chiamata Aperion, che era illimitata, inconoscibile e non osservabile. L`Aperion, che può essere tradotto con il significato di “lo sconfinato” o “l`indefinito”, non è di per sé materiale ma da esso è nata tutta la materia. Parte della scuola filosofica milesiana, Anassimandro e i suoi colleghi ipotizzavano che l`energia primaria sottostante al cosmo fosse semplicemente la “Fonte”, chiamata anche Arche. Da questa Fonte tutte le cose provengono e tutte ritornano. In quanto tale, ha una nozione di spazio e tempo che è sussunta nell`infinito immateriale.

    Un altro filosofo presocratico, Eraclito, vedeva l’universo come “potere” o “forza”, un movimento di energia che metaforicamente associava sia al fuoco che all`acqua. Ha attribuito a questa energia a “logos”, o un principio strutturante razionale che controllava, organizzava e ordinava il cosmo. Era uno dei principali sostenitori della filosofia ontologica del “divenire”, credendo che mentre il Tutto è ordinato, al di sotto di esso tutto è sempre in cambiamento, in movimento, in flusso e flusso. In questo senso, come Anassimandro, vedeva il “divenire” come sorgere in relazione allo spazio e al tempo. Ha anche articolato una legge di trasformazione, che alcuni fraintendono come una legge degli opposti, secondo la quale le cose fluiscono da uno stato, ad esempio caldo, al loro contrappunto freddo. A differenza di Anassimandro, Eraclito credeva in un creatore.

    Gli Eleati, una scuola di filosofia fondata da Parmenide, basavano la loro filosofia puramente ontologica sul concetto che l`Essere è l`unica realtà. Secondo questa scuola di pensiero, il fondamento dell’universo è “l’Uno”, che nella sua pienezza è immutabile e immutabile. Ogni cambiamento è illusione. Questa filosofia condivide somiglianze con alcuni concetti orientali, quindi passiamo dalla visione occidentale per dare un’occhiata brevemente a quelli orientali.

    Iniziamo andando al Rig Veda indù, che dice che la natura del cosmo non è né l`Essere né il Non-essere. La sostanza primordiale o è inconoscibile (al di là anche della nostra capacità di comprensione) o è pura coscienza. Passando alla filosofia vedica delle Upanisad, la realtà ultima è oltre percezione; permea tutte le cose ma non è quelle cose. Questa realtà ultima non può essere toccata, visto, o altrimenti colto attraverso la percezione fisica, ma può, tuttavia, essere sperimentato.

    Nel Daoismo, una filosofia cinese, il Wu è il non essere cosmico, visto come la matrice da cui tutto nasce pur essendo al di là di ogni concezione della “cosa” stessa. In uno dei suoi molteplici sensi, il Wu non può essere separato dalla natura, perché è un “principio primo” metafisico o trascendente, che non può essere separato da ciò che ne deriva. Questa forza creativa immanente è alla base e allo stesso tempo infonde la natura. Inoltre, cambia continuamente, dando origine al concetto di yin-yang. Yin-yang è l’aspetto di polarità della natura e dell`essere, dove le cose sono inseparabili ma complementari nella loro relazione reciproca, come la polarità di maschio-femmina e luce-oscurità. Portare l’equilibrio tra i due poli crea armonia.

    Ci sono molte altre tradizioni filosofiche a cui potremmo guardare, ma questo breve sguardo ad alcune di quelle importanti ci permette di vedere che la cosmovisione andina merita di prendere posto al tavolo filosofico. Ecco in breve la visione andina, che può vedere anche da questa ampia panoramica reggere il confronto con alcune delle filosofie più stimate del mondo.

    Nella visione andina, che si allinea filosoficamente con alcune visioni greche, l’universo è immateriale, composto da energia animatrice e chiamato kawsay pacha. È l’energia “viva” primordiale da cui nasce tutta la materia. È la Causa Prima, l`energia in movimento immateriale e infinita e il principio energizzante che alimenta la creazione e l`evoluzione. Da esso è nata tutta la materia, chiamata Pachamama, che è l`intero universo materiale, inclusi spazio e tempo. La parola pacha, infatti, significa sia spazio che tempo, come aspetti inseparabili dell`unica Pachamama. Come Eraclito, gli andini credono che esista un creatore, uno dei cui nomi è Wiraqocha, che significa qualcosa come “schiuma del mare”, essendo il mare forse la vasta distesa dell`energia fluente del cosmo. Kawsay, in quanto energia vivente, va oltre la copertura morale umana. Non esiste energia buona o cattiva, nè energia angelica o demoniaca. L`energia è semplicemente energia.

    A differenza di alcuni dei filosofi sopra menzionati, gli andini non direbbero che il cambiamento è un’illusione, ma sarebbero d’accordo con altri pensatori greci sul fatto che la natura primordiale dell’energia/kawsay è il movimento. La sua natura è muoversi senza ostacoli nella distesa sconfinata. Pertanto, gli andini condividono anche la nozione di “divenire”, che chiamano ayni. Ayni è la reciprocità energetica tra ogni cosa nell`universo materiale e l`energia vivente immutabile del Kawsay Pacha. Ayni è una forza trainante per l`evoluzione, come evidenziato dall`incessante cambiamento e flusso del Pachamama (universo materiale). Nel concetto andino di aynillan kawsaypas, che è legato ad ayni, l`essere (la vita) è soggetto a un ciclo naturale: tutte le cose provengono dal Kawsay Pacha e tutte le cose ritorneranno ad esso. Non abbiamo fatto nulla per meritare la nostra vita. Sono regali del Kawsay Pacha. Parte del nostro obiettivo qui in forma umana è evolvere consapevolmente da esseri umani non sviluppati (alla nascita) a esseri umani pienamente realizzati, e poi, alla nostra morte fisica, ritornare al kawsay pacha con una maggiore pienezza dell`essere.

    Gli andini sarebbero in qualche modo d’accordo con l’aspetto yin-yang della filosofia cinese o con il concetto di Eraclito degli opposti trasformativi. Nella concezione andina dell`energia ci sono in realtà solo quattro dinamiche energetiche fondamentali, e sono coppie di polarità: energia leggera/raffinata ed energia pesante (anche se leggerezza e pesantezza corrono lungo uno spettro) ed energia compatibile e incompatibile (in relazione al proprio corpo energetico, il poq`po). La consapevolezza di questi flussi ci aiuta a gestirli e, quindi, a evitare di creare hucha (energia pesante) e ad aumentare il nostro sami (energia raffinata o “leggera”).

    Come la filosofia preservata nelle Upanishad, un Andino direbbe che mentre la realtà ultima non può essere conosciuta mentre siamo in forma umana, può essere sperimentata. Modificando leggermente la visione indù, i paqos andini direbbero che l`energia dell`universo (kawsay), sebbene immateriale nella sua origine, può essere percepita nel suo flusso attraverso la Pachamama (mondo materiale). In effetti, l’addestramento di un paqo consiste principalmente nell’imparare a percepire il kawsay, a muoverlo e a sintonizzarlo.

    Come puoi vedere anche solo da questa breve descrizione, la cosmologia andina è sviluppata ad un livello equivalente a quello di alcuni dei più grandi filosofi. Quando impari la cosmologia andina attraverso un`immersione profonda, piuttosto che attraverso questa rapida panoramica, ti sentirai come se avessi ricevuto un dottorato di ricerca in dinamica energetica! Quindi, quando pratichi le tecniche energetiche andine e migliori le tue capacità di paqo, sappi che stai mettendo in pratica idee che si reggono per i loro meriti accanto alle idee di alcuni dei pensatori più profondi della storia.

    (immagine Freepik)

  • Il misticismo andino come tradizione discendente

    Il misticismo andino come tradizione discendente

    IL MISTICISMO ANDINO COME TRADIZIONE DISCENDENTE

    di Joan Parisi Wilcox; traduzione Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 3/10/2021

    Una volta, parlando con don Juan Nuñez del Prado, lui disse che possiamo creare collegamenti tra la tradizione andina e altre tradizioni spirituali, ma che una tradizione in particolare era praticamente uno specchio della tradizione andina: lo yoga integrale di Sri Aurobindo. Non è uno specchio nelle sue pratiche, ma nelle sue opinioni su come raggiungere il nobile obiettivo di vivere come esseri umani pienamente illuminati.
    Il commento di Don Juan mi ha rimandato a un libro che non leggevo da molto tempo: Sri Aurobindo, o l`avventura della coscienza. Ciò che ho scoperto era esattamente ciò che diceva don Juan: lo yoga filosoficamente integrale si avvicina molto alle arti spirituali andine.

    C’era un aspetto di questo confronto che attirò particolarmente la mia attenzione: i due modi in cui possiamo classificare le tradizioni o pratiche spirituali: come tradizione “ascendente” e come tradizione “discendente”. La maggior parte delle tradizioni, soprattutto la maggior parte delle “grandi” scuole religiose e spirituali, sono tradizioni in ascensione. Meno sono discendenti.

    Passiamo alle due definizioni e caratterizzazioni per comprendere questi termini.
    In primo luogo, da un discorso sul Dharma all’Insight Meditation Houston: “[…] Ecco una distinzione tra quelli che vengono definiti approcci al divino “ascendente” e “discendente”. . . [Con l`Ascendente] … nasce la nozione di una gerarchia dell`essere, che si muove verso l`alto dalla materia alla mente, allo spirito. Lo spirito è soprannaturale, letteralmente, al di sopra della natura. Si trova nei regni trascendenti e nelle grandi religioni del mondo la salvezza o trasformazione è concepita come il salire la scala, verso la Trascendenza, lasciandosi essenzialmente alle spalle i regni inferiori della materia e della vita mondana. Ciò comporta spesso una denigrazione del corpo. . . .

    Religioni pre-assiali … come l’animismo e lo sciamanesimo, sono in gran parte discendenti. Considerano il divino non come al di sopra della natura e del mondo, ma come incorporato in esso: il divino compenetra il mondo naturale. La spiritualità è parte del tessuto della natura e della terra. La trasformazione non viene ricercata lasciando il mondo, ma piuttosto attraverso una maggiore connessione, un ordine più profondo di connessione, con la natura, le altre persone, il corpo.

    Le religioni ascendenti, quindi, enfatizzano un sacro trascendente; quelli discendenti, un sacro immanente”.

    In termini più colloquiali, ecco come ha caratterizzato Richard Rohr, scrivendo per il Center for Action and Contemplation.

    Tradizioni ascendenti: «La maggior parte della storia spirituale, fino ad ora, ha tentato di portarci fuori da questo mondo di molteplicità, forme, mondanità, incarnazione e `peccato` nell`Unità Trascendente che la maggior parte chiama Dio, santità, purezza o semplicemente paradiso … Questo desiderio piuttosto universale di ascesa deriva sicuramente dal nostro desiderio comprensibile, ma tuttavia egoico, di fuggire da questa “valle di lacrime”, di “salvarci” e di sentirci superiori e in qualche modo al di sopra di tutta questa disordinata diversità e peccaminosità. Questo però ci lasciava in un mondo vuoto e disincantato che difficilmente valeva la pena notare perché il Divino era sempre altrove e oltre».

    La principale differenza tra i due punti di vista in termini di obiettivi della pratica spirituale è come, in generale, le tradizioni ascendenti sospettano, o addirittura rifiutano, il fisico, mentre le tradizioni discendenti vedono il fisico come sacro in sé e per sé. Con una tradizione ascendente, sempre parlando in generale, i mondi della materia e del corpo sono visti come stati caduti, che devono essere superati, lasciati indietro, resistiti o trasformati. Al contrario, con le tradizioni discendenti, un praticante trova il divino nel corpo, nel mondo della materia, e cerca la realizzazione della santità del sé mentre è ancora in forma umana. Generalmente, in una tradizione ascendente cerchiamo di elevarci oltre il fisico verso i “regni celesti” esterni dello spirito o di Dio, mentre in una tradizione discendente cerchiamo di realizzare il Dio interiore.

    Come sapete dal vostro studio della Tradizione andina, stiamo sicuramente praticando le arti spirituali di una tradizione discendente. Noi esseri umani siamo, nelle parole di Sri Aurobindo (che suonano molto simili a un paqo andino), dove Dio-Spirito incontra Dio-Materia. Condivide il punto di vista dei paqos quando lascia intendere che non c`è bisogno di desiderare o cercare di fuggire in paradiso, perché il divino è qui nel corpo se abbiamo il coraggio di cercarlo.

    I paqos andini parlano di kawsay—l’energia vivente—che scende dentro di noi—se siamo aperti e non la blocchiamo. La nostra pratica, in sostanza, è imparare ad assorbire e irradiare kawsay senza sforzo e nel modo più perfetto possibile. Kawsay ci dà potere, in modo che attraverso il nostro sforzo possiamo elevarci sulla scala dello sviluppo umano, su per il qanchispatañan, o la scala dei sette livelli della coscienza umana.

    Questa è una sorta di ascensione, ma il cui obiettivo è pienamente radicato nel mondo, nel corpo e nella mente umana. La nostra ascensione non è verso regni oltre l`umano, ma verso le vette della coscienza umana.

    La nostra è una tradizione pratica, non sentimentale. I Paqos sarebbero senza dubbio d`accordo con il punto di vista di Aurobindo secondo cui mentre progrediamo lungo il nostro percorso energetico e spirituale «’su ogni altezza che conquistiamo dobbiamo rivolgerci per portare giù il suo potere e la sua illuminazione al movimento mortale inferiore`. Questo è il premio per la trasformazione della vita, altrimenti sulle vette ci limiteremmo a poeticizzare e spiritualizzare, mentre sotto la vecchia vita continua a sobbalzare».

    Pertanto, eliminare gli ostacoli è il nostro lavoro, come lo è a suo modo per lo yoga integrale di Sri Aurobindo. Come viene spiegata la filosofia di Aurobindo, «In definitiva, il progresso non è tanto una questione di ascendere quanto di eliminare gli ostacoli prevalenti». Chiamiamo queste “ostruzioni”—le credenze, i pensieri e le azioni consce e inconsce umane che ci dividono dalla nostra natura divina—hucha, che è l’energia vivente che abbiamo rallentato o bloccato. Saminchakuy è il nostro modo di rilasciare gli ostacoli interiori che ci portano a creare hucha.

    Ricorda, hucha è sami—l`energia vivente raffinata o “leggera”, solo rallentata rispetto al suo stato naturale. Anche se usiamo la parola “rilascio” quando descriviamo ciò che facciamo con la nostra hucha, in realtà ciò che stiamo facendo è semplicemente aprire la nostra bolla (poq`po, o corpo energetico) e usare intenzione e percezione focalizzate per ricevere ciò che sta già e scorre sempre giù fino a noi (e verso di noi da ogni direzione): questo è il flusso di Dio-Spirito nel nostro Dio-Materia, che nel tempo può aiutarci a migliorare la nostra capacità di vivere come Taytanchis ranti, Dio in forma umana.

    I paqos andini, quindi, insegnano che non stiamo cercando di fare un salto oltre l’umano, ma di perfezionare la nostra umanità. Il nostro lavoro implica pratiche energetiche per realizzare il Dio interiore. Il nostro kanay è la capacità di sapere chi siamo veramente e di avere il potere personale e il raffinamento della coscienza per vivere come chi siamo veramente. Chi siamo noi? Come accennato in precedenza, siamo, in potenziale, Taytanchis ranti: siamo l`equivalente di Dio in forma umana. Siamo una Goccia del Mistero, che cerca di perfezionare la nostra armonizzazione con il Dio dentro di noi, con la nostra natura divina. Pertanto, il fulcro del nostro lavoro è la nostra umanità. Il nostro obiettivo non è sforzarci di elevarci al di sopra di questo mondo, cercando di essere degni un giorno di entrare nell’hanaqpacha (mondo superiore, quello che alcuni potrebbero chiamare il regno celeste del puro sami). Significa portare il paradiso sulla terra perché abbiamo realizzato la nostra natura divina.

    Aurobindo risuona ancora una volta come un paqo andino quando dice: «Questa è la chiave per la trasformazione, la chiave per superare le leggi della Materia utilizzando la Coscienza all`interno della Materia …» Lo spirito è una forza discendente che «è in realtà una formidabile massa di energia limitata solo dalla piccolezza della nostra ricettività e prigionia». La nostra pratica, come quella di gran parte dello yoga integrale, è imparare ad essere ricettivi: assorbire e irradiare perfettamente kawsay. Per perfezionare la nostra natura interiore proprio qui c`è il mondo umano disordinato, stimolante, a volte straziante, eppure così sorprendente e meraviglioso.

    Come ci dicono molte profezie delle Ande, stiamo cercando di creare un Paradiso sulla Terra, popolato da esseri umani che hanno realizzato la loro natura divina. I paqo predicono l`ascesa del Runakay Mosoq, l`ascesa della Nuova Umanità. Ma quella “nuova” umanità siamo noi: quando vivremo pienamente dal nostro Seme Inka avremo realizzato il sesto livello di sviluppo umano, dove invece di ascendere per essere angeli viviamo sulla Terra come esseri umani pienamente illuminati.

    (immagine Jacques Barbary da Pexel)

  • Il Paqo creativo

    Il Paqo creativo

    IL PAQO CREATIVO

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Post corrente 22/05/2024

    Don Juan Nuñez del Prado, il mio principale insegnante, chiama la Tradizione andina “Arti sacre andine”. I Paqos praticano le arti sacre. Tuttavia, le arti di tutti i tipi permeano la cultura andina. Ad esempio, i Q’ero creano intrecci intricati, hanno uno stile musicale distintivo e raramente perdono l’opportunità di cantare, ballare e ridere. La creatività, il giocoso e il sacro, fa parte del loro senso di sumaq kawsay: vivere una vita buona e felice.

    Questo mese ho pensato di portare un po` di arte su questo blog. Quindi, offro un tawantin di poesie. Offrire la propria arte al mondo può sembrare rischioso-farlo potrebbe suscitare tutti i tipi di vulnerabilità-perché la nostra arte è molto personale. Per superare le nostre resistenze, possiamo impegnare il nostro khuyay, la nostra passione e la nostra motivazione a condividere le nostre passioni. Poiché qui corro un rischio offrendo parte della mia arte, sotto forma di poesia, spero che sarai ispirato a liberare l`artista dentro di te. Qualunque sia la tua espressione creativa, spero che anche tu correrai un rischio e condividerai i tuoi doni con gli altri.

    Quando ho iniziato il sentiero andino, una delle mie prime connessioni è stata con lo spirito di Mama Killa, Madre Luna. Quel primo tocco è stato dolce. Ero stupita da quanto fosse reale questa connessione. Immagino che, così presto nella mia formazione, non mi aspettassi di sentire davvero Mama Killa come un vero essere dell’hanaqpacha. Questo stupore ha ispirato sia rispetto per Mama Killa sia un po’ di timidezza da parte mia. Decenni dopo, la nostra relazione è cambiata perché io ero cambiata. Le connessioni energetiche erano diventate una realtà comune ed ero più in contatto con il modo in cui Mama Killa è un ponte dall`hanaqpacha al kaypacha. Ero più in contatto con il mio sé fisico e umano come sacro di per sé. Sotto le sequoie della California settentrionale, con la luna che scorreva qua e là attraverso l`imponente tettoia, mi sentivo liberata in una sorta di feroce follia lunare del kaypacha.

    Ballando per la Luna
    di Joan Parisi Wilcox
    © 2024 Tutti i diritti riservati

    Ballando per la luna
    è pericoloso
    ora.
    I miei cicli si sono fermati
    e la nuvola di una vita longeva
    illumina un sé
    senza paura
    di aggressività selvaggia.
    Nessun supplicante qui.
    Nessun timido adoratore della luce riflessa.
    Nessun piede impaurito dalle radici aggrovigliate
    o occhi sedotti dalle ombre.
    Tu, Luna, non intimidirmi
    con i tuoi modi mutevoli
    e quel volto craterizzato da leggende e bugie.
    Anche se sono un ammiratore, Luna,
    non sono una stupida.
    Sono uscita dal grembo della prudenza
    e, ancora un po` insanguinata, mi sono
    liberata
    per ballare in questo deserto
    d`ombra e di scintillio,
    con te che guardi
    giù,
    un po` altezzosa,
    e, senza dubbio, un po` abbagliata.
    Lo so. Lo so.

    Apu significa “Signore” o “Onorato”. Le gigantesche cime innevate delle Ande attirano sicuramente la nostra attenzione e il nostro rispetto. I miei studi sulla tradizione dei nativi nordamericani mi hanno anche aiutato a entrare in contatto con le montagne sacre. Nella tradizione dei nativi nordamericani, mi ero imbattuta nella frase “siediti come una montagna”. Avevo imparato a meditare all`età di 17 anni e nel corso dei decenni in quella pratica ero rimasta seduta immobile, molto! Ma le montagne andine sembravano diverse. Non mi sembrava che ispirassero l’immobilità. Sembrava che dicessero: “Muoviti! Cresci! Alzati così potrai guardarmi negli occhi!” Questi apu andini mi hanno guidata e confusa. Il modo andino è quello di impegnarsi pienamente nella vita, non necessariamente di “sedersi come una montagna”: solido, risoluto e immobile. L’introspezione è una porta verso il sé, e, quindi, considerata nella sua sostanza, non è una pratica completamente statica, nonostante le molte forme che assume e che dipendono dalla quiete esteriore e interiore. Sembra che le mie due pratiche fossero in disaccordo e tutti questi pensieri si sono riuniti in questa poesia.

    Siediti come una montagna
    di Joan Parisi Wilcox
    © 2024 Tutti i diritti riservati

    Prendendo spunto da
    una montagna
    è un`illusione,
    siamo così lontani
    dall`essere
    immobili.
    Non importa cosa dicono i guru,
    la consapevolezza non riguarda la quiete.
    Oppure potrebbe esserlo. Ma non è solo.
    La corrente turbolenta della Vita,
    verrà deviata,
    né per intenzione né per devozione.
    Quando ci sediamo come una montagna,
    ci prepariamo per l`eruzione
    della nostra umanità.
    In quel momento terrificante,
    in quella spinta fusa verso la superficie,
    quando il fondamento del sé sposta l’immagine,
    e ne intravediamo la solidità
    che dà forma al nostro centro,
    solo allora
    tocchiamo il substrato roccioso
    e comprendiamo la possibile
    futilità
    di star seduti
    ancora
    del tutto.

    Adoro Mama Qocha, Madre Oceano. Le creature che strisciano lungo la sua riva e quelle che volano sopra di lei sono fonte di ispirazione, ciascuna a modo suo. Ma, per me, durante una passeggiata lungo la costa della Florida al tramonto, le dozzine di pellicani marroni che volteggiano con grazia e senza sforzo nel cielo sono diventati insegnanti duri e specchi spietati…

    Crepuscolo sul Golfo della Florida
    di Joan Parisi Wilcox
    © 2024 Tutti i diritti riservati

    Altri tre salti veloci,
    poi le ali si spiegano,
    i pellicani veleggiano ombreggianti
    sopra le creste dell`acqua.
    Vicino, vicino come il buio può arrivare alla luce,
    scivolano sulla riva silenziosa,
    finché, con le gambe tese in sottili linee nere,
    si collegano con la terra.
    Una volta immobili, girano la testa dall`altra parte,
    fino alla luna nascente,
    come se non potessero sopportare di vedere
    il mio sé pesante e muscoloso
    che lotta sulla sabbia.

    Cos’è una raccolta di poesie senza una poesia d’amore? La parola quechua munay significa sia amore che volontà. È un tipo di amore radicato nella realtà, ma informato dallo spirito. È un tipo di amore che richiede qaway (visione della “realtà” fisica e metafisica). Come la maggior parte degli occidentali, ho imparato a conoscere l`amore soprattutto nel regno del romanticismo. L’amore romantico troppo spesso ha solo un tenue legame con la “realtà”, poiché tende a essere invischiato con sentimentalismo, desiderio e proiezione. Ma dopo decenni di pratica del misticismo andino-e molto lavoro psicologico personale sull’ombra-la mia visione dell’amore è molto diversa oggi rispetto a quando mi innamorai per la prima volta. Diciamo solo che il mio qaway sul munay è maturata! Anche se, a dire il vero, nonostante quanto affermato in questa poesia, sono ancora un po` sentimentale…

    Amore Guerriero
    di Joan Parisi Wilcox
    © 2024 Tutti i diritti riservati

    Non lasciarti distrarre
    dalla terra soffice
    sulla mia superficie.
    Tuffati
    profondamente
    fino al substrato roccioso,
    solido come l`acciaio temperato,
    un terreno reso sicuro per il tuo arrivo:
    dove risolto, inflessibile
    per le bestie oscure che inseguono,
    ti arrendi a cedere il passo
    che è l`unico vero modo per entrare.

    Non lasciarti sedurredal tocco tenero.
    Vai
    oltre
    le cose luccicanti,
    che distraggono come ali iridescenti di uccelli,
    fino allo spazio
    reso luminoso
    dalla scintilla costante del sentimento
    che è appena oltre
    la stretta del corpo.

    Non accontentarti del facile o del sicuro con me.
    Non aspettarti che ti ami come un agnello
    quando so che sei un leone.

    Aspettati un amore guerriero:
    senza copione nella sua onestà,
    feroce nella sua integrità,
    incrollabile nel suo coraggio,
    immune al sentimentalismo.

    Aspettati un amore guerriero,
    dove gettiamo le nostre maschere
    e ci esponiamo,
    l`uno all`altro—
    crudi, radiosi e senza paura—
    supplicanti alla generosità
    scintillante appena oltre l`orizzonte
    della nostra immaginazione ancora troppo piccola.

    (immagine Freepik)

  • Cosa rende Apu un Apu!

    Cosa rende Apu un Apu!

    COSA RENDE APU UN APU!

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Dall`Archivio 8/04/2022

    Per la maggior parte delle persone che studiano le arti sacre andine, la risposta alla domanda posta dal titolo di questo post sembra abbastanza ovvia. Gli apus sono gli spiriti sacri della montagna che guidano, consigliano e proteggono le persone che vivono nel loro raggio di potere. Tuttavia, se hai letto i post del mio blog per un certo periodo di tempo, come puoi aspettarti, la mia risposta ci porterà oltre l`ovvio

    Apu è una parola quechua che significa “Signore”, o in alcune altre traduzioni che mantengono la sfumatura sacra, significa “Onorato”. Più in generale significa capo, potente, superiore, che ha potere, ricco e benestante. Era un titolo o un grado all`interno della corte reale Inca e potrebbe anche essere stato all`interno della gerarchia militare dell`Impero Inca. All’interno della tradizione spirituale, manteniamo il significato di Signore di una montagna (per uno spirito femminile di montagna, il termine solitamente è Ñust’a, che significa “Principessa”). Per don Benito Qoriwaman, un apu è un runa micheq, un pastore di esseri umani.

    Ciò che potrebbe sorprendere alcune persone è che, come dico ai miei studenti, non tutte le montagne sono un apu, e non tutti gli apu sono una montagna. Alcune montagne sono solo formazioni geografiche: non sono abitate da uno spirito potente che possa guidare e proteggere gli esseri umani e le comunità. E ci sono altri “onorati” che chiamiamo apus ma che non sono spiriti di montagna. Esempi sono i sette teqse apukuna, o esseri spirituali universali: Gesù/il principio divino maschile, Maria/il principio divino femminile, Tayta Inti (Padre Sole), Tayta Wayra (Padre Vento), Mama Allpa (Madre Terra), Mama Una (Madre Acqua) e Mama Killa (Madre Luna).
    [N.d.T. Mama Una e Mama Killa così scritto nel testo originale di Joan Wilcox. In italiano scriviamo Mama Unu e Mama Quilla].

    Ma che dire di quelle montagne che sono apus? Chi li abita esattamente? Chi sono gli “esseri spirituali” che trasformano una semplice montagna in un apu? E come mai decidono di abitare una montagna? Non sappiamo esattamente come avviene questa trasformazione, ma abbiamo degli indizi.

    Il nostro primo indizio è che esiste una cerimonia, il wasichakuy, in cui alla morte di un maestro paqo, i suoi apprendisti e la popolazione locale gli chiedono di restare con loro sotto forma di apu. Wasi significa casa, corpo o tempio. Chakuy significa “fare”. Quindi il rituale del wasichakuy significa costruire una casa o offrire una casa. La cerimonia coinvolge tre generazioni di studenti del maestro defunto paqo che si riuniscono in una cerimonia per chiedere al paqo di stabilirsi su una montagna locale e rimanere a loro disposizione in quel modo. L`”aya” o anima di quel paqo (aya significa anche “fantasma”) rimane sulla Terra, nell`apu del kaypacha, per servire i suoi studenti e la comunità in generale.

    Il nostro secondo indizio è che sappiamo che questa cerimonia è stata effettivamente celebrata per l`apu che supervisiona Wasao, una città a circa trenta minuti da Cuzco. Questo è l`Apu Manuel Pinta. Il paqo Manuel Pinta fa parte del nostro Cuzco Wachu, o lignaggio paqo (se studi nei due lignaggi di don Juan Nuñez del Prado). Questo lignaggio paqo va da don Juan, attraverso don Benito Qoriwaman e don Melchor Desa, fino al loro insegnante don Julian Chhallayku e al suo maestro don Manuel Pinta. Non conosciamo il lignaggio più indietro di così (tranne che il suo fondatore era Waskar Inka). Manuale Pinta era una persona reale, un paqo di quarto livello ampiamente rispettato. Quando morì, i suoi apprendisti e la gente gli chiesero di restare, e apparentemente lo fece, stabilendosi sulla montagna locale. Quella montagna fu ribattezzata per lui come Apu Manuel Pinta. Questo rimane il suo nome fino ad oggi.

    Esistono altre prove di come gli apus diventano apus? Ebbene, ci sono prove di una leggenda che coinvolge i due apus di rango più alto della regione: i suyu apus Ausangate e Salcantay. La leggenda spiega anche come un`altra montagna divenne l`Apu Wayka Willka, conosciuta dai conquistadores spagnoli come Apu Veronica. (Esistono almeno una mezza dozzina di varianti ortografiche del nome di questo apu, tra cui Waikawillka, Hunayawillca e Waynawillca).

    La leggenda racconta più o meno questa: un tempo Cuzco stava attraversando una siccità grave e prolungata e la gente stava morendo di fame. Due fratelli, Ausangate e Salcantay, decisero di lasciare Cuzco in cerca di cibo per aiutare la gente. Ausangate andò a sud, sugli altopiani, dove trovò grandi ricchezze. Riportò indietro tutti i tipi di cibo, cosa che contribuì a salvare la gente di Cuzco. Salcantay andò a nord, verso la giungla. Nei suoi vagabondaggi arrivò nella terra del popolo Anti, che aveva la reputazione di grandi guerrieri. Trascorse del tempo lì, dove incontrò una principessa, Waynawillca. Si innamorarono e avrebbero dovuto sposarsi, ma il popolo Anti disapprovava. Non volevano che la loro principessa sposasse un estraneo e lasciasse la loro terra. Quindi bandirono Salcantay. Ma lui e Waynawillca non vollero separarsi e fuggirono insieme, tornando verso Cuzco.

    I guerrieri Anti li seguirono, cercando di tornare con Waynawillca. Quando raggiunsero i due giovani innamorati, o ci fu uno scontro durante il quale Waynawillca fu uccisa oppure loro la sacrificarono deliberatamente piuttosto che lasciare che questo sconosciuto la portasse loro via. I guerrieri Anti fuggirono nella giungla.

    Salcantay era allo stesso tempo addolorato e infuriato. Tornò nella terra degli Anti e sfogò la sua rabbia su di loro in una serie di omicidi, quasi sterminandoli. Gli dei, vedendo tutto questo spargimento di sangue, non furono contenti e decisero di trasformare Salcantay in una montagna in modo che non potesse ulteriormente provocare il caos. (È interessante notare che “salka” è una parola quechua che significa molte cose, tra cui selvaggio, libero, invincibile, incivile e non addomesticato. Può anche riferirsi, nell`opera sacra, alla condizione umana: alla nostra natura inferiore, ai nostri impulsi di sopravvivenza o animaleschi, che cerchiamo di “domare” e affinare a livelli di espressione più alti.)

    Qui finisce la leggenda, almeno nelle versioni che ne ho trovato. Ma questa versione è sufficiente per verificare che un apu è più di una montagna fisica: è una montagna animata dallo spirito di un essere umano. Possiamo supporre, e certamente immaginare, che anche Ausangate, il salvatore del popolo di Cuzco, sia stato trasformato in un Apu, un Onorato. E, come compagna di Salcantay, lo era anche la principessa Waynawillca.

    Questa ipotesi, se confermata, ci permetterebbe di vedere gli apus con occhi nuovi. Non sono ambigui spiriti della natura, ma le anime dei paqo del passato e di altri che hanno contribuito al bene della popolazione locale (Salcantay potrebbe essere l`eccezione, trasformato in un apu a causa del suo cattivo comportamento). Quando sviluppiamo una relazione con un apu, stiamo in un senso molto reale sviluppando una relazione sacra ma da uomo a uomo. Questa è stata la mia esperienza con i paqos Q`ero. Ammirano, rispettano e onorano i loro apus tutelari e sentono un legame personale con loro. Nella maggior parte dei casi, gli apus sono loro amici. Il maestro paqo la cui anima abita la montagna è, come noi e i paqo andini riconosciamo, più sviluppato di noi. Quindi lui o lei, ora sotto forma di montagna, può servirci come guide e mentori. Vedere gli apus in questo modo (almeno per me) li rende meno simili a misteriosi spiriti della natura e più a mentori accessibili.

    C`è un`ultima prova possibile che un apu sia la “casa” di un paqo. Proprio come un essere umano, ogni apu ha le sue caratteristiche e i suoi doni. Ad esempio, quando offriamo un haywarisqa (despacho) a un apu per richiedere qualcosa, secondo il mio insegnante don Juan Nuñez del Prado, dirigeremmo l`offerta a un apu specifico che ha in suo potere di rispondere in ayni a quella richiesta. Non offriremmo una haywarisqa per richiede aiuto per la nostra salute a un apu la cui specialità è migliorare le relazioni familiari. C`è disaccordo tra i paqos e la popolazione locale riguardo alle specialità di ciascun apu. Ad esempio, alcune persone dicono che Salcantay è l`apu a cui rivolgersi per richieste di guarigione, mentre altri dicono che ha più a che fare con l`aumentare la libertà e con l`allentamento di qualcosa incollato o bloccato all`interno. Ancora altri paqo associano Salcantay a un`energia femminile indomita o a stati di energia informi, selvaggi e persino caotici più generalizzati. Il punto generale, tuttavia, è che se i singoli paqo avessero specialità e particolari abilità e doti personali quando erano in vita, allora porterebbero con sé queste capacità quando diventerebbero apus. Quindi, secondo don Juan, se abbiamo una richiesta specifica nella nostra haywarisqa e non sappiamo quale apu può rispondere a tale richiesta, allora dovremmo indirizzare l’offerta non a un apu ma a Taytanchis, o il Dio metafisico. Presentare la nostra richiesta a un apu che non può soddisfarla è a dir poco improduttivo!

    Non tutti gli apus potrebbero essere stati creati in questo modo, e non tutti gli apus creati in questo modo hanno mantenuto il nome dei paqo che risiedono al loro interno. Tuttavia, per me, e spero per te, è sia un piacere che un conforto sapere che i più grandi paqos e altri che meritavano vivono nel kaypacha e sono a nostra disposizione sotto forma di apus.

    (immagine Freepik)

  • Raggiungere l’illuminazione

    Raggiungere l’illuminazione

    RAGGIUNGERE L’ILLUMINAZIONE

    di Joan Parisi Wilcox, traduzione di Gianmichele Ferrero – Dall`archivio 22/09/2022

    Nelle discussioni avute con i miei studenti sul sesto livello di coscienza—il livello dell’essere umano illuminato—a volte chiedevano se tale obiettivo fosse davvero realizzabile. Naturalmente ammettono che teoricamente ciò è possibile. Ma andiamo! Veramente? Illuminazione in una vita? Forse è possibile, dicono, se si tiene conto della reincarnazione e delle sue numerose vite, ma la tradizione andina non include il concetto di reincarnazione. Quindi sono scettici.

    La mia risposta di solito sottolinea che lo scetticismo va bene, purché non ci impedisca di provarci! Nella tradizione andina, non abbiamo obiettivi modesti. Considerando la tradizione come un percorso di sviluppo della nostra coscienza umana, possiamo essere Taytanchis ranti, o equivalente a Dio: Dio manifestato nell`essere umano e l`essere umano con capacità simili a Dio. Questo è il settimo livello di sviluppo, l’apice delle nostre capacità—e un obiettivo davvero ambizioso! Anche aspirare al sesto livello, il livello dell`illuminazione, sembra un`enorme impresa, ma abbiamo esempi di esseri umani che hanno raggiunto questo livello di sviluppo—ad esempio Gesù Cristo e Siddhartha Gautama (il Buddha)—quindi sappiamo che è possibile. Ho scritto altrove in questo blog sulle sette fasi dello sviluppo umano, e qui voglio concentrarmi sul sesto livello, perché … beh perché no? Perché non dovremmo conoscere, comprendere e aspirare a essere gli esseri umani più sviluppati possibile? Quindi, diamo un’occhiata a come appare questo livello di coscienza e capacità. (Per le precedenti discussioni generali che menzionano i sette livelli di coscienza vedere i post “Uccelli di coscienza” e “Coscienza, intenzione e Ayni”, tra gli altri.)

    Nella tradizione, attraverso gli insegnamenti di don Benito Qoriwaman, apprendiamo il qanchispatañan, la scala dei sette livelli o stadi dello sviluppo cosciente umano. Nella terminologia di don Benito, una persona che raggiunge lo stadio dell`illuminazione è un Sapa Inka, o una persona con capacità o status singolari. Lui o lei è solo tra i tanti perché ha raggiunto una coscienza altamente evoluta: il raro stato di esprimere pienamente il suo Seme Inka, la totalità del Sé. Il sesto livello è una persona dotata solo di sami (energia vitale leggera) o, al contrario, una persona che ha smesso di produrre hucha (energia pesante). È una persona, dal mio modo di vedere le cose, che riesce ad assorbire e irradiare perfettamente il sami. Secondo don Benito, riconosceremo una persona al sesto livello non solo attraverso le sue parole e le sue azioni, ma perché risplende letteralmente. Pertanto, non possono esserci impostori a questo livello.

    Pensa ai dipinti di personaggi storici considerati all`apice dello sviluppo spirituale o umano: sono raffigurati con aureole intorno alla testa. Sono raffigurati come luminosi. Molte tradizioni spirituali valorizzano la capacità di emettere la luce bianca o dorata. Di solito si tratta di tradizioni spirituali ascendenti, che pongono tutta l`attenzione su come elevarsi al di sopra della nostra umanità e insegnano che il Divino è là fuori da qualche parte e dobbiamo guadagnarci la strada verso di lui/lei. Anche se focalizzarsi sulla luce bianca va bene, la mia difficoltà con molte di queste tradizioni è che non forniscono dettagli su come perfezionare la nostra umanità in modo da poter raggiungere lo stato illuminato. Infatti, molte di queste tradizioni in ascensione denigrano il corpo e le preoccupazioni mondane. Quindi, per me, enfatizzando la luce bianca, hanno messo il proverbiale carro davanti ai buoi. Dopotutto, prima di poter emettere perfettamente l`energia luminosa vivente, dobbiamo prima essere in grado di assorbire perfettamente le energie viventi. E quel processo inizia nel profondo della nostra umanità e dalla condizione in cui ci troviamo ora con tutte le nostre fallibilità e fragilità umane. La tradizione andina ci chiede di essere pienamente e completamente umani e che la nostra umanità è potenzialmente divina. Quindi, ci viene chiesto di portare la nostra attenzione su come non stiamo assorbendo sami e perché. In altre parole, ci viene chiesto di essere totalmente responsabili della nostra hucha, o pesantezza.

    Nel mio insegnamento della Foundation Training, mi piace sottolineare—e questa è la mia visione delle cose, non quella dei paqos dei nostri due lignaggi—che la Tradizione andina è singolare nei suoi insegnamenti su come diventare un assorbitore più perfetto dell’energia vitale (sami). La nostra formazione è profondamente focalizzata sull`imparare a percepire l`energia (kawsay/sami) e a smettere di bloccarla o, nel linguaggio della tradizione, a smettere di creare hucha, o energia pesante. Hucha, come l`ho appena definito, è energia pesante. Ma ciò che si perde in questa definizione è che hucha è sami, semplicemente sami che abbiamo rallentato o bloccato. Pertanto, non c’è nulla da temere al riguardo. È l`energia della forza vitale, ma per qualche motivo la neghiamo a noi stessi. La natura di Sami è quella di muoversi senza ostacoli, e hucha è un sami che ha perso parte del suo potere di trasformazione perché non gli permettiamo di muoversi liberamente attraverso di noi.

    La tradizione andina mantiene il cavallo ben posizionato davanti al carro: dobbiamo prima smettere di produrre l`hucha prima di poterla irradiare perfettamente. Ciò significa che ci concentriamo su questo mondo e sulla nostra stessa umanità. Quando siamo in grado di permettere a ogni tipo di energia di muoversi attraverso di noi senza ostacoli—quando siamo in grado di praticare ciò che equivale a un ayni perfetto—il risultato è che emettiamo una luce bianca (il riflesso perfetto di ogni frequenza). Ma non possiamo farlo se prima non permettiamo l’ingresso di ogni possibile frequenza di energia. Stando così le cose, diventa chiaro il motivo per cui così pochi esseri umani nel corso della storia (di cui siamo a conoscenza) sono stati in grado di raggiungere l’illuminazione.

    Ma è possibile!

    Vorrei rivolgermi a una tradizione diversa per ricordarci ciò che siamo “realmente” come esseri umani, e quindi ciò che possiamo aspirare a esprimere nella nostra umanità. Sri Aurobindo, il fondatore dello Yoga integrale, ha detto di tutti gli esseri umani che siamo dove “Dio-Spirito incontra Dio-Materia” e che c’è “divinità nel corpo se realizziamo quel potenziale”. Una persona di sesto livello ha raggiunto la realizzazione di quel potenziale e non c’è nulla che impedisca a nessuno di noi di fare lo stesso.

    Il titolo di Don Benito per un essere umano di sesto livello era Sapa Inka, ma mentre la parola “Inka” è meglio conosciuta come il titolo del sovrano del Tawantinsuyu (l`Impero Inka), ha altri significati, il più comune dei quali è “sami”, l`energia che anima. La parola più antica per “Inka” è Enqa, che quasi ogni antropologo definisce come l’energia della forza vitale, quella che noi chiameremmo sami o kawsay. Prendendo spunto da vari antropologi, enqa e sami significano: “fonte e origine della felicità, del benessere e dell’abbondanza” (Jorges Flores Ochoa) e (da John Staller) la “forza vitalizzante astratta” e “essenza animatrice”. L’antropologa Catherine Allen scrive: “Il flusso del sami dipende da un mezzo materiale: non ci sono essenze disincarnate nell’universo andino. In questo, il sami ricorda il mana polinesiano e il nostro concetto di energia. Il flusso è di per sé neutro e deve essere controllato e diretto affinché tutte le cose raggiungano il loro giusto modo e grado di vivacità. Tutta l’attività ruota attorno a questo problema centrale: controllare e dirigere il flusso della vita”.

    Possiamo intendere il Sapa Inka come il sovrano Inka o come un essere di sesto livello che, per parafrasare Jorges Flores Ochoa, concentrò il sami—l`energia vitale del cosmo—dentro di sé e lo ridistribuì all`Impero per il bene della gente. L`Inka assorbiva perfettamente il sami in ogni sua manifestazione e lo trasmetteva perfettamente attraverso sé stesso e fuori di sé verso le persone per facilitare la felicità, l`abbondanza e il benessere. Si dice quindi, forse solo metaforicamente, che la persona scelta per essere Inka fosse quella che brillava.

    Quando espandiamo il termine “Sapa Inka” oltre quello di sovrano o re, ci riferiamo a chiunque sia perfettamente (o quasi perfettamente) assorbente e irradiante sami. José María Arguedes scrive che “… INQA è il nome del modello originale di ogni essere, secondo la mitologia quechua. Questo concetto è comunemente noto con il termine inkachu. Allora Tukuy Kausaq Uywakunaq INKAKUNA dovrebbe essere tradotto come il modello o archetipo originario di ogni essere”. [Le maiuscole e il corsivo vengono mantenuti dal testo originale della citazione.]

    Se Sapa Inka è il modello per ogni essere umano, allora non dobbiamo trovare scuse, esprimere falsa umiltà o impedirci in altro modo di riconoscere che il nostro obiettivo come esseri umani può essere, se lo scegliamo, sviluppare noi stessi. a questo sesto livello di coscienza.

    Anche se riconosco che raggiungere questo livello di sviluppo può essere una sfida, il semplice fatto di avere la possibilità di raggiungere questo obiettivo ci consente di raddoppiare le nostre pratiche, in particolare di saminchakuy e hucha miqhuy, le due pratiche principali per rilasciare la nostra hucha e imparare come per non bloccare Sami. Per me, il tesoro delle Ande è proprio la sua attenzione a queste pratiche di hucha. La maggior parte di queste pratiche ci insegnano modi per percepire, assumerci la responsabilità e, in definitiva, trasformare la nostra pesantezza. È una tradizione che ci dice la verità: non c`è possibilità di irradiare la luce bianca se non facciamo un lavoro interiore profondo per affrontare e trasformare la nostra hucha.

    Mentre svolgiamo questo lavoro di trasformazione dell’hucha, ci troveremo a elevare il qanchispatañan a livelli più raffinati di coscienza umana e a maggiori misure di benessere. Anche se realisticamente la maggior parte di noi è felice di arrivare al quarto livello, non c’è assolutamente alcun motivo per fermarsi lì. Perché non aspirare al sesto, e addirittura al settimo, livello? Non ci sono ostacoli sul nostro cammino, poiché nessuno può impedirci di raggiungere l’apice dello sviluppo umano tranne noi stessi. Come dice Marianne Williamson, insegnante di potenziale umano: “La nostra paura più profonda non è quella di essere inadeguati. La nostra paura più profonda è di essere potenti oltre misura”. E il nostro “giocare in piccolo non serve al mondo”.

    (immagine da Freepik)